CRESTA MONTE CREYA 3015 PASSO INVERGNEUX
|
||||||||||||||
![]() |
![]() |
Lasciato l’auto al posteggio di Cogne (4 euro tutto il giorno), attraversiamo il paese e ci dirigiamo verso Moline, poco dopo il cartello del paese troviamo le indicazioni dei sentiero, Colonna 2,40 min. Il sentiero sale comodomente nel bosco, a 55 min da Colonna troviamo il bivio del sentiero che avremmo voluto fare per rientrare ma che, essendo troppo stanchi ed essndo troppo tardi abbiamo evitato. Poco dopo Colonna il sentiero si fa più ripido fino a giungere alla dorsale, ora ancora più ripidamente giungiamo in cima. Poco dopo ci raggiunge un gruppo di 6 che come noi vorrebbero fare la cresta. Uniamo le forze e partiamo. Gli ometti che avrebbero dovuto esserci in verità non ne abbiamo trovati molti, in ogni caso fino alla Money, dove non c’è nulla si arriva per cresta, nonostante alcuni passaggi sembrino ostici, non ci sono problemi. Da qui si scende e rimanendo tra cresta e versante Urtier si raggiunge la seconda cima Pointe Coupee. Discesi da questa seconda cima giungiamo alla base di n rilievo che si evita percorrendo un lungo traverso ascendente che ci porta alla base della terza cima Penne Bianche. Si scende nuovamente e sembre stando in cresta o sul versante Urtier giungiamo alla Testa di Vallonet, ometto poco evidente, la cima si potrebbe scambiare con un’elevazione successiva o precedente. Giuti poco sopra il Colle Invergneux ci troviamo una prima discesa che sembra un poco ostica ma che stando sul versante Urtier si scende bene, poi una seconda che decidiamo di scendere sul versante Grauson, c’era anche un ometto che sembrava indicare il passaggio. Si scende piuttosto bene, un breve passaggio un poco più delicato è la discesa di una placchetta. Bisogna spostarsi verso sx e tenendosi ad un buon appiglio allungarsi fino al sasso sottostante. Da qui rimanendo sotto cresta giungiamo al colle.
Dal colle scendiamo ripidamente verso il vallone, tagliamo un po’ per prati, ritroviamo un sentiero probabilmente non più percorso che ci porta ad una malghetta poco sopra la sterrata che già si vedeva dall’alto. Qui si trova acqua. Scendiamo alla strada, tagliando per prati attraversiamo il torrente e saliamo nuovamente alla strada che seguiamo fino a trovare dei tagli più evidenti. Qualche tratto purtrppo non si riesce a tragliarlo, come gli stretti tornanti asfaltati. Seguendo la strada giungiamo alla Cappella Madonna della Neve o chisetta degli alpini. Poi ancora per strada e sentiero giungiamo al bivio, non segnalato, poco dopo un agglomerato di case, dove parte il sentiero che ci porta a Lillaz. Da qui lungo il torrente torniamo a Cogne in circa 40/45 min. Bellissimo anello
GPS: Dislivello 1949m + 25,60 km
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden