Monte Limidario o Gridone (m 2186) da Mergugno
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
La prima espatriata post lockdown da un piacevole senso di libertà.
Il Monte Limidario e Gridone si trova sul confine fra Italia (Val Vigezzo) e Svizzera (Centovalli) e dalla sua cima si domina il Lago Maggiore, ma lo sguardo si spinge ben oltre.
L’escursione descritta in questa relazione non presenta particolari difficoltà, ma il dislivello complessivo non è da sottovalutare.
LOCALITA' DI PARTENZA. La partenza classica è Mergugno (m 1064), ma oggi c’è un assembramento, sembra che tutti siano venuti qui, si riesce trovare un posto dove parcheggiare l’auto solo alla località Corte di Mezzo (m 935), a km 1,4 dal punto di inizio dell’itinerario.
ATTREZZATURA. Normale per escursionismo.
DIFFICOLTÀ. L’itinerario, eseguito in senso orario, è privo di difficoltà fino alla Bocchetta di Valle, poi il sentiero si fa meno evidente e più accidentato con un tratto di cresta più roccioso.
La variante percorsa in discesa per raggiungere la Bocchetta di Valle, si svolge parzialmente in canalini rocciosi dove è necessario fare uso delle mani.
Il tratto a valle della Bocchetta di Valle è classificabile come un percorso escursionistico (T2), mente da questo punto alla vetta del Monte Limidario è riservato ad escursionisti esperti (T3).
QUOTA MASSIMA: m 2186, in vetta al Monte Limidario.
QUOTA MINIMA: m 935, a Corte di Mezzo, dove è stata parcheggiata l’auto.
SVILUPPO: km 13,6.
TEMPO DI CAMMINO EFFETTIVO: 6 ore 15’.
TEMPO DI SALITA: 3 ore 30’.
TEMPO DISCESA: 2 ore 45’.
DESCRIZIONE PERCORSO. Risalendo la strada in circa 25 minuti raggiungiamo Mergugno, dove inizia veramente l’escursione (m 1064). Il sentiero per il Rifugio al Legn si stacca sulla destra subito all’inizio del parcheggio. Il primo tratto attraversa la Riserva forestale Bosco Sacro di Mergugno, che ha la caratteristica, oltre ad essere una magnifica faggeta con esemplari di notevoli dimensione, di ospitare al suo interno un bosco di maggiociondolo di montagna: uno spettacolo la sua fioritura giallo oro. Superate le località di Pislone (m 1220), Ala Gana (m 1317) e Piano della Motta (m 1472), il bosco dirada e usciamo sui pascoli, ed il panorama si apre stupendo sul Lago Maggiore. Il sentiero prosegue regolare, ma ripido, fino al Rifugio Al Legn (m 1787, circa 2 ore dal parcheggio di Mergugno).
Dal Rifugio risaliamo il ripido costone erboso che porta ad un panoramico dosso e quindi, con un taglio in quota con direzione ovest, raggiungiamo la Bocchetta di Valle (m 1947). Proseguiamo percorrendo la facile cresta che porta alla vera e propria cresta sud orientale del Limidario , che si raggiungiamo, percorrendo varie tracce, puntando ad un tronco di piramide in pietra (stazione meteo) ben visibile. A questo punto pieghiamo a destra seguendo la traccia più marcata e, perdendo leggermente quota sul versante italiano intercettiamo il filo di cresta più a nord, che seguiamo su tracce incerte fino alla vetta (m 2186), contrassegnata da una croce metallica e da un prima in metallo che segna il confine (1 ora e 35 minuti dal Rifugio Al Legn). Magnifico il panorama a 360°.
Per il ritorno scendiamo per la stessa traccia della salita fino a raggiungere un sella a quota 2100, circa, dove imbocchiamo la traccia che si stacca sulla sinistra (direzione di marcia) e che scende uno stretto canale. Lo percorriamo superando un paio di salti rocciosi con l’aiuto delle mani e tagliando il pendio con un traverso che ci porta a ricongiungerci con il percorso di salita (quota m 2000, circa) poco sopra la Bocchetta di Valle, Da questo punto ripercorriamo la traccia di salita fino all’auto.
METEO. Cielo sereno; ventilato, con rinforzi in quota sui versanti esposti ad est. Temperatura ad inizio escursione 33° (penso che il sensore fosse esposte l sole), al termine 30°; temperatura in vetta 22°.
FREQUENTAZIONE: Percorso molto frequentato fino al Rifugio, e diverse persone anche in cima.
COMPAGNI: Susanne e Giorgio. Lungo il percorso incontrati Claudio, Anna e Irene (del Gruppo Verbano-Lario), che ci hanno accompagnati nella discesa dal Rifugio Al Legn.
