Anello del rifugio Benigni dalla Val Gerola
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Piacevole anello specie avendo scelto di pernottare al rifugio Benigni, sfruttando quindi pienamente il clima fresco e il cielo limpido del mattino.
Partenza da Pescegallo e salita per stradina al rifugio Salmurano, pranzo con tagliolini e fetta di torta, poi salita per sentiero al Passo Salmurano. Da qui verso ovest in traverso sul sentiero 101, Alta Via delle Orobie, fino all'imbocco del canalino, il cui inizio era sorvegliato da uno stambecco. Il canalino è una scala naturale di massi, ripida ma breve, percorsa da un ruscello. I segni bianco-rossi guidano un pò da una parte e un pò dall'altra del ruscello e talvolta lungo il ruscello medesimo. Questo breve tratto per me è T3 ma non me la sento di variare per questo la difficoltà complessiva dell'escursione.
Dopo il canalino una serie di tornanti del sentiero, con accompagnamento di stambecchi, guidano in salita al rifugio Benigni, situato in ottima posizione panoramica con vista su Masino-Bregaglia, Disgrazia, Bernina e parte delle Orobie. Il rifugio è gestito da due signore e l'ho trovato gestito bene.
Concludo il pomeriggio salendo con un sentierino sulla vicina Cima Occidentale Piazzotti, passando poco sopra il lago Piazzotti e sempre in compagnia di qualche stambecco.
La mattina seguente seguo il sentiero 101 quasi pianeggiante fino alla Bocchetta di Val Pianella e poi alla vicina Bocca di Trona. In questo tratto si comincia ad avere una bella vista del Pizzo di Trona. Scendo nella Valle di Trona, aggiro un nevaio passando sulla pietraia in quanto la neve alle 9 del mattino e in ombra è ancora dura, continuo per sentiero passando alto sul lago Zancone (naturale) e sul lago di Trona (artificiale e oggi quasi asciutto).
Imbocco quindi un traverso pianeggiante che verso destra, aggirando il Pizzo del Mezzodì, porta al rifugio Salmurano. Inizia ora un tratto molto panoramico sulle montagne dal Pizzo Badile al Pizzo Palù, poi il sentiero entra nel lariceto e ne esce sullo spartiacque tra la Valle di Trona e Valle di Tronella.
Poiché ho viaggiato comodo, con treno+autobus da Monza a Pescegallo, scendo verso la località Fenile evitando il ritorno a Pescegallo. Il sentierino inizia vicino a una piccola baita abbandonata e scende a sinistra, mentre il sentierino che punta deciso a Nord porta in pochi minuti al "Pic", poggio panoramico con croce.
Il sentierino per Fenile scende spesso deciso, poi sbuca in un prato dove sembra perdersi ma porta a tre baite abbandonate (Casera di Tronella?). Guardando un segno bianco-rosso su un paletto, dipinto lì immagino per agevolare chi sale, scendo a sinistra, passo in mezzo a un muretto a secco diroccato, punto a un ometto in basso in fondo a un prato dritto davanti a me dove il sentierino ricompare. Da qui sempre ben tracciato e ormai nel bosco di abeti il sentierino arriva alle porte della località Fenile, attraversata dalla strada Gerola Alta - Pescegallo. Non la raggiungo ma prendo una stradina che si mantiene sul lato sinistro del torrente e che conduce al sentiero della Valle della Pietra, quella che porta ai rifugi Trona e Falc, col quale in breve arrivo a Gerola Alta.
Partenza da Pescegallo e salita per stradina al rifugio Salmurano, pranzo con tagliolini e fetta di torta, poi salita per sentiero al Passo Salmurano. Da qui verso ovest in traverso sul sentiero 101, Alta Via delle Orobie, fino all'imbocco del canalino, il cui inizio era sorvegliato da uno stambecco. Il canalino è una scala naturale di massi, ripida ma breve, percorsa da un ruscello. I segni bianco-rossi guidano un pò da una parte e un pò dall'altra del ruscello e talvolta lungo il ruscello medesimo. Questo breve tratto per me è T3 ma non me la sento di variare per questo la difficoltà complessiva dell'escursione.
Dopo il canalino una serie di tornanti del sentiero, con accompagnamento di stambecchi, guidano in salita al rifugio Benigni, situato in ottima posizione panoramica con vista su Masino-Bregaglia, Disgrazia, Bernina e parte delle Orobie. Il rifugio è gestito da due signore e l'ho trovato gestito bene.
Concludo il pomeriggio salendo con un sentierino sulla vicina Cima Occidentale Piazzotti, passando poco sopra il lago Piazzotti e sempre in compagnia di qualche stambecco.
La mattina seguente seguo il sentiero 101 quasi pianeggiante fino alla Bocchetta di Val Pianella e poi alla vicina Bocca di Trona. In questo tratto si comincia ad avere una bella vista del Pizzo di Trona. Scendo nella Valle di Trona, aggiro un nevaio passando sulla pietraia in quanto la neve alle 9 del mattino e in ombra è ancora dura, continuo per sentiero passando alto sul lago Zancone (naturale) e sul lago di Trona (artificiale e oggi quasi asciutto).
Imbocco quindi un traverso pianeggiante che verso destra, aggirando il Pizzo del Mezzodì, porta al rifugio Salmurano. Inizia ora un tratto molto panoramico sulle montagne dal Pizzo Badile al Pizzo Palù, poi il sentiero entra nel lariceto e ne esce sullo spartiacque tra la Valle di Trona e Valle di Tronella.
Poiché ho viaggiato comodo, con treno+autobus da Monza a Pescegallo, scendo verso la località Fenile evitando il ritorno a Pescegallo. Il sentierino inizia vicino a una piccola baita abbandonata e scende a sinistra, mentre il sentierino che punta deciso a Nord porta in pochi minuti al "Pic", poggio panoramico con croce.
Il sentierino per Fenile scende spesso deciso, poi sbuca in un prato dove sembra perdersi ma porta a tre baite abbandonate (Casera di Tronella?). Guardando un segno bianco-rosso su un paletto, dipinto lì immagino per agevolare chi sale, scendo a sinistra, passo in mezzo a un muretto a secco diroccato, punto a un ometto in basso in fondo a un prato dritto davanti a me dove il sentierino ricompare. Da qui sempre ben tracciato e ormai nel bosco di abeti il sentierino arriva alle porte della località Fenile, attraversata dalla strada Gerola Alta - Pescegallo. Non la raggiungo ma prendo una stradina che si mantiene sul lato sinistro del torrente e che conduce al sentiero della Valle della Pietra, quella che porta ai rifugi Trona e Falc, col quale in breve arrivo a Gerola Alta.
Tourengänger:
andrea62

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)