Laghi di Cancano e San Giacomo
|
||||||||||||||
Entrambi non in perfetta forma optiamo per una passeggiata tranquilla. Saliamo con l'auto a Cancano, percorsa l'erta che abbandona il paese di Premadio in Valdidentro allo stop si prosegue dritto per un centinaio di metri per poi seguire le indicazioni per Cancano svoltando a destra per strada asfaltata percorribile pagando il pedaggio di 5 euro poco dopo la località/area pic-Nic "Sasso Prada". Numerosi e capienti i parcheggi in loco.
Seguiamo le indicazioni per "Fraele": tutto il percorso è pianeggiante e si svolge disegnando un anello attorno alle dighe di Cancano e di San Giacomo di Fraele, pochissimi gli avventori appiedati come noi, poichè il percorso è decisamente il regno delle Mountain bike. Il nostro giro è più di perlustrazione, per individuare gli accessi più agevoli alle numerose ma impervie cime che fanno da corona alle dighe. Nonostante lo sterratone possa indurre a pensare ad un giro all'insegna della monotonia, ad ogni piega del percorso una visuale nuova ed accattivante incoraggia a proseguire. Tant'è che al passo di Fraele, nonostante una momentanea incertezza meteo, abbiamo deciso di far ritorno proseguendo sul lato opposto dei bacini idrici, oltrepassando la piccola ma incantevole chiesetta di Fraele e rendendoci conto che questo secondo tratto di carrabile è piu alto del primo rispetto alle dighe. Da questo lato la vista sulle complicate e affascinanti Cime di Platòr è impressionante. Poco prima della chiesa di Sant'Erasmo la strada piega a destra in discesa conducendo al muro di contenimento della Diga di Cancano che dobbiamo percorrere per arrivare al parcheggio. Questa passeggiata non registra praticamente dislivelli: un centinaio di metri in salita alla fine della traversata della diga per raggiungere l'auto, ma l'intero anello si svolge con un estensione complessiva di circa 20 km. Bel giro!
Poncione
Benchè più adatto per un bel giro su due ruote l'anello dei laghi di Cancano e San Giacomo offre comunque una vista di prim'ordine sulle molte cime di contorno, alcune delle quali ben poco esplorate e documentate a causa degli accessi non propriamente agevoli ne "leggibili". Ben venga dunque un giro "di studio" come questo, utile ad osservare e annotare le misteriose pieghe e forme di queste affascinanti montagne.
Seguiamo le indicazioni per "Fraele": tutto il percorso è pianeggiante e si svolge disegnando un anello attorno alle dighe di Cancano e di San Giacomo di Fraele, pochissimi gli avventori appiedati come noi, poichè il percorso è decisamente il regno delle Mountain bike. Il nostro giro è più di perlustrazione, per individuare gli accessi più agevoli alle numerose ma impervie cime che fanno da corona alle dighe. Nonostante lo sterratone possa indurre a pensare ad un giro all'insegna della monotonia, ad ogni piega del percorso una visuale nuova ed accattivante incoraggia a proseguire. Tant'è che al passo di Fraele, nonostante una momentanea incertezza meteo, abbiamo deciso di far ritorno proseguendo sul lato opposto dei bacini idrici, oltrepassando la piccola ma incantevole chiesetta di Fraele e rendendoci conto che questo secondo tratto di carrabile è piu alto del primo rispetto alle dighe. Da questo lato la vista sulle complicate e affascinanti Cime di Platòr è impressionante. Poco prima della chiesa di Sant'Erasmo la strada piega a destra in discesa conducendo al muro di contenimento della Diga di Cancano che dobbiamo percorrere per arrivare al parcheggio. Questa passeggiata non registra praticamente dislivelli: un centinaio di metri in salita alla fine della traversata della diga per raggiungere l'auto, ma l'intero anello si svolge con un estensione complessiva di circa 20 km. Bel giro!
Poncione
Benchè più adatto per un bel giro su due ruote l'anello dei laghi di Cancano e San Giacomo offre comunque una vista di prim'ordine sulle molte cime di contorno, alcune delle quali ben poco esplorate e documentate a causa degli accessi non propriamente agevoli ne "leggibili". Ben venga dunque un giro "di studio" come questo, utile ad osservare e annotare le misteriose pieghe e forme di queste affascinanti montagne.
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)