Pizzo Sterla m 2948 e Pizzo Mater 3023


Publiziert von Emanuela , 17. September 2021 um 18:45.

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum:16 September 2011
Wandern Schwierigkeit: T3 - anspruchsvolles Bergwandern
Hochtouren Schwierigkeit: L
Klettern Schwierigkeit: I (UIAA-Skala)
Aufstieg: 1500 m
Abstieg: 1500 m
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Macolini (fraz. di Madesimo)

Vi è mai capitato che nel mezzo di un bel niente la vostra testa vi riporti ad escursioni effettuate anni addietro?
Ma soprattutto vi è mai capitato che, andando a controllare le date coincidano?
A me è capitato più di una volta, e forse questi avvenimenti segnalano una forte carenza di montagna, almeno io la interpreto così.
Questa che vi presento si è palesata proprio ieri a 10 anni di distanza , ma solo oggi mi riesce di pubblicarla.
Di molte gite ricordo un' infinita' di particolari, altre sono cadute nell'oblio, alcune definitivamente mentre altre riprendono vita e colore dopo che Fiorenzo si è "svenato" nel raccontare particolari e/o aneddoti .
In ultimo, la tristezza nello s-correre inesorabile del tempo, ma la felicità di averlo vissuto. Souvenirs ...ricordi

16 settembre 2011


Monti sconosciuti ai più: molti altri ben noti oscurano queste cime raramente salite.

Ci troviamo nella splendida Valle Spluga.

La partenza avviene nella fresca e tersa mattina dalla frazioni Macolini (Madesimo).

Pochi passi dopo il park i primi cartelli indicatori: seguiamo quello per il rifugio Bertacchi.

Il sentiero risale il costone ed attraversa una bella cascata nel tratto mediano e in quello finale, in prossimità del rifugio.

La valle è ancora in ombra ma all’orizzonte, già in pieno sole il Pizzo Quadro, le Cime di Barna e poi oltre, non inquadrati nella foto il Ferrè con il suo ghiacciaio, il Tambò e così via.

Arriviamo al rifugio ed un’oca sta prendendo il volo: che punti verso il Ferrè?

Quattro chiacchiere con il rifugista e proseguiamo verso il Passo d’Emet (Niemet), mentre sotto di noi il rifugio si specchia nell’omonimo lago, pura poesia..

Dal P.sso d’Emet comincia la ripida salita che prima per praterie e poi per sfasciumi, ci porterà al colletto quota 2843 m sovrastato da un gran bell’ometto e da qui ammiriamo il Lago di Monte Spluga.

Da questo punto chi prosegue verso il Pizzo d’Emet sale tenendo la sx, per noi invece non c’è traccia.

Divalliamo un poco sul versante opposto a quello di salita, evitando le asperità ma rimanendo comunque alti per raggiungere il Passo di Sterla settentrionale 2830 m.

Dal passo in poi, sempre per sfasciumi raggiungiamo l’ometto del Pizzo Sterla; prontamente andiamo ad aggiungere altre pietre perché non sfiguri con il bellissimo e slanciatissimo Pizzo d’Emet e di una delle Guglie dell’Altare.

La cresta è lunga e piana, la percorriamo interamente fino al suo termine: incappiamo in un “Dizionario del Pizzo Sterla”, un centinaio di metri più giù due piccoli laghetti riposano in questa landa desolata.

Ritorniamo al Passo e stando sotto il versante ovest dello Sterla, con lungo traverso su sfasciumi completamente instabili, anche in questo caso senza perdere troppo quota, giungiamo ad un ampio canale.

Uno sguardo per capire se risalirlo.

Lassù sembra di vedere una marmotta di pietra con in testa un cappellino: cannocchiale alla mano e il cappellino diventa un omettino: è il Passo di Sterla settentrionale.

E mentre saliamo diamo un'occhio alla Valle Spluga

Proseguiamo per cresta verso sud, incrociamo un altro ometto e altre guglie si innalzano, la nostra meta sembra ancora lontana.

Uno sguardo verso il versante svizzero, la mole del Piz Platta ed un pezzettino del Lago della Val di Lei.

Un’ultima e divertente arrampicata tra macigni e finalmente siamo in cima, mentre sbuffi di calore salgono portanto con sè candide e soffici nebbie.

Sotto la croce troviamo il libretto di vetta: la prima pagina riporta l’anno 1987!

Un po’ di riposo, ammiriamo le montagne svizzere e in un attimo, ma solo per un attimo compare il Pizzo Stella e il Groppera.

Guardiamo a valle per scegliere la migliore via di discesa che è tutta da inventare: dobbiamo raggiungere il piano là in fondo, poi si vedrà.

Ritorniamo per cresta e al primo intaglio pieghiamo subito verso ovest (molto prima del P.sso di Sterla meridionale) eggiuuu! Questo versante non ha proprio nulla di stabile, non si può fare affidamento nemmeno sui massi più grossi

Quando raggiungiamo il pianoro compaiono le prime tacche colorate.

Ecco, ora basto solo buttare l’occhio avanti e seguirle…ma siamo ancora alti.

E dopo aver lungamente camminato e attraversato praterie giungiamo ad un piccola costruzione ristrutturata recentemente, mentre il sole sta calando.

