Cima di Laione 2757 m Valcamonica
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dalla Conca di Bazena si parte dal Rifugio Tassara 1802 m. si prende la bella stradina in asalita con il segnavia 1 dell'Alta Via dell'Adamello che passata sopra la Malga Valfredda 2081m diventa mulattiera militare che passando sotto i Monti Mattoni e Cadino arriva al Passo Valfredda 2361. Oltre la nostra via perde quota e dopo un lungo traverso sotto il versante sud del Monte Frerone arriva al Passo della Vacca e alla sua bella Vacca di Pietra ( ma a me pare un Ippopotamo ), qui una nuova variante del sentiero scende direttamente al Rifugio Rosa sotto la diga per poi risalire al Rifugio Tita Secchi 2367 m. Dopo un breve spuntino al rifugio, proseguito con la mulattiera di guerra numero 1 arrivando al Passo del Blumone 2633 m incontrando anche residui nevosi. Verso nord aggirato uno spuntone roccioso con rudere militare c'è un secondo Passo di Blumone con cartello anche questo. Lasciato qui l'Alta Via salgo direttamente verso nord tra balze rocciose fino alla Cima di Laione 2757 m. Sceso con tracce verso sud-ovest fino alle caserme diroccate della grande guerra ( qui passava il confine con l'Impero austro-Ungarico ). Trovo i segnavia con i santificati colori vaticani Bianco-Gialli del sentiero monsignor Antonioli che passando da un laghetto, verso sinistra mi riportano sul numero 1 e con questogiù al Rifugio Tita Secchi e come all'andata a ritroso fino a Bazena.
Tourengänger:
Antonio59 !

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare