Traversata alta e bassa delle Grigne
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Non mi dilungo troppo nella descrizione del percorso perchè si trova in molte altre relazioni di utenti di Hikr.
In questo caldo sabato estivo, io e Matteo partiamo alla volta della Grignetta, percorrendo la noiosa cresta Cermenati: la giornata si preannuncia calda e afosa e conseguentemente nuvolosa/nebbiosa sulle creste della Grigna. Fortunatamente in cima alla Grignetta possiamo godere della tenue luce del mattino. Potendo tornare indietro si sarebbe potuto salire dal Canalone Porta per rendere più interessante l'ascesa...
Da qui scendiamo fino alla Sella Federazione (presenza di catene) e continuiamo scendendo su terreno ghiaioso inizialmente, giungendo infine in una conca di verdi prati. Passiamo dalle bocchette di Valmala e di Campione. Da qui perdiamo leggermente quota e continuiamo fino alla base di una bastionata rocciosa, da affrontare con l'ausilio di catene (in libera forse II, III) giungendo così sulla sommità dello Scudo Tremare.
Di seguito continuiamo per un tratto su una sella erbosa che conduce alla base dello Zucco dei Chignoli: anche in questo caso le asperità rocciose si superano agevolmente grazie ad un tratto attrezzato. Da qui in poi si raggiunge su sentiero la vetta del Grignone, malauguratamente immerso nella nebbia.
La discesa dal Grignone avviene sulla sua via normale da Balisio, passando dalla località Pialeral prima e poi dall'Alpe Cova. Qui imbocchiamo il percorso piuttosto noioso della traversata bassa, che laternativa tratti in salita a tratti pianeggianti...fa parecchio caldo nei tratti fuori dal bosco, ma verso le 14.30 raggiungiamo stanchi ma soddisfatti la nostra suto, chiudendo così questo giro ad anello.
Francesco
In questo caldo sabato estivo, io e Matteo partiamo alla volta della Grignetta, percorrendo la noiosa cresta Cermenati: la giornata si preannuncia calda e afosa e conseguentemente nuvolosa/nebbiosa sulle creste della Grigna. Fortunatamente in cima alla Grignetta possiamo godere della tenue luce del mattino. Potendo tornare indietro si sarebbe potuto salire dal Canalone Porta per rendere più interessante l'ascesa...
Da qui scendiamo fino alla Sella Federazione (presenza di catene) e continuiamo scendendo su terreno ghiaioso inizialmente, giungendo infine in una conca di verdi prati. Passiamo dalle bocchette di Valmala e di Campione. Da qui perdiamo leggermente quota e continuiamo fino alla base di una bastionata rocciosa, da affrontare con l'ausilio di catene (in libera forse II, III) giungendo così sulla sommità dello Scudo Tremare.
Di seguito continuiamo per un tratto su una sella erbosa che conduce alla base dello Zucco dei Chignoli: anche in questo caso le asperità rocciose si superano agevolmente grazie ad un tratto attrezzato. Da qui in poi si raggiunge su sentiero la vetta del Grignone, malauguratamente immerso nella nebbia.
La discesa dal Grignone avviene sulla sua via normale da Balisio, passando dalla località Pialeral prima e poi dall'Alpe Cova. Qui imbocchiamo il percorso piuttosto noioso della traversata bassa, che laternativa tratti in salita a tratti pianeggianti...fa parecchio caldo nei tratti fuori dal bosco, ma verso le 14.30 raggiungiamo stanchi ma soddisfatti la nostra suto, chiudendo così questo giro ad anello.
Francesco
Tourengänger:
francesc92

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)