MTB: T.S.P & Parco Ticino (zona Centenate).
|
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Poco prima del turno pomeridiano di lavoro mi dedico per un paio d'ore ad un ripasso di alcune zone boschive come sopralluogo per eventuali uscite future più consistenti. Partendo da casa sono praticamente obbligato a risalire liberamente la Valle del Boia. Attraverso la piazza di Jerago e in Via Leopardi rientro nel bosco seguendo il segnavia "Sentiero delle Cascine" intercettando poc'anzi il collegamento T.S.P che segue la marcia fino ad Albizzate. Devo dire che a distanza di 5 anni la segnaletica T.S.P (Ticino - Seprio - Pineta) risulta ancora ottima ed efficiente. Superata la zona paludosa dell'Oasi di Menzago esco in salita a Sumirago. Scendo a Montonate e risalgo la Via Giovanni Evangelista di Caidate con pendenza media attorno al 10%. Dopodiché discesa verso Crosio della Valle, utilizzando la Via Magenta di Caidate. Rientro in un fantastico bosco (attenzione in discesa il fondo del terreno sassoso) visitando un piccolo rifugio privato, dopodiché esco sulla provinciale all'innesto sterrato della Piana di Montonate tenendo come riferimento la Cappella di San Gaetano. Da questo punto in avanti è una vera e propria "Highway" fino a Centenate che evita strade asfaltate e mantendosi all'interno dei boschi di Vinago e Crugnola il "flow" è una meraviglia. Essendo poi in leggera discesa il tutto sarà assai divertente.
A Centenate, frazione di Besnate si entra ufficialmente nel Parco Ticino. Si trova anche l'impeccabile segnaletica dei "Borghi". Da notare la bellissima area archeologica Lagozza e Lagozetta, la Madonna degli Alpini e nei pressi di Arsaso Seprio l'oratorio San Damiano e Cosma eretto nell'anno 1387 in stile Romanico-Lombardo. Chiudo la breve mattinata transitando dell'Oasi dei Fontanili.
A Centenate, frazione di Besnate si entra ufficialmente nel Parco Ticino. Si trova anche l'impeccabile segnaletica dei "Borghi". Da notare la bellissima area archeologica Lagozza e Lagozetta, la Madonna degli Alpini e nei pressi di Arsaso Seprio l'oratorio San Damiano e Cosma eretto nell'anno 1387 in stile Romanico-Lombardo. Chiudo la breve mattinata transitando dell'Oasi dei Fontanili.
Tourengänger:
GAQA

Communities: I and my Bike, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)