Pizzo Straciugo 2713 mt.


Publiziert von beppe , 19. Juli 2021 um 14:58. Text und Fotos von den Tourengängern

Region: Welt » Italien » Piemont
Tour Datum:17 Juli 2021
Wandern Schwierigkeit: T3 - anspruchsvolles Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-VS   I 
Zeitbedarf: 7:00
Aufstieg: 1600 m
Abstieg: 1600 m
Strecke:Km.17

ivanbutti Prima volta per me in Val Bognanco, dove andiamo per salire il Pizzo Straciugo. Percorso che parte con ripidità sostenute fino a guadare il rio, ma poi si addolcisce per tratti in costa; brevi soste alle varie bocchette e poi al rifugio Alpe Laghetto, prima di fermarci a fare un pò di foto anche ai bellissimi laghi di Campo. Poi via x l'ultimo sforzo al Passo e poi alla cima dello Straciugo; la rampa finale è bella ripida ed arrivo un pò sfiatato ma soddisfatto per i bei panorami deiquali possiamo godere. Pausa pranzo in vetta e poi via x il rientro, sullo stesso percorso di andata e con sosta birretta al Rifugio. Escursione che merita

FrancescoL'itinerario riportato (e descritto dettagliatamente), è tratto dal sito del cai Arsago (proprietario e gestore del rifugio alpe il Laghetto) 
Descrizione:
Dal posteggio all’ingresso di Pizzanco, seguire una viuzza che passa tra le case del paese in direzione della montagna, passare accanto alla fontana, proseguire in falsopiano ancora per alcune decine di metri fino ad un bivio (cartelli indicatori).
Seguire il sentiero ben evidente che si snoda sul fianco sinistro (orog.) della valletta del rio Oriaccia, risalire il pendio boscoso fino a raggingere i prati inferiori di un grosso alpeggio, tenedosi grossomodo sulla sinistra dell’ampio pascolo fino a raggiungere le ultime baite in alto (fontana), continuare ancora per poco parallelamente al fiume quindi risalire a destra la costa boscosa fino a raggiungere la base inferiore di una pietraia, il sentiero quasi pianeggiante attraversa sotto quest’ultima per poi risalire sulla dx, quindi con un ampio diagonale verso sx uscire sul sentiero proveniente dalla Gomba poco prima dell’alpe Oriaccia.
Giunti alla deviazione svoltare a sx attraversare più o meno in piano fino ad un torrente per poi ricominciare lievemente a salire sino a giungere all’alpe Oriaccia (m. 1.651). Passare davanti alle baite dell’alpeggio, poco dopo oltrepassare un altro torrente e sempre in diagonale salire l’ultimo tratto fino ad arrivare su un dosso panoramico con una grossa croce situato sul margine destro della conca del Vallaro. Il sentiero percorre lungamente ed il leggera salita il fianco destro dell’alta valle del Vallaro fino ad arrivare al rifugio Alpe il Laghetto.
Dal rifugio Alpe il Laghetto seguire la traccia che in diagonale taglia il versante della montagna, passa al di sotto di una caratteristica grotta naturale poi sale ripida alla bocchetta m. 2180 (ben visibile dal rifugio) che immette nella zona dei laghi di campo.
Seguire il sentiero che in leggera salita passa accanto ai ruderi dell’alpe Campo m. 2220 ed arriva al primo dei laghi. Salire sempre in diagonale al secondo lago m. 2279 e continuare sempre nella stessa direzione sino a sormontare il crestone che scende dalla cima del pizzo Straciugo e che divide la zona di campo dall’alpe Straciugo. Giunti al suo apice nei pressi di una croce metallica, lasciare la traccia che scende all’alpe e risalire il crestone pressoché sul filo, aggirando eventualmente a sinistra le asperità, per tracce di sentiero sino ad arrivare ad una zona franata sotto la cima.
A questo punto lasciare la cresta ed attraversare a sinistra sulle due frane per circa cento metri fino a raggiungere un crestone secondario, risalire quest’ultimo su blocchi e zolle erbose sino sulla cima a m. 2712, dove sotto il segnale è posto il libro di vetta.
Il ritorno è previsto tutto a ritroso.


Ottima compagnia,terminata al rifugio davanti a una meritata birra fresca.
Francesco

Tourengänger: ivanbutti, beppe, Francesco
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentar hinzufügen»