Bregazzana - Grotta dell' Alabastro sulle tracce del sentiero G


Publiziert von Antonio59 ! , 24. März 2021 um 21:05.

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum:24 März 2021
Wandern Schwierigkeit: T3 - anspruchsvolles Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 4:00
Aufstieg: 399 m
Abstieg: 399 m
Strecke:11,2 km con tutte le diramazioni percorse. Sentieri e perlopiù ex sentieri
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Da Varese centro verso nord alla frazione Bregazzana
Zufahrt zum Ankunftspunkt:Idem
Kartennummer:Carta Parco Campo dei Fiori

Alcuni mesi fa scendevo dal Chiusarella verso la Valganna sul costone tra Pissavacca e Pedana ( o Pissabò ) deciso a prendere il vecchio sentiero per la Grotta dell'Alabastro già tante volte percorso molti anni fà, mi ritrovai dopo aver imboccato la giusta via (alla base del Costone Sgarbaz) a ravanare mica male perdendo la traccia per poi risalire nella sterpaglia la costa senza arrivare alla meta.
Oggi è il giorno della rivincita.
Si torna a cercare il mitico sentiero G che voglio ritrovare e percorrerne anche il ritorno alto.
Parcheggiato a Bregazzana vicino al cimitero e il suo bell'elefante a grandezza naturale. Entrato tra i vicoli del paese , imbocco via Pasetti  e tra boschi e prati arrivo alla Cascina San Sebastiano già su Via dei Campetti. La bella mulattiera procede in falsopiano verso nord, e va ad attraversare vari impluvi e torrentelli. Dapprima il ruscello che scende dall'Alpe Ravetta, poi il Pedana / Pissabò infine il Pissavacca. Qui risalito sul promontorio successivo, preso il sentiero che sale verso Sgarbaz e Chiusarella a sinistra, ma solo poche decine di metri e ancora nel primo tratto dritto si stacca subito a destra la nostra mulattiera. Con un pò di attenzione si vede ancora su un albero la traccia di vernice gialla ( l'unica su tutto il percorso, a parte la targhetta ). La mulattiera parte molto bella e gasato mi permetto di segare qualche rametto e qualche rovo. Ma qui ero già arrivato in inverno. Arrivo a una vallecola secca, la discendo per scrupolo, solo per escludere un eventuale prosecuzione, ma subito trovo un saltino. Risalgo e proseguo, arrivo a un altra vallecola più importante, qui intravedo una antica e bella mulattiera che scende a destra con molti alberi caduti, arrivo al fondo della Valfredda ma di là non risale niente. Risalgo anche da questa variante all'ipotetico sentiero G,  (bella qui la vista sulla sottostante marmitta ) il quale a mezzacosta e un pò nascosto scende nell'impluvio più avanti  a nord, e Bingo sull'altro versante una bel sentiero sale verso destra proprio alcuni metri dalla Grotta dell'Alabastro 510 m. I dati della grotta parlano di - 21,5 metri di profondità per 100 metri di sviluppo. Ringalluzzito lascio lo zaino fuori ( con tanto di portafoglio ) e scendo giù nella scivolosa grotta fino al fondo, dove si intravede 4 metri in alto una finestra dove prosegue la grotta, con una corda penzolante. Il alto ci sono alcune concrezioni a canne d'organo, purtroppo la gran parte delle stalattiti sono state saccheggiate in epoca storica e che chiamavano Alabastro. Risalito  fuori al sole. Proseguo sulla mulattiera rimontando la valle sul lato destro ( sinistro orografico ) e alla fine della traccia più evidente si vede arrivare dall'alto una stradina. Il sentiero G o quel che resta risale la valle, ma decido di salire verso Cuseglio e mappare questa stradina ( che ha anche una diramazione a sinistra ) arrivando al campetto da calcio vicino a una villetta  ( è in vendita per gli interessati ). Non essendo abbastanza armato per affrontare i cani rabbiosi e il suo altrettanto rabbioso padrone  ( ormai anziano , magari la situazione si sblocca per via naturale ) decido di ridiscendere in Valfredda. Proseguo verso monte in un tratto alluvionato ma più su si può stare sui fianchi del torrente dove si riconosce ancora il sentiero. Sulla sinistra si riconosce una miniera e un altra più evidente è pochi metri avanti proprio alla base del promontorio che divide in 2 la Valfredda. Bene proprio qui sulla sinistra sale una costa ( ovest ) e se fate come si suol dire ballare l'occhio vedrete il cartellino giallo in lamiera con la lettera G ( il mitico Punto G, ma non gasatevi non è niente di erotico ). Sulla costa che dobbiamo risalire per 100 metri positivi si sale facilmente e a metà parte anche una bella mulattiera in piano verso sinistra che immagino dove arriva, ma dobbiamo salire ancora la costa per poco per incrociare il sentiero delle crocette, che bello largo e il falsopiano a sinistra ci porta sulla costa Sgarbaz ( a destra invece porta alle crocette ). Procedendo ancora in piano in direzione Ravetta dopo pochi metri scendo in breve al bel Sas du la Scigueta ( forse già citato come pilastro ) il quale è un bellissimo pulpito strapiombante sulla sottostante Val Pissavacca. Proseguendo in falsopiano sul bel sentiero si va ad attraversare il torrente Pissavacca e il torrente Pedana / Pissabò per arrivare all'Alpe Ravetta e e alla sterrata Via Militare che percorro in discesa a sinistra per poco per prendere subito a sinistra la mulattiera per Bregazzana che passa dall'agriturismo i Mirti e alla chiesa di Bregazzana.

