Sentiero "Argegno – Colonno" (Camoggia)
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Finalmente una nuova via pedonale avvicina il paese di Argegno a Colonno e, di conseguenza, tutte le altre località oramai già ben collegate dell’alto lago. Il recente ripristino mi sembra un’ottima iniziativa anche se, per via della natura completamente diversa dalla “Greenway”, la vedo più adatta a escursionisti esperti che a semplici gitanti curiosi di proseguire i tranquilli acciottolati del paese. Dovrebbe ricalcare il percorso della antica Via Regina, ma di fatto, è per la maggior parte una struttura recente con sostegni di legno, a tratti con una esposizione non trascurabile.
Oggi ne approfitto per portare a termine un bel giro ad anello che da anni avevo in mente. In passato infatti pensavo che il collegamento Argegno-Colonno fosse più a monte dove effettivamente un sentiero c’è, indicato sulle topografiche svizzere, ma è caduto evidentemente in disuso e non sono mai riuscito a completarlo.
Chiacchierando con un escursionista conosciuto sul sentiero, arrivo in prossimità di Colonno, supero l’antico ponte sul torrente della Val Camoggia sopra una bella pozza con cascata annessa. A due passi c'è un panorama mozzafiato, è un angolo assolutamente da visitare.
Superata la “linea di fuoco” che ha culmine a Corniga (più in alto si cammina più freschi…), raggiungo l’alpe di Colonno e qui mi aspetta la divertente e verde cresta per il M.te Costone, M.te Sertore, quindi il Pasquella. Ora si aprono i panorami verso la Svizzera e la Valsolda, oggi purtroppo un po’ offuscati.
Scendo poco sotto il Pasquella, a quota 1220 in prossimità di un grosso masso un sentiero scavato sul bordo del bosco di noccioli mi conduce direttamente ai pascoli alti di Pigra quindi in breve, superato il paese, per comoda mulattiera ritorno all’auto.
Bene, adesso manca solo di completare e ufficializzare il tratto Argegno – Brienno e poi un intrepido viandante potrà finalmente compiere l’intero tratto Como – Gera Lario senza dover necessariamente prendere troppo di quota. Una bella cosa mi sembra, speriamo che la prendano in considerazione.
Oggi ne approfitto per portare a termine un bel giro ad anello che da anni avevo in mente. In passato infatti pensavo che il collegamento Argegno-Colonno fosse più a monte dove effettivamente un sentiero c’è, indicato sulle topografiche svizzere, ma è caduto evidentemente in disuso e non sono mai riuscito a completarlo.
Chiacchierando con un escursionista conosciuto sul sentiero, arrivo in prossimità di Colonno, supero l’antico ponte sul torrente della Val Camoggia sopra una bella pozza con cascata annessa. A due passi c'è un panorama mozzafiato, è un angolo assolutamente da visitare.
Superata la “linea di fuoco” che ha culmine a Corniga (più in alto si cammina più freschi…), raggiungo l’alpe di Colonno e qui mi aspetta la divertente e verde cresta per il M.te Costone, M.te Sertore, quindi il Pasquella. Ora si aprono i panorami verso la Svizzera e la Valsolda, oggi purtroppo un po’ offuscati.
Scendo poco sotto il Pasquella, a quota 1220 in prossimità di un grosso masso un sentiero scavato sul bordo del bosco di noccioli mi conduce direttamente ai pascoli alti di Pigra quindi in breve, superato il paese, per comoda mulattiera ritorno all’auto.
Bene, adesso manca solo di completare e ufficializzare il tratto Argegno – Brienno e poi un intrepido viandante potrà finalmente compiere l’intero tratto Como – Gera Lario senza dover necessariamente prendere troppo di quota. Una bella cosa mi sembra, speriamo che la prendano in considerazione.
Tourengänger:
paolo aaeabe

Communities: Hikr in italiano, Ul Lâch püsè bel del mund
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (11)