Cima Presanella - Cresta NE (3558 m)
|
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Le previsioni troppo incerte per sabato e domenica in zona Monte Bianco ci fanno optare per un'altra meta: la bellissima Presanella dalla sua poco frequentata ed estetica Crest Nord-Est. Partenza venerdì sotto il sole cocente del primo pomeriggio in direzione del Passo Tonale.
Dal posteggio in località Ex Forte Pozzi Alti (q. 1862 m), tornare indietro fino all'ultimo tornante, dove dei cartelli indicano il sentiero per il Rifugio Denza (q. 2298 m), che si raggiunge in circa 1 ora lungo una bella mulattiera.
Dal Rifugio Denza, seguire il sentiero segnato (bandierine bianco-rosse) che si inerpica lungo la morena e che conduce ai piedi della Vedretta della Presanella.
Dalla piana posta ai piedi del piccolo Ghiacciaio, imboccare il ripido pendio posto sotto la Cima di Vermiglio, quindi traversare verso sinistra (faccia a monte) e, passando ben sotto i seracchi posti alla base dell'evidente Parete N della Presanella, puntare all'evidente intaglio della Bocca d'Amola.
Dopo essere transitati anche sotto l'attacco dello Scivolo N, puntare all'evidente selletta posta tra la Bocca d'Amola (a sinistra) e l'inizio della cresta NE vera e propria: la Bocca d'Amola e la sopracitata selletta sono separate da un gendarme roccioso.
In base alle condizioni, superare la terminale o a destra o a sinistra, quindi risalire il ripido pendio (45°) che conduce alla selletta di q. 3150 m.
A questo punto, non resta che attaccare la bella Cresta NE (attenzione ai vari blocchi instabili) che, alternando tratti su bella roccia (max III+) e affilate crestine di neve (max 45°/50°), conduce sino alla vetta della Cima Presanella (q. 3558 m).
Dalla vetta, scendere lungo la Cresta della Via Normale (facili roccette) e, senza abbassarsi troppo, compiere un lungo traverso passando alle pendici della Cima di Vermiglio. Giunti alla base del canalino che permette l'accesso alla Sella di Freshfield (q. 3375 m), risalirlo (sfasciumi) aiutandosi anche con una corda fissa, quindi portarsi nuovamente sul versante N. Scendere lungo il ghiacciaio (attenzione ai crepacci!) fino a fare rientro alla piana posta ai piedi della Cima di Vermiglio.
Da qui come per la salita.
CONDIZIONI AL 19/06/21:
TEMPI DI PERCORRENZA:
STRADA q. 1600 m - FORTE POZZI ALTI: 20 minuti
FORTE POZZI ALTI - RIFUGIO DENZA: 1,00 ora
RIFUGIO DENZA - COLLETTO q. 3150 m: 2,30 ore
COLLETTO q. 3150 m - CIMA PRESANELLA: 2,30 ore
CIMA PRESANELLA - SELLA DI FRESHFIELD: 50 minuti
SELLA DI FRESHFIELD - RIFUGIO DENZA: 1,30 ora
RIFUGIO DENZA - STRADA q. 1600 m: 1,00 ora
con Edo
La chiusura della strada per il Forte Pozzi Alti ci costringe a partire da più in basso, ma poco male: l'ambiente è superlativo (e soprattutto la corda la porta Edo)!
Gustosa cenetta al Rifugio e poi inaspettato dopocena a cantare a squarciagola insieme al mitico rifugista Mirco e alla sua fisarmonica!
La mattina la sveglia, come sempre, è decisamemte proibitiva (2.50).
Colazione veloce e poi via accompagnati solo dal luccichio delle nostre frontali e delle stelle ancora alte nel cielo.
Mano a mano che saliamo i colori del cielo si fanno sempre più rosei e chiari. Ben presto l'alba inonda con tutta la sua luce il ghiacciaio e le rocce sopra le nostre teste... Che spettacolo indescrivibile!
Dopo una piccola ravanata tra sfasciumi e neve sfondosa, raggiungiamo il colletto dove attacca la Cresta NE.
Sempre sul filo di cresta e baciati dal sole, saliamo in conserva tra grossi blocchi di granito ed esili crestine di neve tutte da tracciare e rese ancora più psyco (per me ovviamemte) a causa del pessimo rigelo, fino a toccare la cima della Presanella!
Emozione grandissima!
Discesa dalla Via Normale sfondando come dei ciccioni (in alcuni punti fino alla vita) insieme al mitico Fede e socio, rincontrati in discesa dopo aver percorso la non banale Via del Seracco.
Un grazie grandissimo a Edo, grande amico e sopportatore di tutti i miei momenti di gambe tremanti!
Gustosa cenetta al Rifugio e poi inaspettato dopocena a cantare a squarciagola insieme al mitico rifugista Mirco e alla sua fisarmonica!
La mattina la sveglia, come sempre, è decisamemte proibitiva (2.50).
Colazione veloce e poi via accompagnati solo dal luccichio delle nostre frontali e delle stelle ancora alte nel cielo.
