Monte Colombè 2152 Valcamonica
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Rapida escursione mattutina, per rifarmi della pioggia del giorno prima. Visto il bel sole di oggi.
Salgo in auto su a Paspardo e poi con la carrabile ancora su per 1,6 km, oltrepassando il parcheggio di Fles fino al divieto di transito senza ticket. Siamo a Ghisgiulì 1114 m, e ci sono 4 posti auto, in settimana si trova posto senza problemi. Parto salendo per la via diretta, ossia la sterrata secondaria che sale a sinistra. Sempre bella larga sale a toccare le Baite Levo, le Baite Saline ( dove parte il lungo sentiero dei Tre Fradei ), poi il tornante con il grande masso in località Daha e infine Pusol basso e alto, dove a una fontana c'è il bivio : a destra la stradina principale fa un traverso verso la Conca della Zumella, mentre a sinistra io salgo più diretto passando da un acquedotto arrivo infine alla Malga Colombè e a sinistra da qui in breve anche al Rifugio Colombè 1710 m. Ora proseguo con la bella sterrata a monte che con leggera pendenza arriva a un pianoro a quota 1840 circa dove c'è anche un bivio e la stradina va a destra verso la conca e il bivacco. Un pò dispersivo fare il giro. Qui a 1840 una volta c'erano i segni biancorossi che salivano nel lariceto soprastante, dove salgo anch'io ora per arrivare in breve sul bel crinale panoramico che guarda la Valsaviore, salendo ora lungo il costone o a volte poco sotto si ritrova la traccia principale che con un ultimo strappo mi porta su un poco significante e poco prominente cucuzzolo : nientepocodimeno che il Monte Colombè 2152 m. Che compare addirittura sulle carte stradali al posto di cime ben più rinomate. In effetti è solo una spalla del ben più alto Barbignaga, il panorama comunque è di tutto rispetto a 300 gradi, soprattutto verso il gruppo dell'Adamello, ma il tempo manca e dopo 2 foto di rito batto in ritirata, facendo solo una deviazione per la vasca dove in un paesaggio idilliaco vedo greggi di pecore e branchi di cavalli liberi. Riconfluito sulla via dell'andata scendo con questa all'auto.
Salgo in auto su a Paspardo e poi con la carrabile ancora su per 1,6 km, oltrepassando il parcheggio di Fles fino al divieto di transito senza ticket. Siamo a Ghisgiulì 1114 m, e ci sono 4 posti auto, in settimana si trova posto senza problemi. Parto salendo per la via diretta, ossia la sterrata secondaria che sale a sinistra. Sempre bella larga sale a toccare le Baite Levo, le Baite Saline ( dove parte il lungo sentiero dei Tre Fradei ), poi il tornante con il grande masso in località Daha e infine Pusol basso e alto, dove a una fontana c'è il bivio : a destra la stradina principale fa un traverso verso la Conca della Zumella, mentre a sinistra io salgo più diretto passando da un acquedotto arrivo infine alla Malga Colombè e a sinistra da qui in breve anche al Rifugio Colombè 1710 m. Ora proseguo con la bella sterrata a monte che con leggera pendenza arriva a un pianoro a quota 1840 circa dove c'è anche un bivio e la stradina va a destra verso la conca e il bivacco. Un pò dispersivo fare il giro. Qui a 1840 una volta c'erano i segni biancorossi che salivano nel lariceto soprastante, dove salgo anch'io ora per arrivare in breve sul bel crinale panoramico che guarda la Valsaviore, salendo ora lungo il costone o a volte poco sotto si ritrova la traccia principale che con un ultimo strappo mi porta su un poco significante e poco prominente cucuzzolo : nientepocodimeno che il Monte Colombè 2152 m. Che compare addirittura sulle carte stradali al posto di cime ben più rinomate. In effetti è solo una spalla del ben più alto Barbignaga, il panorama comunque è di tutto rispetto a 300 gradi, soprattutto verso il gruppo dell'Adamello, ma il tempo manca e dopo 2 foto di rito batto in ritirata, facendo solo una deviazione per la vasca dove in un paesaggio idilliaco vedo greggi di pecore e branchi di cavalli liberi. Riconfluito sulla via dell'andata scendo con questa all'auto.
Tourengänger:
Antonio59 !

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare