Traversata Aiguille de Bionnassay 4052m
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
quando vedi dal Bianco o da immagini in rete la sottilissima e affilata cresta aerea di neve e ghiaccio della Aiguille de Bionnassay non ci pensi neanche a percorrerla, poi capita il week end giusto e si improvvisa la lunga salita al Bivacco Durier, piccolo avanposto per fare la traversata del Bionnassay o dei Miages, prima del bivacco si passa al refuge du Plan Glacier un piccolo bivacco arroccato nella roccia dove puoi goderti delle buone bevande...sembra di essere in Nepal o sulle Ande..consiglio di farci una visita. Oltre salendo ancora in terreno sempre più instabile si giunge al Durier dove troviamo altri 10 alpinisti che faranno la medesima traversata, nel bivacco c'è pochissimo posto quindi faremo a turno per sciogliere neve e mangiare ..meglio non descrivere le poche ore di sonno condiviso ...
non partiamo come gli altri troppo presto, alcuni già all'1.30 facevano colazione, noi ce la prendiamo tranquilla alle 3:15 ci alziamo e partiamo per le 4:00 circa. La salita per raggiungere la cresta sud è tempestata da cristalli che brillano al passaggio delle pile frontali, il terreno è facile, alternato con placche, sfasciumi e neve, in seguito il tratto finale sulla neve impenna per poi seguire un tratto affilato fin sotto la bastionata di roccia ancora all'imbrunire. Prendiamo la cresta subito dritti poi a destra su una placca con poco appiglio ed esposta ed infine risali su placche... il tratto piu difficile, superato lo spigolo vedi che una corda fissa andava fino in fondo in terreno piu semplice dietro il gendarme alla sinistra o la placca da noi superata, oltre arrampichiamo 3 settori quasi raggiungendo le altre cordate che si sono immerdate nel canale a destra da evitare, meglio restare sulla cresta, su III ed un tratto IV ma sempre bello, giunti alla fine della cresta inizia un tratto fino in vetta di ghiaccio e neve ben ripido ma facile...ultimo tratto in cresta affilata
Dalla panoramica vetta inizia della cresta aerea in discesa...da brividi in alcuni punti, il primo tratto sul filo va bene, poi vicino alla piccola meringa si stringe a pochi centimetri, la recente nevicata ha creato una piccola e fragile cornice che cede a volte..un tratto preferisco percorrerlo di lato a sud, giunti al Col de Bionnassay iniziamo a risalire ancora su ghiaccio poi rocce ed infine filo aereo fino ad arrivare al Dome de Gouter,
Bella traversata alpinistica con ogni terreno.
non partiamo come gli altri troppo presto, alcuni già all'1.30 facevano colazione, noi ce la prendiamo tranquilla alle 3:15 ci alziamo e partiamo per le 4:00 circa. La salita per raggiungere la cresta sud è tempestata da cristalli che brillano al passaggio delle pile frontali, il terreno è facile, alternato con placche, sfasciumi e neve, in seguito il tratto finale sulla neve impenna per poi seguire un tratto affilato fin sotto la bastionata di roccia ancora all'imbrunire. Prendiamo la cresta subito dritti poi a destra su una placca con poco appiglio ed esposta ed infine risali su placche... il tratto piu difficile, superato lo spigolo vedi che una corda fissa andava fino in fondo in terreno piu semplice dietro il gendarme alla sinistra o la placca da noi superata, oltre arrampichiamo 3 settori quasi raggiungendo le altre cordate che si sono immerdate nel canale a destra da evitare, meglio restare sulla cresta, su III ed un tratto IV ma sempre bello, giunti alla fine della cresta inizia un tratto fino in vetta di ghiaccio e neve ben ripido ma facile...ultimo tratto in cresta affilata
Dalla panoramica vetta inizia della cresta aerea in discesa...da brividi in alcuni punti, il primo tratto sul filo va bene, poi vicino alla piccola meringa si stringe a pochi centimetri, la recente nevicata ha creato una piccola e fragile cornice che cede a volte..un tratto preferisco percorrerlo di lato a sud, giunti al Col de Bionnassay iniziamo a risalire ancora su ghiaccio poi rocce ed infine filo aereo fino ad arrivare al Dome de Gouter,
Bella traversata alpinistica con ogni terreno.
Tourengänger:
marc73

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare