Cima del Sassone -2085 mt- (da Alpe Blitz, Val Vigezzo).
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dal comodo parcheggio di Alpe Blitz 1270 mt, collocato al termine della strada proveniente da Craveggia prende il via l'escursione. Nei pressi di una fontana in legno sono ben in vista i cartelli indicatori con le relative tempistiche, tra questi, l'itinerario M37 per la Bocchetta di Sant'Antonio.
Un bel sentiero risale zone prevalentemente boscose, che alterna nella parte bassa dei faggi e in quota delle peccete e larici. In sequenza si superano: Pragrande 1360 mt e Alpe Oro 1457 mt. Giunti a 1780 mt circa si trova a destra la deviazione per il Monte Ziccher: da evitare restando sul tracciato principale. Usciti in campo aperto, il sentiero si restringe, senza opporre alcuna difficoltà, al margine di alcuni canali franosi, dopodiché si raggiunge la Bocchetta di Sant'Antonio 1841 mt.
Dal panoramico valico, crocevia di itinerari, si prosegue seguendo le chiare indicazioni. Si risale un pendio erboso aggirando tratti rocciosi, e seguendo tacche gialle segnavia come orientamento. In questa maniera si perviene sulla dorsale che taglia il fianco della Ganarossa 2043 mt: motto erboso o spalla che si dirama a est del Formalone. Senza complicazioni, seguendo il facile percorso, si perviene in cima al Pizzo Formalone 2062 mt. La gita prosegue seguendo la naturale dorsale che assume una particolare forma frastagliata e cosparsa da roccette affioranti. Il sentiero segnalato, anche se tende a confondersi per via del passaggio di ovini (visto la quantità di escrementi), rimane sul lato erboso che si affaccia alla Val Vigezzo, oltrepassando favorevoli intagli nella roccia. Sul lato che guarda l'Onsernone, denota invece impressionanti salti. Giunti alla base della Cima del Sassone, si appresta una salita frontale, con la dovuta cautela, tenendo conto dell'inclinato e ripido pendio, caratterizzato da piode e placche rocciose. Cercando i passaggi migliori, si vince questo breve tratto di circa 30 metri che precede la suggestiva croce di vetta: Cima del Sassone 2085 mt. Discesa medesimo itinerario di salita.
NOTE: Sentieri segnalati. Unico tratto a mio parere T3 in via precauzionale è la dorsale Formalone - Sassone, soprattutto nelle odierne condizioni, tra umidità e terreno bagnato.
Un bel sentiero risale zone prevalentemente boscose, che alterna nella parte bassa dei faggi e in quota delle peccete e larici. In sequenza si superano: Pragrande 1360 mt e Alpe Oro 1457 mt. Giunti a 1780 mt circa si trova a destra la deviazione per il Monte Ziccher: da evitare restando sul tracciato principale. Usciti in campo aperto, il sentiero si restringe, senza opporre alcuna difficoltà, al margine di alcuni canali franosi, dopodiché si raggiunge la Bocchetta di Sant'Antonio 1841 mt.
Dal panoramico valico, crocevia di itinerari, si prosegue seguendo le chiare indicazioni. Si risale un pendio erboso aggirando tratti rocciosi, e seguendo tacche gialle segnavia come orientamento. In questa maniera si perviene sulla dorsale che taglia il fianco della Ganarossa 2043 mt: motto erboso o spalla che si dirama a est del Formalone. Senza complicazioni, seguendo il facile percorso, si perviene in cima al Pizzo Formalone 2062 mt. La gita prosegue seguendo la naturale dorsale che assume una particolare forma frastagliata e cosparsa da roccette affioranti. Il sentiero segnalato, anche se tende a confondersi per via del passaggio di ovini (visto la quantità di escrementi), rimane sul lato erboso che si affaccia alla Val Vigezzo, oltrepassando favorevoli intagli nella roccia. Sul lato che guarda l'Onsernone, denota invece impressionanti salti. Giunti alla base della Cima del Sassone, si appresta una salita frontale, con la dovuta cautela, tenendo conto dell'inclinato e ripido pendio, caratterizzato da piode e placche rocciose. Cercando i passaggi migliori, si vince questo breve tratto di circa 30 metri che precede la suggestiva croce di vetta: Cima del Sassone 2085 mt. Discesa medesimo itinerario di salita.
NOTE: Sentieri segnalati. Unico tratto a mio parere T3 in via precauzionale è la dorsale Formalone - Sassone, soprattutto nelle odierne condizioni, tra umidità e terreno bagnato.
Tourengänger:
GAQA

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)