Spalavera, Bavarione, Vadà e infine la Zeda
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Complice una pizzata serale con Eugenio (
veget) e altri amici Hikriniani ritorno dopo poco più di un mese in zona Verbania per fare un escursione anche se questa volta visto il lungo giro che ho in mente pur con dispiacere non chiederò al buon Eugenio di accompagnarmi.
Rispetto alla mia precedente salita allo Zeda del 2017 decisamente più tranquilla con Claudio, Angelo ed Eleonora (
Angelo & Ele) e Micaela (
micaela) questa volta anziché da Pian Puzzo parto alle 8.45 dall'Alpe Colle questo perché desidero come prima meta della giornata salire il Monte Spalavera cosa che mi riesce in poco più di mezz'ora, decisamente con un passo veloce ... troppo veloce cosa che pagherò in seguito ( purtroppo non imparerò mai a gestirmi ).
Alle 10.15 sono a Pian Puzzo poco dopo all'alpe Archia e quindi al Passo Folungo ultimo posto dove si può arrivare con l'auto ... e il Monte Bavarione dov'è ? ... io di deviazioni non ne ho viste ma comunque eccolo lì in bella mostra sopra al passo ... poco male se ne avrò la voglia lo recupererò al ritorno, comunque da qui anziché seguire la strada militare della linea Cadorna che porta al Rifugio Pian Vadà proseguo tutto in cresta risalendo alla cima nord-est del Monte Vadà e quindi all'altra cima del Monte Vada’ scendo leggermente al Piè di Zeda e comincio a salire verso la cima del Monte Zeda al momento nascosta dalla foschia ed è qui che comincio ad accusare un po' di mal di gambe che mi costringe a parecchie soste ma comunque alle 13 sono in cima, il sole raramente fa capolino tra le nubi fa decisamente freddino tanto che una famigliola di tedeschi arrivati poco dopo di me sono costretti a scendere quasi subito con le due bambine tremanti ma anch'io resisto poco più di una mezz'oretta poi mangiata una banana e due biscotti inizio a scendere, il programma iniziale prevedeva di raggiungere anche il Pizzo Marona e la Cima di Cugnacorta ma visto l'orario, la lunga camminata da farsi per ritornare all'auto e l'impegno pre-serale in pizzeria desisto e una volta tornato al Piè di Zeda seguo il sentiero che mi porta al Rifugio e al Bivacco Pian Vadà quindi per la strada militare alle 15.10 sono nuovamente al Passo Folungo da dove in una ventina di minuti salgo sulla cima del Monte Bavarione, qui seguo una traccia di sentiero che con un bel ravano tra sassi, rododendri ed erba alta mi regala l'uscita nei pressi della splendida chiesetta della Madonna del Rosario di Pompei all'Alpe Archia ( che invece passando dalla strada non si nota ), quindi non mi resta che trascinarmi per la strada sterrata che passando da Pian Puzzo mi separa dall'Alpe Colle che mi vede di ritorno alle 17 chiudendo la prima parte della giornata ... e adesso via in pizzeria che mi è anche venuta un pò di fame !
Giorgio
Escursione odierna di Km. 28,70
NB ... Tempi indicati soste escluse :
Alpe il Colle - Monte Spalavera > 35'
Monte Spalavera - Pian Puzzo - Alpe Archia - Passo Folungo - Monte Vadà > 2h 20'
Monte Vadà - Piè di Zeda - Monte Zeda > 1h 20'
Monte Zeda - Piè di Zeda - Rifugio e Bivacco Vadà - Passo Folungo > 1h 30'
Passo Folungo . Monte Bavarione > 20'
Monte Bavarione - Alpe Archia - Pian Puzzo - Sedun - Alpe il Colle > 1h 30'

Rispetto alla mia precedente salita allo Zeda del 2017 decisamente più tranquilla con Claudio, Angelo ed Eleonora (


Alle 10.15 sono a Pian Puzzo poco dopo all'alpe Archia e quindi al Passo Folungo ultimo posto dove si può arrivare con l'auto ... e il Monte Bavarione dov'è ? ... io di deviazioni non ne ho viste ma comunque eccolo lì in bella mostra sopra al passo ... poco male se ne avrò la voglia lo recupererò al ritorno, comunque da qui anziché seguire la strada militare della linea Cadorna che porta al Rifugio Pian Vadà proseguo tutto in cresta risalendo alla cima nord-est del Monte Vadà e quindi all'altra cima del Monte Vada’ scendo leggermente al Piè di Zeda e comincio a salire verso la cima del Monte Zeda al momento nascosta dalla foschia ed è qui che comincio ad accusare un po' di mal di gambe che mi costringe a parecchie soste ma comunque alle 13 sono in cima, il sole raramente fa capolino tra le nubi fa decisamente freddino tanto che una famigliola di tedeschi arrivati poco dopo di me sono costretti a scendere quasi subito con le due bambine tremanti ma anch'io resisto poco più di una mezz'oretta poi mangiata una banana e due biscotti inizio a scendere, il programma iniziale prevedeva di raggiungere anche il Pizzo Marona e la Cima di Cugnacorta ma visto l'orario, la lunga camminata da farsi per ritornare all'auto e l'impegno pre-serale in pizzeria desisto e una volta tornato al Piè di Zeda seguo il sentiero che mi porta al Rifugio e al Bivacco Pian Vadà quindi per la strada militare alle 15.10 sono nuovamente al Passo Folungo da dove in una ventina di minuti salgo sulla cima del Monte Bavarione, qui seguo una traccia di sentiero che con un bel ravano tra sassi, rododendri ed erba alta mi regala l'uscita nei pressi della splendida chiesetta della Madonna del Rosario di Pompei all'Alpe Archia ( che invece passando dalla strada non si nota ), quindi non mi resta che trascinarmi per la strada sterrata che passando da Pian Puzzo mi separa dall'Alpe Colle che mi vede di ritorno alle 17 chiudendo la prima parte della giornata ... e adesso via in pizzeria che mi è anche venuta un pò di fame !
Giorgio
Escursione odierna di Km. 28,70
NB ... Tempi indicati soste escluse :
Alpe il Colle - Monte Spalavera > 35'
Monte Spalavera - Pian Puzzo - Alpe Archia - Passo Folungo - Monte Vadà > 2h 20'
Monte Vadà - Piè di Zeda - Monte Zeda > 1h 20'
Monte Zeda - Piè di Zeda - Rifugio e Bivacco Vadà - Passo Folungo > 1h 30'
Passo Folungo . Monte Bavarione > 20'
Monte Bavarione - Alpe Archia - Pian Puzzo - Sedun - Alpe il Colle > 1h 30'
Tourengänger:
GIBI

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (9)