Tourengänger: Antonio59 !


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (4)


Kommentar hinzufügen

Poncione hat gesagt:
Gesendet am 24. März 2021 um 22:02
Bel giro incasinato. La zona del Cuseglio è davvero disastrata. Credo che la grotta dell'alabastro si raggiunga più in fretta e facilmente dalle grotte di Valganna, anche se son sei anni che non ci passo. Le due miniere invece non son mai riuscito a individuarle, pur sapendo della loro esistenza.
Bravi-

Antonio59 ! hat gesagt: RE:
Gesendet am 25. März 2021 um 08:24
Ciao Emiliano, ma io volevo proprio riesumare quel sentiero.

paoloski hat gesagt:
Gesendet am 25. März 2021 um 08:25
Ciao,
anch'io raggiunsi la Grotta anni fa da Bregazzana ma ormai da anni non ritrovo più il sentiero. Tempo fa percorsi il sentiero che si diparte a destra dell'attacco della costa che risale lo Sgarbazz ma poco dopo non trovai un proseguimento e ravanai in risalita, incontrando alcuni cinghiali, per riportarmi sulla costa dello Sgarbazz. Vorrà dire che con le tue indicazioni andrò a rivedere la zona. Quando parli del Sass della Scigueta intendi il grande pilastro strapiombante posto fra la costa dello Sgarbazz e la dorsale del sentiero delle roccette la cui sommità si raggiunge percorrendo il sentiero che collega le due dorsali? Dalla foto non sembra quello ma forse lo è. Così giusto per arrivare ad una toponomastica comune fra frequentatori di Martica e Chiusarella.
Ciao, buone escursioni, Paolo

Antonio59 ! hat gesagt: RE:
Gesendet am 25. März 2021 um 08:32
Ciao. Si per Sas du la Scigueta intendo proprio quello, e si trova tra i vecchi toponimi di Rasa e si può vedere anche sulla Open Street Map on line ingrandendo bene la zona. Per quanto riguarda il tracciato per l'Alabastro pensavo un giorno di ritornare a tagliare qualche ramo per renderlo ancora facilmente identificabile, ora che ho ritrovato il giusto percorso.


Kommentar hinzufügen»