Monte Barro m. 922-anello delle creste
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
finalmente una gran bella giornata di sole, sembra primavera, non ci facciamo sfuggire l'occasione e subito partiamo per Galbiate (Lc), dove affronteremo la salita al Monte Barro per la via delle creste. Dopo aver raggiunto Galbiate, lasciamo la vettura al Cimitero e ci incamminiamo per via S. Alessandro prima, poi per via dell'Oliva. Ci accompagnano i cartelli turistici che ci informano che siamo all'interno del Parco del Monte Barro.
Giunti ad un bivio, il sentiero gira sulla sinistra e prendiamo subito il 305 che ci porterà alla vetta del Monte Barro, dopo aver superato due bei corni. Le pendenze sono elevate, ma con un po' di attenzione sono percorribili dai più, rimane comunque il terzo corno che ci costringe al superamento di alcune roccette per raggiungere la vetta, dove è posta una grossa croce che domina i laghi e la pianura sottostante. Il panorama è infinito e spazia dai laghi alle montagne. Breve pausa, poichè la vetta è affollata, si riparte subito per il Sasso della Vecchia, si superano altri cornetti, la vista spazia sul Resegone e sui Corni di Canzo, il Cornizzolo ed il Monte Rai, i laghi sempre preseti e seguendo il sentiero che si inoltra nel bosco, giungiamo al Parco Archeologico dei Piani di Barra. qui scopriamo i resti di un villaggio dei Goti, che vissero sulle pendici del Monte Barro nel V° secolo d,c,- Merita una visita il Parco Archeologico, molto ben curato. Dopo le foto di rito ed aver raggiunto il Belvedere degli Alpini, passiamo davanti alla Casa degli Alpini e raggiungiamo l'Eremo, posto poco sopra il Parco Archeologico, dove è presente un Museo con i resti del periodo dei Goti, l'Ostello, la Chiesa ed una terrazza panoramicissima, sempre affollata. Breve pausa e ripartiamo per raggiungere il sentiero 307, che parte accanto alla Casa degli Alpini. E' un bel sentiero, si svolge sempre su sali-scendi, superiamo i resti delle torri di guardia della fortezza del Monte Barro e ci avviamo a chiudere l'anello per raggiungere ancora una volta la via dell'Oliva e ritornare all'auto.
Giro molto bello e panoramico, interessante salire al Monte Barro anche solo per visitare il Parco e scoprire un po' di storia del passato.
Giunti ad un bivio, il sentiero gira sulla sinistra e prendiamo subito il 305 che ci porterà alla vetta del Monte Barro, dopo aver superato due bei corni. Le pendenze sono elevate, ma con un po' di attenzione sono percorribili dai più, rimane comunque il terzo corno che ci costringe al superamento di alcune roccette per raggiungere la vetta, dove è posta una grossa croce che domina i laghi e la pianura sottostante. Il panorama è infinito e spazia dai laghi alle montagne. Breve pausa, poichè la vetta è affollata, si riparte subito per il Sasso della Vecchia, si superano altri cornetti, la vista spazia sul Resegone e sui Corni di Canzo, il Cornizzolo ed il Monte Rai, i laghi sempre preseti e seguendo il sentiero che si inoltra nel bosco, giungiamo al Parco Archeologico dei Piani di Barra. qui scopriamo i resti di un villaggio dei Goti, che vissero sulle pendici del Monte Barro nel V° secolo d,c,- Merita una visita il Parco Archeologico, molto ben curato. Dopo le foto di rito ed aver raggiunto il Belvedere degli Alpini, passiamo davanti alla Casa degli Alpini e raggiungiamo l'Eremo, posto poco sopra il Parco Archeologico, dove è presente un Museo con i resti del periodo dei Goti, l'Ostello, la Chiesa ed una terrazza panoramicissima, sempre affollata. Breve pausa e ripartiamo per raggiungere il sentiero 307, che parte accanto alla Casa degli Alpini. E' un bel sentiero, si svolge sempre su sali-scendi, superiamo i resti delle torri di guardia della fortezza del Monte Barro e ci avviamo a chiudere l'anello per raggiungere ancora una volta la via dell'Oliva e ritornare all'auto.
Giro molto bello e panoramico, interessante salire al Monte Barro anche solo per visitare il Parco e scoprire un po' di storia del passato.
Tourengänger:
G&R-dragonfly

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)