Punta della Croce (2485m) dal Colle San Carlo
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Facile escursione sia per lunghezza che per dislivello modesto, ma che, in giornata soleggiate, è capace di regalare bellissimi scorci sul massiccio del Bianco.
Purtroppo la giornata in cui sono salito non era una di queste: nuvoloso con pioviggine a tratti al mattino e prime schiarite solo nel primo pomeriggio.
Dal Colle San Carlo imboccare il sentiero sulla sinistra della strada (salendo da Morgex in direzione La Thuile), seguendo i cartelli per il Colle della Croce. Il sentiero sale con pendenze costanti e moderate, mai difficoltoso. Passa ad alta quota sopra il lago d'Arpy e, con qualche tornante prende quota raggiungendo infine il Colle della Croce. Da qui parte il sentiero che scende al lago (per chiudere il giro ad anello). Per ora lo ignoriamo e imbocchiamo un piccolo sentierino che sale sulla destra, in direzione della vicina Punta della Croce. Qui la strada si fa leggermente più pendente senza diventare mai realmente faticosa. In poco più di 10' si arriva alle fortificazioni poste sulla cima. Il tempo è ancora nuvoloso e del Bianco non vi è traccia. Inoltre soffia un vento freddo e fastidioso. Decidiamo di scendere subito verso il lago. Ridiscendiamo fino al Colle della Croce e da qui imbocchiamo il sentiero visto in precedenza. Questo tratto è un minimo più ripido e scende con qualche gradone, addentrandosi ben presto nel bosco. Più volte il sentiero si biforca, ma non vi è possibilità di sbagliare perchè tutte le varie vie di discesa si rincontrano sempre dopo poche decine di metri.
Giunti al lago d'Arpy è finalmente uscita un'occhiata di sole, così ci fermiamo per la pausa pranzo.
Dal lago al colle il sentiero è molto largo e agevole e in breve si è di nuovo alla macchina.
CONSIDERAZIONI
Le tempistiche da me segnalate sono un po larghe. Camminando sostenuti è un giro che si può benissimo fare anche in 3 ore. Non presenta nessuna difficoltà, adatto anche ai meno pratici di montagna.
Al punto di partenza è presente una fontana dal quale rifornirsi d'acqua.
Marco
Purtroppo la giornata in cui sono salito non era una di queste: nuvoloso con pioviggine a tratti al mattino e prime schiarite solo nel primo pomeriggio.
Dal Colle San Carlo imboccare il sentiero sulla sinistra della strada (salendo da Morgex in direzione La Thuile), seguendo i cartelli per il Colle della Croce. Il sentiero sale con pendenze costanti e moderate, mai difficoltoso. Passa ad alta quota sopra il lago d'Arpy e, con qualche tornante prende quota raggiungendo infine il Colle della Croce. Da qui parte il sentiero che scende al lago (per chiudere il giro ad anello). Per ora lo ignoriamo e imbocchiamo un piccolo sentierino che sale sulla destra, in direzione della vicina Punta della Croce. Qui la strada si fa leggermente più pendente senza diventare mai realmente faticosa. In poco più di 10' si arriva alle fortificazioni poste sulla cima. Il tempo è ancora nuvoloso e del Bianco non vi è traccia. Inoltre soffia un vento freddo e fastidioso. Decidiamo di scendere subito verso il lago. Ridiscendiamo fino al Colle della Croce e da qui imbocchiamo il sentiero visto in precedenza. Questo tratto è un minimo più ripido e scende con qualche gradone, addentrandosi ben presto nel bosco. Più volte il sentiero si biforca, ma non vi è possibilità di sbagliare perchè tutte le varie vie di discesa si rincontrano sempre dopo poche decine di metri.
Giunti al lago d'Arpy è finalmente uscita un'occhiata di sole, così ci fermiamo per la pausa pranzo.
Dal lago al colle il sentiero è molto largo e agevole e in breve si è di nuovo alla macchina.
CONSIDERAZIONI
Le tempistiche da me segnalate sono un po larghe. Camminando sostenuti è un giro che si può benissimo fare anche in 3 ore. Non presenta nessuna difficoltà, adatto anche ai meno pratici di montagna.
Al punto di partenza è presente una fontana dal quale rifornirsi d'acqua.
Marco
Tourengänger:
Marco86

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare