Grigna Meridionale 2.184m - "Grignetta" - Direttissima, Colle Valsecchi, VAL SCARETTONE


Publiziert von Federico , 21. Juli 2021 um 15:06.

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum:18 Juli 2021
Wandern Schwierigkeit: T3 - anspruchsvolles Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 7:15
Aufstieg: 906 m
Abstieg: 906 m
Strecke:Piani Resinelli - Rifugio Carlo Porta - Direttissima - Colle Valsecchi - Valle Scarettone - Bocchetta del Giardino - Canalino Federazione - Grigna Meridionale "Grignetta".
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Da Milano strada statale 36 del lago di Como e dello Spluga, giunti a Lecco deviazione per Valsassina, giunti alla rotonda di Ballabio appena fuori dal tunnel salire in direzione Piani Resinelli quota 1.278 mslm.
Unterkunftmöglichkeiten:Ampie possibilità di alloggio essendo i Piani Resinelli una nota località turistica. Soluzioni di tutti i tipi, non solo rifugi.

E finalmente è giunto il momento della Val Scarettone!
 
            La novità di questa mia ennesima escursione in “Grignetta” è rappresentata proprio dal sentiero che sale dal Colle Valsecchi (1.898 m.) fino alla Bocchetta del Giardino (2.004 m.) e dalla successiva salita in cima alla Grigna meridionale (2.184 m.) passando per il Canalino Federazione.
 
            La “Direttissima” è sempre la “Direttissima” e la prima parte di questa mia escursione in solitaria (ma nei week-end sulle Grigne non ci si trova quasi mai da soli) vola via fra vecchi ricordi. Come al solito passo il tratto del Caminetto Pagani indossando casco e set da ferrata, e con piacere noto che lo stesso fa una famigliola con figli giovanissimi al seguito educati a un primo approccio il più sicuro e consapevole possibile alla montagna. Lungo tutto il resto del percorso proseguo senza intoppi. Assisto a una scarica di sassi non indifferente nel canale Valsecchi provocata casualmente con un effetto domino da escursionisti che mi precedono, comunque ben lontana da me; mantengo il caschetto ben allacciato tutto il tempo in testa e giunto in cima al colle finalmente vado alla scoperta della Val Scarettone!
 
            Ormai la valle è tutta pulita, nessuna traccia di neve, del resto siamo a luglio inoltrato. Che dire! La Val Scarettone è molto bella, il sentiero attrezzato nei punti più complicati con solide catene richiede un po’ di attenzione e riempie di soddisfazioni. La via è ben segnalata da bolli rossi e frecce, in alcuni tratti è esposta e prevede un tratto finale piuttosto verticale ma tutto attrezzato con catene. Qui usando i piedi nei punti giusti e lavorando con la catena un po’ di braccia si spunta in cima alla Bocchetta del Giardino (2.004 m). Bello lo spettacolo che si apre davanti ai nostri occhi con la cima della “Grignetta” a destra e il “Grignone” a sinistra. Siamo nel bel mezzo della Traversata Alta. Piccola sosta per mangiare un po’ di frutta secca e con qualche leggero crampo, la fatica si fa sentire, decido di salire sulla cima della Grigna Meridionale. Percorro il Canalino Federazione in salita (assoluta novità per me), anche qui seguendo il percorso ben indicato dai segnavia, e giungo in cima alla selletta senza particolari problemi (quando la fatica chiama è sufficiente rallentare un poco). Alla Sella della Federazione (2.124 m.) il fresco goduto nei tratti ombreggiati del canalino è ormai un lontano ricordo: fa caldo! Ultimo sforzo per arrivare in cima alla Grigna meridionale su percorso attrezzato già conosciuto in precedenti salite. Qui è richiesta solo una presa sicura con le mani alla catena nella parete verticale finale che precede la vetta; facendo attenzione a dove si poggiano i piedi non si deve poi neppure lavorare così tanto con le braccia per salire. Come sempre, presenti o no le catene, si arrampica prima con i piedi e le gambe che con le mani e le braccia!
 
