Sentiero geologico Valles - Venegia (luglio 2008)
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Concludo, spero, l'ultima settimana senza montagna di questa emergenza-coronavirus con un ripasso della Val Venegia e delle Pale di San Martino dal punto di vista geologico.
Il sentiero geologico Valles-Venegia si svolge prima sulla stradina sterrata della Val Venegia, poi sul sentiero 749 che risale il fianco destro della valle fino alla Forcella di Venegia per poi sbucare al Passo Valles. Il rientro è stato lungo la strada del Passo Valles, circa 4 km di asfalto poco trafficato rispetto ai Passi più famosi.
Al centro visitatori del Parco Naturale di Paneveggio distribuivano lo stampato illustrativo del sentiero.
In estrema sintesi, ma proprio estrema, la successione geologica comincia con rocce deposte in alternanze di periodi di mare basso e di mare profondo, con qualche eruzione vulcanica, sempre con clima tropicale, alle quali seguì la costruzione delle vere e proprie Dolomiti grazie all'azione di alghe capaci di fissare il carbonato di calcio disciolto nell'acqua. Più tardi avvenne la dolomitizzazione, cioè la trasformazione di parte del calcio in magnesio. Il tutto durante il Triassico.
Al resto pensarono il sollevamento delle Alpi e poi l'erosione.
Qualche geologo più geologo di me apporti pure le eventuali correzioni.
Il sentiero geologico Valles-Venegia si svolge prima sulla stradina sterrata della Val Venegia, poi sul sentiero 749 che risale il fianco destro della valle fino alla Forcella di Venegia per poi sbucare al Passo Valles. Il rientro è stato lungo la strada del Passo Valles, circa 4 km di asfalto poco trafficato rispetto ai Passi più famosi.
Al centro visitatori del Parco Naturale di Paneveggio distribuivano lo stampato illustrativo del sentiero.
In estrema sintesi, ma proprio estrema, la successione geologica comincia con rocce deposte in alternanze di periodi di mare basso e di mare profondo, con qualche eruzione vulcanica, sempre con clima tropicale, alle quali seguì la costruzione delle vere e proprie Dolomiti grazie all'azione di alghe capaci di fissare il carbonato di calcio disciolto nell'acqua. Più tardi avvenne la dolomitizzazione, cioè la trasformazione di parte del calcio in magnesio. Il tutto durante il Triassico.
Al resto pensarono il sollevamento delle Alpi e poi l'erosione.
Qualche geologo più geologo di me apporti pure le eventuali correzioni.
Tourengänger:
andrea62

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare