Monte Bigorio 1188 - da casa
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Il Bigorio è una montagna di casa a tutti gli effetti. Dopo il crinale Sasso Grande - Fojorina, descritto quest' inverno, è la seconda escursione che effettuo da Sonvico, paese in cui sono cresciuto e presso il quale sono da poco ritornato.
Sono stato diverse volte a Condra da ragazzo, di giorno e anche a dormire o a fare serate. La montagna è affascinante e ha la particolarità di dare inizio alla dorsale collinosa che divide il Luganese in due, tra le vallate del Vedeggio e del Cassarate. La posizione è molto soleggiata, panoramica e centrale, sull'asse nord-sud. Consente di vedere alcuni tratti di pianura padana nonostante la quota non sia particolarmente elevata. Offre inoltre la visione su Lugano, un primo piano sul Tamaro e il Gradiccioli, sul Denti della Vecchia e il Fojorina. Da lì si può scorgere anche il Monte Generoso, con la Vetta della Croce e il Sasso Gordona. Invece a nord si vedono bene il gruppo della Cima dell'Ûomo, il Pizzo di Claro e numerose altre cime del Locarnese e del Bellinzonese.
Come anticipato nella scheda iniziale i punti di partenza preferibili sono Tesserete o Bigorio. Ma anche Gola di Lago.
Io,
debbee e
eidan siamo voluti partire da casa per un'uscita serale.
Tempi di percorrenza da Sonvico alla vetta del Bigorio 2 h e 40 min. In totale,con il ritorno sarebbero quasi 5 ore camminando normalmente. Noi ci siamo fermati complessivamente 2 ore tra la cima e Condra.
Condra

Breve descrizione:
Partenza da casa e ritrovo presso la chiesa di Sonvico alle 16.45.
Il sole è ancora alto e il clima perfetto (in estate sarebbe da fare in notturna).
(Seguire le indicazioni per Cagiallo e Tesserete).
Scendiamo ad Ögn tramite la strada comunale, tagliando con sentierini e attraverso i campi, poi, con il sentiero, raggiungiamo il Ponte di Spada. Questo collega la Capriasca con Sonvico ed è il punto più basso dell'intera escursione (440 m).
Dal fiume risaliamo la valle e in 10 minuti siamo a Cagiallo. Dapprima con la strada comunale, poi seguendo la cantonale, raggiungiamo Tesserete. Superata la rotonda nei pressi del cimitero, prima della seconda rotonda, deviamo a destra prendendo una scalinata
(Seguire le indicazioni per Bigorio).
Attraversiamo una zona residenziale e il nucleo di Bigorio per imboccare la Via Crucis che percorriamo fino al convento.
A Bigorio si può scegliere anche un'altra variante.
Dal Convento proseguiamo con il sentiero che conduce a Condra, luogo idilliaco, agglomerato di cascine circondato da pascoli e boschi di betulle. Qui piccola pausa e poi saliamo tenendo la traccia di sinistra, quella che porta in vetta.
Poco più a monte di Condra il paesaggio muta completamente: si passa da boschi e pascoli ad un ambiente più alpino, con erba e rocce. La salita in vetta richiede poco tempo. Ci fermiamo alla Cima Moschera, che è un'anticima panoramica. Il sole sta tramontando. Io procedo sulle due cime principali compiendo una piccola passeggiata per ammirare la vista che spazia verso nord.
La Cima Moschera

Il ritorno lo svolgiamo dalla stessa via. Molto tardi perché dopo il tramonto ci intratteniamo a Condra. A partire da Condra siamo nella notte. Ma al chiaro di una luna che è quasi piena.
Sono stato diverse volte a Condra da ragazzo, di giorno e anche a dormire o a fare serate. La montagna è affascinante e ha la particolarità di dare inizio alla dorsale collinosa che divide il Luganese in due, tra le vallate del Vedeggio e del Cassarate. La posizione è molto soleggiata, panoramica e centrale, sull'asse nord-sud. Consente di vedere alcuni tratti di pianura padana nonostante la quota non sia particolarmente elevata. Offre inoltre la visione su Lugano, un primo piano sul Tamaro e il Gradiccioli, sul Denti della Vecchia e il Fojorina. Da lì si può scorgere anche il Monte Generoso, con la Vetta della Croce e il Sasso Gordona. Invece a nord si vedono bene il gruppo della Cima dell'Ûomo, il Pizzo di Claro e numerose altre cime del Locarnese e del Bellinzonese.
Come anticipato nella scheda iniziale i punti di partenza preferibili sono Tesserete o Bigorio. Ma anche Gola di Lago.
Io,


Tempi di percorrenza da Sonvico alla vetta del Bigorio 2 h e 40 min. In totale,con il ritorno sarebbero quasi 5 ore camminando normalmente. Noi ci siamo fermati complessivamente 2 ore tra la cima e Condra.
Condra

Breve descrizione:
Partenza da casa e ritrovo presso la chiesa di Sonvico alle 16.45.
Il sole è ancora alto e il clima perfetto (in estate sarebbe da fare in notturna).
(Seguire le indicazioni per Cagiallo e Tesserete).
Scendiamo ad Ögn tramite la strada comunale, tagliando con sentierini e attraverso i campi, poi, con il sentiero, raggiungiamo il Ponte di Spada. Questo collega la Capriasca con Sonvico ed è il punto più basso dell'intera escursione (440 m).
Dal fiume risaliamo la valle e in 10 minuti siamo a Cagiallo. Dapprima con la strada comunale, poi seguendo la cantonale, raggiungiamo Tesserete. Superata la rotonda nei pressi del cimitero, prima della seconda rotonda, deviamo a destra prendendo una scalinata
(Seguire le indicazioni per Bigorio).
Attraversiamo una zona residenziale e il nucleo di Bigorio per imboccare la Via Crucis che percorriamo fino al convento.
A Bigorio si può scegliere anche un'altra variante.
Dal Convento proseguiamo con il sentiero che conduce a Condra, luogo idilliaco, agglomerato di cascine circondato da pascoli e boschi di betulle. Qui piccola pausa e poi saliamo tenendo la traccia di sinistra, quella che porta in vetta.
Poco più a monte di Condra il paesaggio muta completamente: si passa da boschi e pascoli ad un ambiente più alpino, con erba e rocce. La salita in vetta richiede poco tempo. Ci fermiamo alla Cima Moschera, che è un'anticima panoramica. Il sole sta tramontando. Io procedo sulle due cime principali compiendo una piccola passeggiata per ammirare la vista che spazia verso nord.
La Cima Moschera

Il ritorno lo svolgiamo dalla stessa via. Molto tardi perché dopo il tramonto ci intratteniamo a Condra. A partire da Condra siamo nella notte. Ma al chiaro di una luna che è quasi piena.
Communities: Hikr in italiano, Montagne di Casa
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)