            La Val Scarettone è dunque una piacevole scoperta, una bella via per arrivare in vetta alla “Grignetta”, un sentiero che definirei attrezzato, in ombra nella sua parte iniziale per poi aprirsi all’esposizione del sole nella sua parte finale (percorso in tarda mattinata). Scorci e vedute da “Grigne”, che a me ricordano sempre tanto le Dolomiti. Bella e suggestiva la veduta del Rifugio Rosalba dalla Val Scarettone! Confortante anche sapere che un punto d’appoggio non è poi così tanto lontano.
 
            In definitiva mi sento di consigliare questo percorso a tutti gli escursionisti esperti in montagna (EEA). Come dire: un angolo di visuale in più dal quale poter ammirare le “Grigne” con meno affollamento sul percorso.
 
            Infine discesa per la Cresta Cermenati in totale relax!
 
Percorso: Piani Resinelli – Rifugio Carlo Porta – Bivio per Direttissima – Attraversamento Canale Caimi – Caminetto Pagani – Guglie – Bivio per Colle Valsecchi – Risalita parte finale del Canale Valsecchi – Colle Valsecchi – a destra per la Val Scarettone – Bocchetta del Giardino – Canalino Federazione – Sella Federazione – salita in cima alla Grigna Meridionale – Bivacco Ferrario e Croce di Vetta – discesa per la Cresta Cermenati.
 
Tempo percorrenza: 7 ore 13 minuti 50 secondi (con passo tranquillo alla portata di tutti e comprensivo di piccole soste e pause).
 
Prestare attenzione a:
 
  • Acqua – portare con sé un rifornimento idrico adeguato (2 litri), non è possibile reperire acqua in nessun punto del percorso, a meno che non si devii sul percorso verso il Rifugio Rosalba (dal Colle Valsecchi a sinistra verso il Colle Garibaldi passando per il Cecilia).
  • Sole –esistono buoni tratti all’ombra a seconda del momento della giornata, dove poter fare soste, ma anche lunghi tratti al sole; d’estate comunque le Grigne sono “calde” anche a 2.000 m. Attenzione ai colpi di calore e di sole! Proteggere la testa!
  • Sassi – la caduta massi provocata in modo accidentale da qualche escursionista che ci precede può essere sempre possibile nei canaloni o nei tratti sovrastati da vie alpinistiche sulle Grigne, portare con sé in questi punti un caschetto è una sana abitudine da inserire in un discorso più ampio di prevenzione del rischio in montagna. La scelta rimane qualcosa di individuale e soggettivo.
  • Imbrago e set da ferrata –utile e consigliato il suo utilizzo nel traverso che precede il caminetto Pagani e sulla scala del caminetto stesso lungo la via direttissima. Per il resto l’intero percorso può essere considerato un sentiero attrezzato che non necessita di kit da ferrata ma di semplice passo sicuro e d’attenzione. Se però si decide di portarlo con sé potrebbe essere impiegato per dare sicurezza nell’affrontare alcuni punti esposti.
 
Dislivello: Si sale a 2.184 mslm in cima alla Grigna Meridionale partendo dal parcheggio dei Pian di Resinelli a 1.278 mslm. per un dislivello da calcolatrice di 906 metri. Però in realtà lungo il percorso ci sono molti punti in cui si perde quota per poi doverla riguadagnare. Il mio orologio Garmin ha calcolato nella realtà i seguenti dislivelli:
 
guadagno quota – 1.520 m.
perdita quota – 1.518 m.
 
in definitiva il dislivello compiuto è ben oltre a quello che può sembrare. In “Grignetta” capita spesso così per via della conformazione rocciosa accidentata che deve essere assecondata dai sentieri perdendo spesso quota ber brevi tratti.
 
Distanza percorsa: 11,63 km circa.

Tourengänger: Federico
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T3 I K1
24 Sep 17
Grignetta mt 2184 · Daniele66
T3+ II
4 Nov 20
Grignetta - 2184 m · irgi99
T4- K1
11 Jun 17
Traversata delle Grigne · ser59
T3+ K1
13 Dez 15
Dentro la Grignetta ... · Lella
T3 K1

Kommentar hinzufügen»