Rifugio Paolina - rifugio Fronza (Passeggiata Paolina)
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Il sentiero dal rifugio Paolina al rifugio Fronza, detto anche Passeggiata Paolina, è un traverso che presenta un dislivello molto contenuto. Bisogna fare un minimo di attenzione quando si restringe nell'attraversare alcuni ruscelli che hanno inciso la roccia. Inoltre in questa estate 2020, giunti in vista del rifugio Fronza, un brutto cantiere blocca la comoda stradina di accesso e obbliga a una deviazione che fa fare un pò di fatica e di dislivello, circa 70 metri, in più, allungando il percorso di circa 15 minuti. I cartelli promettono la fine dei lavori di rinnovo di un impianto di risalita prima dell'inverno 2020-21.
Il sentiero, inizialmente numerato 552, passa sotto la famosa parete ovest della Roda di Vael, poi confluisce nel sentiero 549, raggiunge il rifugio Fronza (Kölner Hütte) dove appare il Catinaccio, che qui mostra il suo versante roccioso in cui passa la via ferrata per il Passo Santner. Da est arriva il sentiero che scende dal Passo Coronelle, comunicazione con la Valle del Vaiolet.
A ovest il panorama comprende il Latemar, i boschi della Val d'Ega con i segni della tempesta Vaia dell'ottobre 2018 e in lontananza le Alpi di confine.
L'itinerario è interessante anche perché permette di vedere distintamente come le rocce che compongono le Dolomiti poggino in questo settore su rocce argilloso-arenacee più antiche.
Tourengänger:
andrea62

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)