Anello del Monte Calamita – EMTB
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Quale prima escursione in mtb di questa vacanza settembrina all’Isola d’Elba, scelgo il noto Monte Calamita, rilievo che attira numerosi amanti della bicicletta fuoristrada.
Il promontorio deve il suo nome alla presenza di magnetite, l’unico minerale che si presenta magnetizzato allo stato naturale. Le bussole delle navi quando transitano sotto costa abbandonano il nord per orientarsi verso Punta Calamita.
Inizio dell’escursione: ore 8.50
Fine dell’escursione: ore 11.30
Temperatura massima: 35°C
Temperatura minima: 17°C
Sorgere del sole: 6.56
Tramonto del sole: 19.31
L’escursione inizia alla spiaggia di Naregno con l’impegnativa salita verso Capoliveri, che affronto a muscoli freddi. È una giornata molto calda e serena, che inviterebbe ad un rinfrescante bagno in mare e ad un completo relax sul lettino della spiaggia. Io non resisto a lungo in spiaggia, la frequenterò nel tardo pomeriggio.
In venti minuti raggiungo la Piazza del Cavatore, alle porte di Capoliveri, quindi imbocco la pianeggiante Via Luperini, dalla quale il territorio montuoso digrada sulle coste frastagliate del Tirreno. I segnavia di legno, dipinti con diversi colori, indicano i cinque percorsi del Capoliveri Bike Park, nonché i quattro adrenalinici Enduro tracks, che comprendono discese con pendenze fino al 48%.
Oggi non voglio farmi ingabbiare da condizionamenti dettati dai percorsi ufficiali: vado a naso, scegliendo i sentieri a vista, man mano arrivo ad un bivio. Le meravigliose vedute sul Tirreno e il profumo della macchia mediterranea mi accompagnano fino alla piacevole sosta sulla terrazza della Cantina della Tenuta delle Ripalte, progettata dall’archistar Tobia Scarpa. Oggi non ci sono assaggi di Vermentino, di Aleatico o di Alicante, ma poco importa, mi gusto il paesaggio: basta e avanza!
Torno a Capoliveri sul percorso che passa in prossimità della vetta del Monte Calamita (zona militare recintata) e da Pinocchiello.
Capoliveri (167 m)
Visito il nucleo della bellissima località, una volta tanto in pieno giorno, quindi scendo a Naregno dove chiudo l’anello di 24 km: la vacanza ciclistica all’Isola d’Elba è iniziata nel migliore dei modi.
Rilassante pedalata sul panoramico promontorio del Monte Calamita, lungo i sentieri del Capoliveri Bike Park.
Tempo totale: 2 h 40 min
Quota minima: 4 m
Quota massima: 394 m
Dislivello in salita: 455 m
Sviluppo complessivo: 24,3 km
Consumo della batteria da 500 Wh: 27%
Difficoltà: F
Copertura della rete cellulare: buona.

Kommentare (4)