Monte Moregallo -1276 mt- (ad anello da Valmadrera).
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Lasciata l'auto nei parcheggi attorno al municipio di Valmadrera 230 mt, si risale a piedi la Via Stoppani che transita dalla piazza del paese. Si giunge in località Belvedere dove inizia la salita su strada lastricata che condurrà alla Cappella di Vars 371 mt, in cui sono presenti appositi cartelli indicatori, punto in cui il sentiero prende forma. Per metà percorso si rimane all'interno di un fresco bosco di latifoglie seguendo i segnavia numero 6 e numero 7, fino ad un bivio in cui i due itinerari si sdoppiano e, a quel punto, si rimane sul sentiero numero 6 ben indicato per la vetta del Moregallo. Durante questa prima parte d'itinerario da segnalare la presenza delle tipiche "casote": ovvero resti di manufatti del passato utilizzati per la conservazione di generi alimentari. Il sentiero aumenta la sua pendenza, esce dal bosco, e si immette all'interno di un labirintesco mondo calcareo soprassediato da imponenti pareti rocciose che introducono l'accesso al canale di Sambrosera: ripido, roccioso, friabile, con qualche facile passaggio in cui si usano le mani, ma non particolarmente pericoloso all'esporsi a cadute (paesaggisticamente, a mio parere, punto più bello dell'intera escursione). Raggiunta la Bocchetta di Sambrosera 1192 mt si prosegue a sinistra su larga cresta semi-boscosa, in breve tempo si perviene in vetta al Monte Moregallo 1276 mt.
Per la discesa a ritroso fino alla Bocchetta di Sambrosera 1192 mt, senza però ridiscendere il canale, ma seguendo la "Via Preguda". Inizialmente si segue il filo della naturale cresta, con una serie di saliscendi, fino ad uno stretto intaglio roccioso sulla destra, una volta oltrepassato l'intaglio, inizia una rapida e secca discesa, evitando la deviazione per la variante dell'itinerario "Paolo e Eliana". Sentiero comunque sempre ben marcato, definito, facilmente visibile, solo in un punto assume un notevole restringimento del tracciato al margine di uno scivolo erboso: unico breve passaggio in cui merita una maggiore attenzione in più. Oltre il promontorio Zucon 875 mt, le pendenze allentano, si entra in un betulleto e si ammira costantemente il panorama sul ramo lecchese del lago, fino a raggiungere il Sasso Preguda 648 mt. Infine un piacevole e rilassante sentiero per Piazza Rossè si ricongiungerà al centro paese di Valmadrera 230 mt chiudendo il circuito ad anello.
NOTE: Sentieri segnalati.
Per la discesa a ritroso fino alla Bocchetta di Sambrosera 1192 mt, senza però ridiscendere il canale, ma seguendo la "Via Preguda". Inizialmente si segue il filo della naturale cresta, con una serie di saliscendi, fino ad uno stretto intaglio roccioso sulla destra, una volta oltrepassato l'intaglio, inizia una rapida e secca discesa, evitando la deviazione per la variante dell'itinerario "Paolo e Eliana". Sentiero comunque sempre ben marcato, definito, facilmente visibile, solo in un punto assume un notevole restringimento del tracciato al margine di uno scivolo erboso: unico breve passaggio in cui merita una maggiore attenzione in più. Oltre il promontorio Zucon 875 mt, le pendenze allentano, si entra in un betulleto e si ammira costantemente il panorama sul ramo lecchese del lago, fino a raggiungere il Sasso Preguda 648 mt. Infine un piacevole e rilassante sentiero per Piazza Rossè si ricongiungerà al centro paese di Valmadrera 230 mt chiudendo il circuito ad anello.
NOTE: Sentieri segnalati.
Tourengänger:
GAQA

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)