Resegone Rifugio Azzoni sentiero 1 senza funivia.
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Giro ad anello rientro per Passo del Giuff e Piani d’Erna.
Passaggio al Rifugio Stoppani.
Lecco. Partenza dal parcheggio della funivia che porta ai Piani d’Erna (via Prealpi). Ci troviamo per la precisione il località Versasio a quota 603 m. Decidiamo di non prendere la funivia che porta comodamente in cima ai Piani d’Erna. Guardando in faccia alla funivia sulla destra del parcheggio troviamo l’imbocco del sentiero n.1 che da Versasio ci permetterà di salire fino alla vetta del Monte Resegone. Inizialmente si attraversa un piccolo tratto asfaltato poi rapidamente si inizia a prendere quota seguendo le indicazioni per il Rifugio Stoppani che sarà la nostra prima meta di giornata. Prima però di raggiungere il rifugio attraversiamo un piccolo caseggiato da cui si gode un bel panorama e poco più su giungiamo ad una Cappella Votiva dedicata alla Madonna del Resegone. Per il resto del tragitto ci manteniamo sempre sul sentiero prescelto seguendo i segnavia numero 1. Il sentiero non è proibitivo è risulta particolarmente panoramico e spettacolare; è necessario solo prestare attenzione in alcuni punti per l’esposizione del pendio, verso la cima si incontrano poi alcuni punti dove è necessario superare delle rocce (nulla di particolarmente complicato). Sentiero direi percorribile da qualunque escursionista abituato all’esposizione su pendii scoscesi e con abitudine a scavalcare brevi tratti di rocce da primo grado al massimo.
Il panorama è superbo! Per chi conosce la zona è l’occasione di vedere una cartolina dall’alto di Lecco e del suo ramo di lago, dei laghi brianzoli di Annone – Oggiono e Pusiano, di Valmadrera, Galbiate, il Monte Barro, il gruppo dei Corni di Canzo col Moregallo in primo piano, la Brianza, e la metropoli milanese. Ben visibili sono anche il fiume Adda e parte della zona bergamasca (Valcava).
Giunti in cima, una volta rifocillati e bevuto l’immancabile caffè, scendiamo dal versante opposto seguendo il sentiero n.17 in direzione Erna-funivia / Morterone / Brumano (così recita il cartello giallo). Per arrivare al punto in cui questo sentiero incrocia il sentiero n.7. Proseguiamo sul n.7 fino al Passo del Giuff, cartello km 14 della Resegup, da qui sempre su n.7 (stesso sentiero per mtb) comodamente fino ai Piani d’Erna. Qui decidiamo di scendere fino al parcheggio senza prendere la funivia (come già fatto all’andata). Proseguiamo dunque in direzione Rifugio Stoppani per sentieri n.7 e n.1, sulle tracce dello stesso percorso dell’andata.
Volendo l’escursione può essere resa meno impegnativa utilizzando sia all’andata che al ritorno la funivia che conduce ai Piani d’Erna.
Escursione consigliata a tutti i brianzoli e lecchesi, e non solo, per il fascino che il Resegone esercita con la sua tipica forma dentata facilmente visibile da lontano.
In buona sostanza il percorso descritto ricalca ne più ne meno il percorso della famosissima corsa in montagna Resegup. Infatti lungo il percorso saranno sempre ben visibili e presenti i cartelli con i chilometraggi della corsa, che sono calcolati dalla partenza a Lecco città. Un classico quindi non solo per l’escursionismo in montagna, ma anche per lo skyrunning più moderno, per gli amanti del trailrunning.
Federico

Kommentare