Sass D'argent 2317m
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Una perla ticinese che non ha bisogno di presentazioni,il Sass d'Argent
Partenza dal parcheggio di Aghei dove c'è possibilità di parcheggio per circa una decina di macchine, si segue il sentiero ufficiale per la capanna Osola. Il sentiero è ben battuto e non presenta nessuna difficoltà. Dalla capanna Osola si riprende il sentiero per corte di Fornée, Canova e infine bocchetta di Canova. Fino a questo punto ci abbiamo messo 4 ore a ritmo blando. Sulla bocchetta ci siamo inbragati e abbiamo seguito la cresta. Sarebbe però più facile di scendere nella parte dell'alpe Spluga e passare sotto il massicio roccioso alla sinistra per poi salire un diedro d'erba. Noi abbiamo raggiunto questo diedro arrivano dalla cresta e dunque l'abbiamo fatto solo il 70% in salita di quest'ultimo. Il diedro è abbastanza scalinato anche se ripido e nella parte inferiore cresce praticamente solo erba. Nella parte superiore ci sono poi ginepri e alcuni rododendri alpini mischiati con erba e rocce. La via più facile sarebbe di passare in mezzo al "canale" passando sopra una roccia liscia. Superando questa diventa meno ripido e in poco tempo si raggiunge di nuovo la cresta. A questo punto si prosegue sul versante dell'alpe Spluga finché la cengia finisce e va in un dirupo. Da lì bisogna salire la roccia per circa 10 metri per arrivare ad una precima e disarrampicarsi sul versante della Val Osola in direzione del Sass d'argent. La cresta li per circa 100m è facile prima che inizia la costola. Da li bisogna salire inizialmente leggermente sul versante della Val Osola e poi quasi sempre sulla cresta stessa (filo di rasoio) spostandosi leggermente sul versante dell'alpe Spluga nella parte finale a pochi metri prima della cima. Dopo 4 ore di arrampicata assicurandoci dove ci pare necessario raggiungiamo la cima. Dopo una pausa facciamo la discesa disarrampicandoci per la stessa strada fino al diedro il quale facciamo in discesa il 100%. In pochi minuti si passa sull'erba sotto la roccia e si risale alla bocchetta di Canova. Indicativamente abbiamo messo 3h e mezza per disarrampicarci usando friends, fettucce, cordini e nuts. Una volta giunto alla bocchetta prendiamo il sentiero ufficiale bianco-rosso fino ad Aghei dove abbiamo lasciato la macchina alla mattina.
Partenza dal parcheggio di Aghei dove c'è possibilità di parcheggio per circa una decina di macchine, si segue il sentiero ufficiale per la capanna Osola. Il sentiero è ben battuto e non presenta nessuna difficoltà. Dalla capanna Osola si riprende il sentiero per corte di Fornée, Canova e infine bocchetta di Canova. Fino a questo punto ci abbiamo messo 4 ore a ritmo blando. Sulla bocchetta ci siamo inbragati e abbiamo seguito la cresta. Sarebbe però più facile di scendere nella parte dell'alpe Spluga e passare sotto il massicio roccioso alla sinistra per poi salire un diedro d'erba. Noi abbiamo raggiunto questo diedro arrivano dalla cresta e dunque l'abbiamo fatto solo il 70% in salita di quest'ultimo. Il diedro è abbastanza scalinato anche se ripido e nella parte inferiore cresce praticamente solo erba. Nella parte superiore ci sono poi ginepri e alcuni rododendri alpini mischiati con erba e rocce. La via più facile sarebbe di passare in mezzo al "canale" passando sopra una roccia liscia. Superando questa diventa meno ripido e in poco tempo si raggiunge di nuovo la cresta. A questo punto si prosegue sul versante dell'alpe Spluga finché la cengia finisce e va in un dirupo. Da lì bisogna salire la roccia per circa 10 metri per arrivare ad una precima e disarrampicarsi sul versante della Val Osola in direzione del Sass d'argent. La cresta li per circa 100m è facile prima che inizia la costola. Da li bisogna salire inizialmente leggermente sul versante della Val Osola e poi quasi sempre sulla cresta stessa (filo di rasoio) spostandosi leggermente sul versante dell'alpe Spluga nella parte finale a pochi metri prima della cima. Dopo 4 ore di arrampicata assicurandoci dove ci pare necessario raggiungiamo la cima. Dopo una pausa facciamo la discesa disarrampicandoci per la stessa strada fino al diedro il quale facciamo in discesa il 100%. In pochi minuti si passa sull'erba sotto la roccia e si risale alla bocchetta di Canova. Indicativamente abbiamo messo 3h e mezza per disarrampicarci usando friends, fettucce, cordini e nuts. Una volta giunto alla bocchetta prendiamo il sentiero ufficiale bianco-rosso fino ad Aghei dove abbiamo lasciato la macchina alla mattina.
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)