Traversata del ... Monte Barro
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Siamo saliti per il sentiero 305 che passa per i Tre Corni e scesi per il sentiero 304 (entrambi chiamati "Sentiero delle Creste" sulla carta del Parco del Monte Barro), poi abbiamo chiuso l'anello con il sentiero 301 ("Sentiero di Mezzo" sulla carta).
L'itinerario inizia da via dell'Oliva in Galbiate. La raggiungiamo salendo in via Lecco (numeri 55-61), poi a sinistra con un vicolo, poi ancora a sinistra in via Sironi e infine salendo lungo un...ruscello cementato. Via dell'Oliva più avanti diventa una sterrata lungo la quale si trova il bivio con a sinistra il sentiero per la vetta del Barro passando per i "Tre Corni" mentre dritto si prosegue sul 301 che faremo al ritorno.
Il sentiero sale ripido, spesso con stretti tornanti, e supera via via le elevazioni chiamate "Tre Corni" talvolta con qualche passaggio su roccette. Arrivati poco sotto la cima del Barro, dopo un ulteriore tratto ripido, si sale per qualche metro su roccette in diagonale e subito dopo ci si issa su un masso sporgente. Poco dopo per sentiero si arriva in vetta al Monte Barro.
Scendiamo lungo la cresta nord, sentiero 304, superiamo il saltino di roccette ben appigliato che obbliga a una breve contropendenza, proseguiamo la discesa fino al Sasso della Vecchia e poi alla Cappelletta degli Alpini. Poco sotto quest'ultima al bivio scendiamo a destra fino al sentiero 301 senza raggiungere il Pian Sciresa.
Il sentiero 301 ("Sentiero di Mezzo" sulla carta) percorre il versante est del Monte Barro in vista del Lago di Garlate, passando un pò alto rispetto alla chiesa incompiuta di San Michele, con blandi saliscendi, e da ultimo svolta a ovest riportandoci al bivo col sentiero 305 da cui torniamo in via dell'Oliva.
L'itinerario inizia da via dell'Oliva in Galbiate. La raggiungiamo salendo in via Lecco (numeri 55-61), poi a sinistra con un vicolo, poi ancora a sinistra in via Sironi e infine salendo lungo un...ruscello cementato. Via dell'Oliva più avanti diventa una sterrata lungo la quale si trova il bivio con a sinistra il sentiero per la vetta del Barro passando per i "Tre Corni" mentre dritto si prosegue sul 301 che faremo al ritorno.
Il sentiero sale ripido, spesso con stretti tornanti, e supera via via le elevazioni chiamate "Tre Corni" talvolta con qualche passaggio su roccette. Arrivati poco sotto la cima del Barro, dopo un ulteriore tratto ripido, si sale per qualche metro su roccette in diagonale e subito dopo ci si issa su un masso sporgente. Poco dopo per sentiero si arriva in vetta al Monte Barro.
Scendiamo lungo la cresta nord, sentiero 304, superiamo il saltino di roccette ben appigliato che obbliga a una breve contropendenza, proseguiamo la discesa fino al Sasso della Vecchia e poi alla Cappelletta degli Alpini. Poco sotto quest'ultima al bivio scendiamo a destra fino al sentiero 301 senza raggiungere il Pian Sciresa.
Il sentiero 301 ("Sentiero di Mezzo" sulla carta) percorre il versante est del Monte Barro in vista del Lago di Garlate, passando un pò alto rispetto alla chiesa incompiuta di San Michele, con blandi saliscendi, e da ultimo svolta a ovest riportandoci al bivo col sentiero 305 da cui torniamo in via dell'Oliva.
Tourengänger:
andrea62

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)