Di strada ne manca ancora, una lunga discesa costantemente ripida si tuffa nel bosco fino a giungere al park (lungo il sentiero di salita, questo cartello lo si trova affiancato a quello della 1.a foto).

Che dire di più? Sono Felice, Felice, Feliceeeeeeeee
 
Souvenirs...ricordi

The Gathering - Souvenirs - YouTube https://www.youtube.com/watch?v=g8Q7Dg9Usos


Tourengänger: Emanuela
Communities: Hikr in italiano


Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (10)


Kommentar hinzufügen

ralphmalph hat gesagt:
Gesendet am 17. September 2021 um 20:36
È proprio così, Emanuela....ci sono escursioni che restano impresse anche nei minimi particolari a distanza di tanti anni e spesso si ricordano proprio nei giorni in cui sono state fatte....
Bello e pieno di emozioni il racconto....se come dici tu questo è segnale di carenza di montagna, dai....bisogna metterne fine al più presto!!! Le tue Montagne ti aspettano a braccia aperte!!!!
Ciaooo
Nadia e Graziano

Emanuela hat gesagt: RE:
Gesendet am 21. September 2021 um 17:22
Pronta a buttarmici a capofitto nell’abbraccio accogliente dei nostri amati monti.
Ma…ma….ma c’è sempre un qualche ma di troppo..
Grazie per il supporto, ragazzi!

Gesendet am 18. September 2021 um 09:44
Complimenti E,la
è proprio vero quel che dici, a distanza di molti anni vengono a mente certe salite fatte, nello stesso giorno, mi è capitato anche a mè lo scorso mese, il giorno non ricordo, ma soggiornavamo tutto quel mese, e di cime ne abbiam fatte che mia figlia me li stà rinfrescando nella mente.
ciao

Emanuela hat gesagt: RE:
Gesendet am 21. September 2021 um 17:25
E’ una delle cose più belle rammentare con i propri famigliari le gite fatte in loro compagnia.
Quanti aneddoti, quante risate, quanti ricordi saltano fuori come “conigli” dal cilindro…ma anche un po’ di malinconia per chi non è più con noi, ma i ricordi riescono un poco a colmare questo vuoto!
Ciao Luciano!


Angelo & Ele hat gesagt:
Gesendet am 18. September 2021 um 15:33
Il ricordo, nella nostra vita, può essere una profonda forma di incontro...
Che siano persone, oggetti o montagne il relativo incontro, nel dolce ricordo, lascia spesso una malinconica felicità...
Le montagne ti attendono, anche se non sei allenata o se sei da sola perchè la vita esige di essere vissuta appieno e di avere sempre nuovi ricordi...

Angelo

Emanuela hat gesagt: RE:
Gesendet am 21. September 2021 um 17:26
Che belle parole, Angelo!
Hai colto appieno l’essenza del mio sentire.
Grazie di cuore
Emanuela

punta90 hat gesagt:
Gesendet am 20. September 2021 um 16:48
Fatto il tuo stesso giro ai primi di luglio..molto bello e panoramico.
Ricordo un tuo post con questo giro in un altro forum, MF, se non sbaglio :)
ciaoo

Emanuela hat gesagt: RE:
Gesendet am 21. September 2021 um 17:29
Mi fa piacere ti sia piaciuto.
Di questa gita ho un ricordo vivido, credo che se la rifacessi da sola riuscirei a tornare all’auto….almeno lo spero.
Ricordi bene, ma ne è passata di acqua sotto i ponti….purtroppo da li a poco MF ha chiuso i battenti, un peccato.
Scrivevi anche tu?
ciao!


Gabrio hat gesagt: The Gathering? Ma li conosco?.....
Gesendet am 16. November 2021 um 19:14
Ci sono un infinità di colpevoli... e di colpe!!!!
Io sono "COLPEVOLMENTE" in ritardo.....

Probabilmente a causa di una lunghissima coda (di cavallo?)
che mi ha impedito di guardare tra le tue pagine!!!

I colpevoli vanno sempre "colpevolizzati" !!!!

Il perdono non è per tutti!!!

Cosa dovrò mai fare per rimediare a questa "mancanza"?


Magari pubblicare un report "nascosto" che parli del mio naso...
...quando ride(?!!)...ne sai qualcosa?



In quanto al report sopra menzionato che dire...?
Qui il ritardo non è mai colpevole....
....parliamo di emozioni e le emozioni non hanno confini temporali!!!!
I ricordi sono dei souvenir cha vanno custoditi gelosamente...
e appena si può...valorizzarli!!!

Ciao!!

Emanuela hat gesagt: RE:The Gathering? Ma li conosco?.....
Gesendet am 18. November 2021 um 13:19
Io li ho conosciuti recentemente…una soffiata, sai!

Mi sono piaciuti e ho voluto dargli visibilità, anche se sembra non ne abbiano bisogno.

Mr. Drastico, oggi è il tuo giorno fortunato, oltre ad essere soleggiato; mi sento particolarmente buona e “perdono” questo tuo peccato di “omissione”….ma che sia la prima e l’ultima volta, s’intende… :-D

Lascia stare le code ma anche le trecce di cavallo, fanno perdere di vista gli obbiettivi.

Perché, cosa accade al tuo naso quando ride?

In attesa della prossima puntata..

OaiC


Kommentar hinzufügen»