Monte Braulio (m.2976)
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dalla Terza Cantoniera dello Stelvio (m.2322) si segue la strada verso Bormio per un centinaio di metri sino a incontrare i segnavia CAI per la Bocchetta di Forcola, da cui parte una vecchia mulattiera, in gran parte inerbata ormai, che sale a lunghe svolte con pendenza poco faticosa. Superata la Foppa di Mogenaccia (m.2679) si giunge a sfiorare una bella, quanto ripida, schiena erbosa che punta direttamente la vetta del vicino Monte Braulio, esattamente 300 metri di dislivello sopra. Si lascia pertanto la comoda ex-mulattiera sulla destra, traversando su prati e detriti iniziando la risalita di questo severo pendio, peraltro a tratti ben gradinato benchè privo di tracce, e dove semmai si notano parecchie tane di marmotta. L'ultimo tratto richiede il classico "gattonage" fino a toccare le prime rocce, che si affrontano con alcuni delicati traversi ascendenti su detrito finissimo, e con qualche divertente passaggio su roccia, quando questa diventa più preponderante. Superato questo tratto discretamente impegnativo si sbuca sulla larga dorsale prativa terminale, dove s'incontra un sentiero di capre proveniente non si sa bene da dove, che con un ultimo sforzo conduce sul Monte Braulio (m.2976), ornato di una spartana quanto "espressionista" croce, e una trincea. Vista notevole sulle cime che cingono lo Stelvio, anche se da questa posizione fa una marcata impressione l'imponente e selvaggio Piz Schumbraida.
Per la discesa torno sui miei passi volgendomi verso il versante della "via normale" (peraltro non marcata e solo con qualche traccia ed ometto sparsi), in direzione di un appostamento militare dove, guardacaso, è "appostato" un solitario stambecco. ;) Prima di giungervi scendo direttamente su pietraia nel fornale sottostante, incrociando due altri escursionisti in salita, unici incontri "umani" di questa settimana sulle creste alto-valtellinesi. Dal fornale si punta (rari ometti) chiaramente alla Bocchetta di Forcola, reincontrando il sentiero abbandonato precedentemente dalla Terza Cantoniera e giungendovi con breve risalita (m.2768). Raggiunte le rovine del vecchio ricovero e incontrati alcuni bikers, non rimane che intraprendere la lunga discesa al Lago di Cancano su sentierone-mulattiera, accorciabile con vari sentierini, con ancora splendida vista sul Piz Schumbraida, pervenendo alla Malga di Forcola (m.2308).
La discesa prosegue all'interno di un suggestivo "canyon" perlopiù detritico, finchè questo diventa, dopo il Ponte Valle Forcola (m.2090), ampio sterrato, raggiungendo infine il Rifugio Solena (m.1950), la Chiesetta di San Erasmo (m.1962), la Diga di Cancano (m.1885) ed infine il Rifugio Monte Scale (m.1940), ove il bel giro ha termine.
NB. Terza Cantoniera-Foppa di Mogenaccia T1 - Foppa di Mogenaccia-Monte Braulio T4/T5 - Monte Braulio-Bocchetta di Forcola T3+ - Bocchetta di Forcola-Cancano T2/T1
Per la discesa torno sui miei passi volgendomi verso il versante della "via normale" (peraltro non marcata e solo con qualche traccia ed ometto sparsi), in direzione di un appostamento militare dove, guardacaso, è "appostato" un solitario stambecco. ;) Prima di giungervi scendo direttamente su pietraia nel fornale sottostante, incrociando due altri escursionisti in salita, unici incontri "umani" di questa settimana sulle creste alto-valtellinesi. Dal fornale si punta (rari ometti) chiaramente alla Bocchetta di Forcola, reincontrando il sentiero abbandonato precedentemente dalla Terza Cantoniera e giungendovi con breve risalita (m.2768). Raggiunte le rovine del vecchio ricovero e incontrati alcuni bikers, non rimane che intraprendere la lunga discesa al Lago di Cancano su sentierone-mulattiera, accorciabile con vari sentierini, con ancora splendida vista sul Piz Schumbraida, pervenendo alla Malga di Forcola (m.2308).
La discesa prosegue all'interno di un suggestivo "canyon" perlopiù detritico, finchè questo diventa, dopo il Ponte Valle Forcola (m.2090), ampio sterrato, raggiungendo infine il Rifugio Solena (m.1950), la Chiesetta di San Erasmo (m.1962), la Diga di Cancano (m.1885) ed infine il Rifugio Monte Scale (m.1940), ove il bel giro ha termine.
NB. Terza Cantoniera-Foppa di Mogenaccia T1 - Foppa di Mogenaccia-Monte Braulio T4/T5 - Monte Braulio-Bocchetta di Forcola T3+ - Bocchetta di Forcola-Cancano T2/T1
Tourengänger:
Poncione

Communities: Alleingänge/Solo, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (8)