Bolettone mt 1320
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Ed oggi finalmente con Pinuccia e l'incontro in cima con Giorgio,Daniele ed altri 5 hikr. Per la verità dovevo incontrarmi al parcheggio di Albavilla con Giorgio ma per Pinuccia è meglio partire dall'alpe del Vicerè perché non cammina da ben 6 mesi. Per cui essendo residenti possiamo parcheggiare all'alpe e poi partire a piedi. Non vediamo alcuno degli altri hikr. Seguiamo la strada normale e poi il sentiero della cresta sud. Giornata stupenda e fioritura di narcisi già dalla Torre del Broncino.Al bivio più avanti andiamo a sinistra lungo il bellissimo traverso che porta alla costa dei pini che caratterizza il versante meridionale del Bolettone. E' un percorso fantastico fatto in questo periodo e con sentieri puliti, chiari e larghi ma soprattutto per la copiosa fioritura di narcisi su ambo i lati del sentiero con anche più radi mughetti e genziane. Ci ricordano sempre il giorno del nostro matrimonio in quel di Campoè (4/61973 ed i fiori per la chiesa li raccogliemmo noi….). Giunti alla base della costa dei pini lo spettacolo dei colori è affascinante ancor più ravvivato dalle piogge dei giorni passati. Saliamo gustando tutta la purtroppo breve salita sino in cima. Pinuccia sale abbastanza bene. In cima ci saluta Giorgio con gli altri hikr.
Parliamo un poco e ci diamo un arriverderci promesso in estate in Engadina, scriviamo anche noi sul libro di vetta e poi ci spostiamo verso est per fare la nostra sosta pranzo e relax lungo una comoda rientranza sulla strada per il rifugio. Per la cronaca sembra che il rifugio sia stato finalmente acquistato da persone che lo stanno ristrutturando per poi gestirlo......speriamo bene. Proprio una bella sosta con PInuccia che ci fa un pisolino...Ritorniamo alla cima e poi scendiamo per la cresta ovest incontrando subito il gruppetto di hikr e riconosco Daniele (Danicomo) e Giorgio e gli altri 5 di cui non ricordo i nomi. Parliamo e poi salutiamo. La discesa sino alla bocchetta di Molina è moolto piacevole e panoramica, il sentiero è perfetto al contrario di altre volte negli anni addietro fatto con il fango. Dalla bocchetta via per il sentierone che porta alla Capanna Patrizi chiusa ed in vendita. Sosta per godere della giornata. In ultimo piacevole sentiero di traverso per arrivare al parcheggio dell'alpe.
Pinuccia finalmente ha rivisto la natura montana ed è stata felice......
Parliamo un poco e ci diamo un arriverderci promesso in estate in Engadina, scriviamo anche noi sul libro di vetta e poi ci spostiamo verso est per fare la nostra sosta pranzo e relax lungo una comoda rientranza sulla strada per il rifugio. Per la cronaca sembra che il rifugio sia stato finalmente acquistato da persone che lo stanno ristrutturando per poi gestirlo......speriamo bene. Proprio una bella sosta con PInuccia che ci fa un pisolino...Ritorniamo alla cima e poi scendiamo per la cresta ovest incontrando subito il gruppetto di hikr e riconosco Daniele (Danicomo) e Giorgio e gli altri 5 di cui non ricordo i nomi. Parliamo e poi salutiamo. La discesa sino alla bocchetta di Molina è moolto piacevole e panoramica, il sentiero è perfetto al contrario di altre volte negli anni addietro fatto con il fango. Dalla bocchetta via per il sentierone che porta alla Capanna Patrizi chiusa ed in vendita. Sosta per godere della giornata. In ultimo piacevole sentiero di traverso per arrivare al parcheggio dell'alpe.
Pinuccia finalmente ha rivisto la natura montana ed è stata felice......
Tourengänger:
turistalpi

Communities: Hikr in italiano, Montagne di Casa
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (3)