Mano a mano che saliamo i colori del cielo si fanno sempre più rosei e chiari. Ben presto l'alba inonda con tutta la sua luce il ghiacciaio e le rocce sopra le nostre teste... Che spettacolo indescrivibile!
Dopo una piccola ravanata tra sfasciumi e neve sfondosa, raggiungiamo il colletto dove attacca la Cresta NE.
Sempre sul filo di cresta e baciati dal sole, saliamo in conserva tra grossi blocchi di granito ed esili crestine di neve tutte da tracciare e rese ancora più psyco (per me ovviamemte) a causa del pessimo rigelo, fino a toccare la cima della Presanella!
Emozione grandissima!
Discesa dalla Via Normale sfondando come dei ciccioni (in alcuni punti fino alla vita) insieme al mitico Fede e socio, rincontrati in discesa dopo aver percorso la non banale Via del Seracco.
Un grazie grandissimo a Edo, grande amico e sopportatore di tutti i miei momenti di gambe tremanti!
Dal posteggio in località Ex Forte Pozzi Alti (q. 1862 m), tornare indietro fino all'ultimo tornante, dove dei cartelli indicano il sentiero per il Rifugio Denza (q. 2298 m), che si raggiunge in circa 1 ora lungo una bella mulattiera.
Dal Rifugio Denza, seguire il sentiero segnato (bandierine bianco-rosse) che si inerpica lungo la morena e che conduce ai piedi della Vedretta della Presanella.
Dalla piana posta ai piedi del piccolo Ghiacciaio, imboccare il ripido pendio posto sotto la Cima di Vermiglio, quindi traversare verso sinistra (faccia a monte) e, passando ben sotto i seracchi posti alla base dell'evidente Parete N della Presanella, puntare all'evidente intaglio della Bocca d'Amola.
Dopo essere transitati anche sotto l'attacco dello Scivolo N, puntare all'evidente selletta posta tra la Bocca d'Amola (a sinistra) e l'inizio della cresta NE vera e propria: la Bocca d'Amola e la sopracitata selletta sono separate da un gendarme roccioso.
In base alle condizioni, superare la terminale o a destra o a sinistra, quindi risalire il ripido pendio (45°) che conduce alla selletta di q. 3150 m.
A questo punto, non resta che attaccare la bella Cresta NE (attenzione ai vari blocchi instabili) che, alternando tratti su bella roccia (max III+) e affilate crestine di neve (max 45°/50°), conduce sino alla vetta della Cima Presanella (q. 3558 m).
Dalla vetta, scendere lungo la Cresta della Via Normale (facili roccette) e, senza abbassarsi troppo, compiere un lungo traverso passando alle pendici della Cima di Vermiglio. Giunti alla base del canalino che permette l'accesso alla Sella di Freshfield (q. 3375 m), risalirlo (sfasciumi) aiutandosi anche con una corda fissa, quindi portarsi nuovamente sul versante N. Scendere lungo il ghiacciaio (attenzione ai crepacci!) fino a fare rientro alla piana posta ai piedi della Cima di Vermiglio.
Da qui come per la salita.
CONDIZIONI AL 19/06/21:
- La strada sterrata (stretta ma percorribile da qualsiasi tipo di auto) che dall'abitato di Velon sale al grande parcheggio in località Ex Forte Pozzi Alti era chiusa per lavori dalla q. 1600 m, dove abbiamo posteggiato in un piccolo spiazzo. Da questo weekend dovrebbe aver riaperto, in ogni caso informarsi prima con il gestore del Rifugio Denza (disponibilissimo!)
- Rifugio Denza ben tenuto e super accogliente: CONSIGLIATISSIMO!
- La Vedretta Presanella è attualmente ben chiusa: i pochi crepacci presenti sono ben visibili
- Rigelo inesistente sia sul ghiacciaio, sia in cresta già dalle prime ore del mattino
- La terminale per raggiungere il Colletto di q. 3150 m (dove parte la cresta NE) è facilmente superabile sulla sinistra
- Cresta NE pulita nella prima parte, mentre nella seconda presente tratti in cresta su neve molto affilati (neve molle)
- Discesa dalla Via Normale ben tracciata, ma su neve sfondosa
- Oggi altre cordate impegnate sullo Scivolo Nord, sulla Via del Seracco e sulla Goulottina della Nord (sentiti crolli su tutte le vie sopraelencate... fa troppo caldo...)
TEMPI DI PERCORRENZA:
STRADA q. 1600 m - FORTE POZZI ALTI: 20 minuti
FORTE POZZI ALTI - RIFUGIO DENZA: 1,00 ora
RIFUGIO DENZA - COLLETTO q. 3150 m: 2,30 ore
COLLETTO q. 3150 m - CIMA PRESANELLA: 2,30 ore
CIMA PRESANELLA - SELLA DI FRESHFIELD: 50 minuti
SELLA DI FRESHFIELD - RIFUGIO DENZA: 1,30 ora
RIFUGIO DENZA - STRADA q. 1600 m: 1,00 ora
con Edo
Tourengänger:
irgi99

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (16)