Il Monte Limidario e Gridone si trova sul confine fra Italia (Val Vigezzo) e Svizzera (Centovalli) e dalla sua cima si domina il Lago Maggiore, ma lo sguardo si spinge ben oltre.
L’escursione descritta in questa relazione non presenta particolari difficoltà, ma il dislivello complessivo non è da sottovalutare.
LOCALITA' DI PARTENZA. La partenza classica è Mergugno (m 1064), ma oggi c’è un assembramento, sembra che tutti siano venuti qui, si riesce trovare un posto dove parcheggiare l’auto solo alla località Corte di Mezzo (m 935), a km 1,4 dal punto di inizio dell’itinerario.
ATTREZZATURA. Normale per escursionismo.
DIFFICOLTÀ. L’itinerario, eseguito in senso orario, è privo di difficoltà fino alla Bocchetta di Valle, poi il sentiero si fa meno evidente e più accidentato con un tratto di cresta più roccioso.
La variante percorsa in discesa per raggiungere la Bocchetta di Valle, si svolge parzialmente in canalini rocciosi dove è necessario fare uso delle mani.
Il tratto a valle della Bocchetta di Valle è classificabile come un percorso escursionistico (T2), mente da questo punto alla vetta del Monte Limidario è riservato ad escursionisti esperti (T3).
QUOTA MASSIMA: m 2186, in vetta al Monte Limidario.
QUOTA MINIMA: m 935, a Corte di Mezzo, dove è stata parcheggiata l’auto.
SVILUPPO: km 13,6.
TEMPO DI CAMMINO EFFETTIVO: 6 ore 15’.
TEMPO DI SALITA: 3 ore 30’.
TEMPO DISCESA: 2 ore 45’.
DESCRIZIONE PERCORSO. Risalendo la strada in circa 25 minuti raggiungiamo Mergugno, dove inizia veramente l’escursione (m 1064). Il sentiero per il Rifugio al Legn si stacca sulla destra subito all’inizio del parcheggio. Il primo tratto attraversa la Riserva forestale Bosco Sacro di Mergugno, che ha la caratteristica, oltre ad essere una magnifica faggeta con esemplari di notevoli dimensione, di ospitare al suo interno un bosco di maggiociondolo di montagna: uno spettacolo la sua fioritura giallo oro. Superate le località di Pislone (m 1220), Ala Gana (m 1317) e Piano della Motta (m 1472), il bosco dirada e usciamo sui pascoli, ed il panorama si apre stupendo sul Lago Maggiore. Il sentiero prosegue regolare, ma ripido, fino al Rifugio Al Legn (m 1787, circa 2 ore dal parcheggio di Mergugno).
Dal Rifugio risaliamo il ripido costone erboso che porta ad un panoramico dosso e quindi, con un taglio in quota con direzione ovest, raggiungiamo la Bocchetta di Valle (m 1947). Proseguiamo percorrendo la facile cresta che porta alla vera e propria cresta sud orientale del Limidario , che si raggiungiamo, percorrendo varie tracce, puntando ad un tronco di piramide in pietra (stazione meteo) ben visibile. A questo punto pieghiamo a destra seguendo la traccia più marcata e, perdendo leggermente quota sul versante italiano intercettiamo il filo di cresta più a nord, che seguiamo su tracce incerte fino alla vetta (m 2186), contrassegnata da una croce metallica e da un prima in metallo che segna il confine (1 ora e 35 minuti dal Rifugio Al Legn). Magnifico il panorama a 360°.
Per il ritorno scendiamo per la stessa traccia della salita fino a raggiungere un sella a quota 2100, circa, dove imbocchiamo la traccia che si stacca sulla sinistra (direzione di marcia) e che scende uno stretto canale. Lo percorriamo superando un paio di salti rocciosi con l’aiuto delle mani e tagliando il pendio con un traverso che ci porta a ricongiungerci con il percorso di salita (quota m 2000, circa) poco sopra la Bocchetta di Valle, Da questo punto ripercorriamo la traccia di salita fino all’auto.
METEO. Cielo sereno; ventilato, con rinforzi in quota sui versanti esposti ad est. Temperatura ad inizio escursione 33° (penso che il sensore fosse esposte l sole), al termine 30°; temperatura in vetta 22°.
FREQUENTAZIONE: Percorso molto frequentato fino al Rifugio, e diverse persone anche in cima.
COMPAGNI: Susanne e Giorgio. Lungo il percorso incontrati Claudio, Anna e Irene (del Gruppo Verbano-Lario), che ci hanno accompagnati nella discesa dal Rifugio Al Legn.
Tourengänger:
Alberto C.

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare