Traversata delle Grigne
Da molto tempo abbiamo in mente di fare la traversata delle Grigne, io la avevo già percorsa in inverno insieme a Riki qualche anno fa ma vorrei vederla anche in veste estiva. Questa domenica arriva l'occasione giusta per andare ad immergersi nel mondo delle Grigne percorrendo questo bellissimo itinerario. L'idea originale è quella di combinare la direttissima alla traversata ma la mia sveglia suona tardi, anzi non suona proprio, e così la partenza più tardi del previsto ci fa desistere e così concentriamo le nostre forze e il nonstro tempo nella traversata. Partiamo dai Resinelli e risaliamo in Grignetta seguendo la cresta Cermenati, il poco sonno, la colazione non fatta si fanno sentire ma riusciamo comunque a salire di buon passo e in cima ci concediamo un piccolo spuntino prima di ripartire verso la lontana cima della Grigna settentrionale. Percorriamo gli ultimi sali e scendi della cresta Sinigaglia fino al bivio con il canalino Federazione che imbocchiamo. Elena riprende subito confidenza con la disarrampicata (non il suo pezzo forte) e scende agevolmente tutti i risalti. Dalla bocchetta di Giardino ci imcamminiamo nella conca di Campione immersi tra bellissimi rododentri e ginepri fino al buco di Grigna, che ambiente superlativo! Risaliamo gli Scudi Tremare e lo Zucco di Chignoli aggiungendo anche qualche divertente variante e arriviamo nei pressi del bivacco Merlini. Vediamo bene il rifugio Brioschi ma la salita è ancora lunga, impieghiamo però meno del previsto e finalmente ci possiamo concedere la meritata pausa pranzo e un breve ma ristoratore pisolino. Ripartiamo seguendo la cresta della via invernale e poi giù dal muro del pianto fino al bivacco Riva-Girani. Scendiamo ancora verso il Pialeral e il rifugio Antonietta immersi in un ambiente sempre diverso e ugualmente fantastico.
Iniziamo la lunga traversata bassa, fortunatamente nel bosco non fa troppo caldo, e passando "sotto" tutto il percorso fatto poche ore prima torniamo ai Resinelli un po' stanchi, affamati e accaldati ma sicuramente soddisfatti e felici per il giro appena concluso. Ormai Elena considera giri sotto i 1000 mt di dislivello come veloci passeggiate da fare in poche ore..mi conviene trovare più tempo per allenarmi!
Iniziamo la lunga traversata bassa, fortunatamente nel bosco non fa troppo caldo, e passando "sotto" tutto il percorso fatto poche ore prima torniamo ai Resinelli un po' stanchi, affamati e accaldati ma sicuramente soddisfatti e felici per il giro appena concluso. Ormai Elena considera giri sotto i 1000 mt di dislivello come veloci passeggiate da fare in poche ore..mi conviene trovare più tempo per allenarmi!
Tourengänger:
mattia

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)