Laghi Bombasel e Lago Lagorai (luglio 2008)
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Itinerario introduttivo ai Lagorai, prevalentemente in discesa. Dal Paion del Cermis, arrivo degli impianti del Cermis (stazione alta seggiovia Lagorai), per sentieri segnati scendiamo brevemente alla Forcella di Bombasel e da qui in leggera salita ci portiamo ai laghi di Bombasel e a una forcella soprastante che immette nella Val Lagorai.
Si scende fino al Lago Lagorai, solo che invece di seguire una freccia che consigliava un giro più ampio abbiamo seguito un sentierino-scorciatoia, numerato sulla nostra carta di allora, che dopo un pò si perdeva in un pendio erboso. Nulla di trascendentale se non che il pendio era invaso da un enorme gregge di pecore, tra le quali ci siamo fatti largo a fatica.
Dal Lago Lagorai, e dalla malga omonima, una strada sterrata scende lungo il Rio Lagorai. A circa 1200 metri di quota si stacca sulla sinistra una pista sterrata che poi diventa un sentierino nel bosco che porta nei pressi della stazione intermedia (Doss dei Laresi) della funivia del Cermis.
Si scende fino al Lago Lagorai, solo che invece di seguire una freccia che consigliava un giro più ampio abbiamo seguito un sentierino-scorciatoia, numerato sulla nostra carta di allora, che dopo un pò si perdeva in un pendio erboso. Nulla di trascendentale se non che il pendio era invaso da un enorme gregge di pecore, tra le quali ci siamo fatti largo a fatica.
Dal Lago Lagorai, e dalla malga omonima, una strada sterrata scende lungo il Rio Lagorai. A circa 1200 metri di quota si stacca sulla sinistra una pista sterrata che poi diventa un sentierino nel bosco che porta nei pressi della stazione intermedia (Doss dei Laresi) della funivia del Cermis.
Tourengänger:
andrea62

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare