Anello Alpe di Prou-Capanna Quarnei in val Malvaglia
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Questo bellissimo anello consente di congiungere la capanna Prou con la capanna Quarnei attraversando un susseguirsi di alpeggi meravigliosi.
Il sentiero che parte da Dagro è ripido solo nella prima parte che conduce alla capanna Prou (atuogestita), mentre per tutto il resto del suo sviluppo è un succedersi di dolci salite alternate a semplici discese che non rendono mai il cammino faticoso.
Tutto il tratto che dall'alpe Prou conduce alla capanna Quarnei si svolge in ambiente meraviglioso tra boschi di larici ariosi e pascoli dall'ampio panorama. L'alpe di Sceru, in particolare, è un vero gioiello.
La discesa, dopo aver raggiunto l'Alpe di Pozzo è dapprima su sterrata, poi su un lungo sentiero tendenzialmente senza sbalzi di quota che aggira tutta la montagna riportando nuovamente a Dagro.
Il sentiero è sempre ben marcato, l'unica incertezza può essere il momento della svolta verso Dagro sulla via per il ritorno. La traccia in allegato è sicuramente più chiara delle mie capacità descrittive e si rimanda a quella.
Come escursione di metà settembre è senza dubbio consigliatissima. Tuttavia, in caso di bel tempo, è sicuramente ancora più spettacolare in una giornata di ottobre nel periodo in cui i larici si colorano di arancione.
Marco
Il sentiero che parte da Dagro è ripido solo nella prima parte che conduce alla capanna Prou (atuogestita), mentre per tutto il resto del suo sviluppo è un succedersi di dolci salite alternate a semplici discese che non rendono mai il cammino faticoso.
Tutto il tratto che dall'alpe Prou conduce alla capanna Quarnei si svolge in ambiente meraviglioso tra boschi di larici ariosi e pascoli dall'ampio panorama. L'alpe di Sceru, in particolare, è un vero gioiello.
La discesa, dopo aver raggiunto l'Alpe di Pozzo è dapprima su sterrata, poi su un lungo sentiero tendenzialmente senza sbalzi di quota che aggira tutta la montagna riportando nuovamente a Dagro.
Il sentiero è sempre ben marcato, l'unica incertezza può essere il momento della svolta verso Dagro sulla via per il ritorno. La traccia in allegato è sicuramente più chiara delle mie capacità descrittive e si rimanda a quella.
Come escursione di metà settembre è senza dubbio consigliatissima. Tuttavia, in caso di bel tempo, è sicuramente ancora più spettacolare in una giornata di ottobre nel periodo in cui i larici si colorano di arancione.
Marco
Tourengänger:
Marco_92
![](https://s.hikr.org/r4icons/user_green.png)
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare