M.San Primo tra ravanate e presenze "aliene"


Publiziert von andrea62 , 15. Mai 2020 um 16:56.

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum:14 Mai 2020
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 4:15
Aufstieg: 700 m
Abstieg: 700 m
Strecke:Piano del Tivano/Campeggio "Fuin"/Alpe Varossera - M.Doardo - M.San Primo - Alpe di Terra Biotta - Alpe di Torno - Piano del Tivano
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Raggiunte Canzo e Asso si seguono le indicazioni per Sormano e per la Colma di Sormano. Scendere sul versante opposto fino al Piano del Tivano, dove abbiamo posteggiato presso il campeggio "Fuin".
Kartennummer:Carta dei Sentieri 1:25.000 Comunità Montana Triangolo Lariano

Per il compleanno (ieri) mi regalo la prima escursione dopo le restrizioni del 7 marzo. Niente di originale ma usciamo in parte dai sentieri battuti. Parcheggiamo vicino al campeggio "Fuin" ma invece di andare a cercare l'inizio di un sentiero segnalato prendiamo un sentierino che secondo il gps del mio socio dovrebbe congiungersi più in alto a destra con la classica stradina della Valle di Torno.
 
Il sentierino è tenuto male, ma accade subito l'evento del giorno: l'incontro con gli "alieni". E sì perché i cinghiali sono in gran parte derivati da una razza importata e quindi "aliena". Sento uno strano verso, mi fermo cercando di capire dove sta il cane e perché non abbaia, poi vedo i cinghiali: una femmina con piccoli, circa 20 metri davanti a me, che sgattaiolano nel bosco sulla destra. Non ne avevo mai visto uno, per fortuna non solo io ma anche lei ha rispettato il distanziamento.
 
Poco più avanti il sentierino sembra proprio essere il greto di un ruscello e piega a sinistra: dovevamo andare dove sono andati i cinghiali. Torniamo sui nostri passi e grazie al gps del mio socio attraversiamo il bosco verso destra, seguendo vaghe tracce fino a trovarci contro una recinzione. Saliamo dritti seguendola grosso modo e tenendola sulla destra, su traccia talora poco evidente talvolta più marcata,  fino a sbucare dal bosco, sul crinale erboso del Monte Doardo. Questa ravanata ci ha impegnato per un'ora. Consiglio di fare un tratto di strada asfaltata e di andare a prendere un itinerario segnato.
 
Saliamo il crinale su una traccia nell'erba, prima ripido poi pianeggiante, ed è qui che il mio socio che è davanti ha il secondo incontro di giornata con una famiglia di cinghiali, che dal limite del bosco spariscono tra gli alberi. Con un ultimo tratto in salita il crinale intercetta la sterrata che arriva dalla Colma di Sormano, sotto la Cima del Costone, anticima del San Primo. Da qui alla cima del San Primo sono 15 minuti. 
 
La discesa al Piano del Tivano passando per l'Alpe di Terrabiotta e per la Valle di Torno non riserva sorprese e con un ultimo km su strada asfaltata torniamo all'auto.

Persone incontrate in questo giovedì: 12-15.

Tourengänger: andrea62
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (6)


Kommentar hinzufügen

gbal hat gesagt:
Gesendet am 17. Mai 2020 um 11:53
Cinghiali a gogo. Mamme con le nuove cucciolate. Bello da vedere finché anche loro mantengono le distanze :):)

andrea62 hat gesagt: RE:
Gesendet am 17. Mai 2020 um 14:33
Concordo :)

Menek hat gesagt:
Gesendet am 17. Mai 2020 um 16:27
W i "maggenghi". :)))

andrea62 hat gesagt: RE:
Gesendet am 17. Mai 2020 um 18:23
Sono andato a ripassare cosa sono....

Menek hat gesagt: RE:
Gesendet am 17. Mai 2020 um 18:26
:) il maggengo teoricamente è il fieno che si raccoglie a maggio. Ma maggengo lo tengo buono anche per noi che siamo nati a maggio... e pure col segno zodiacale del Toro.

andrea62 hat gesagt: RE:
Gesendet am 17. Mai 2020 um 18:38
Sinceramente.... non ci sarei proprio arrivato :(
Ciao


Kommentar hinzufügen»