Testa dei Liconi -2929 mt- (da Morge, La Salle).
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
A Morge 1650 mt, nei pressi di una fontanella, sulla strada che prosegue verso Planaval, si trova sulla destra un piccolo parcheggio e, a sinistra i cartelli indicatori. La gita inizia in lieve salita solo per un brevissimo istante, dopodiché una secca discesa conduce al ponte che permetterà di attraversare il torrente Planaval e raggiungere l'alpe Piginerie. A questo punto il percorso sarà un lungo susseguirsi di saliscendi e falsopiano, senza mai prendere considerevolmente quota. Il sentiero si mantiene all'interno di un bosco di latifoglie e larici, traversando i fianchi di ripide formazioni rocciose. A quota 1800 mt, si attraversa tramite ponte in legno il torrente Chambave, passando sul lato opposto e invertendo il senso di marcia. Si prosegue ora per prati, intercettando poi, la strada poderale che in breve tempo condurrà al grande alpeggio di Liconi 1878 mt.
Da Liconi 1878, prende finalmente il via la vera salita. Tramite sentiero costante e redditizio si susseguono in progressione una serie di dossi erbosi. Infine una ripida sequenza di secchi tornanti sbucano nel pianoro sul quale giace il meraviglioso Lago Liconi 2550 mt. La gita prosegue, si aggira sulla destra il lago naturale, intercettando la diagonale che traversa su pendio prativo e giunge al Colle di Liconi 2673 mt. Il valico che collega la Val Sapin di Courmayeur, offre già un immensa vista sulla catena montuosa del Monte Bianco & Grandes Jorasses.
Dal Colle dei Liconi 2673 mt, una traccia battuta conduce nel terminale pendio detritico, nel quale sono presenti nelle odierne condizioni una lunga serie di nevai. Si raggiunge il laghetto senza nome a quota 2800 mt: un vero gioiello! E infine ecco apparire il Bivacco Pascal 2920 mt e qualche metro sopra la struttura, si superano facili roccette raggiungendo il grande ometto in pietra che rappresenta la vetta: Testa dei Licony 2929 mt. La giornata meteo mi regalerà uno dai panorami più belli che abbia mai visto e che sicuramente rimarrà impresso per lungo tempo.
NOTE: Sentiero ben segnalato. Gita classificata E / T2. La valutazione personale T3 è solo in via precauzionale nella parte alta di percorso avendo trovato ancora neve sul percorso.
Da Liconi 1878, prende finalmente il via la vera salita. Tramite sentiero costante e redditizio si susseguono in progressione una serie di dossi erbosi. Infine una ripida sequenza di secchi tornanti sbucano nel pianoro sul quale giace il meraviglioso Lago Liconi 2550 mt. La gita prosegue, si aggira sulla destra il lago naturale, intercettando la diagonale che traversa su pendio prativo e giunge al Colle di Liconi 2673 mt. Il valico che collega la Val Sapin di Courmayeur, offre già un immensa vista sulla catena montuosa del Monte Bianco & Grandes Jorasses.
Dal Colle dei Liconi 2673 mt, una traccia battuta conduce nel terminale pendio detritico, nel quale sono presenti nelle odierne condizioni una lunga serie di nevai. Si raggiunge il laghetto senza nome a quota 2800 mt: un vero gioiello! E infine ecco apparire il Bivacco Pascal 2920 mt e qualche metro sopra la struttura, si superano facili roccette raggiungendo il grande ometto in pietra che rappresenta la vetta: Testa dei Licony 2929 mt. La giornata meteo mi regalerà uno dai panorami più belli che abbia mai visto e che sicuramente rimarrà impresso per lungo tempo.
NOTE: Sentiero ben segnalato. Gita classificata E / T2. La valutazione personale T3 è solo in via precauzionale nella parte alta di percorso avendo trovato ancora neve sul percorso.
Tourengänger:
GAQA

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (8)