Ricordi emozionanti: METAFISICA DELLA QUALITA' (Scogliera di Masua)
|
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Anno 1995
Un anno, o meglio un' estate, dedicata a luoghi magici ed eccezionali dove l' arrampicata era un misto tra la vera avventura e le emozioni più pure e sacre.
I luoghi...?!
Eccoli:
SARDEGNA - MASUA: dove passai le prime tre settimane di agosto
GOLE DEL VERDON: dove passai quattro giorni al rientro dalla Sardegna
Della stupenda (...e allora poco turistica) zona sud-ovest della Sardegna, cioè l'Iglesiente, ho tanti indimenticabili ricordi legati alla bellezza dei luoghi... alla cucina semplice ma deliziosa e sana... al fiero carattere dei sardi, popolo stupendo... e alle fantastiche arrampicate, vista mare, su una roccia che era ed è commovente...
Riguardo all' arrampicata, uno dei ricordi più cari.. più intimi ed intensi... e realmente più belli è la famosa via "Metafisica della Qualità" alla bianca scogliera di Masua, vicino a Nebida.
La bellezza e l'intensità del mio ricordo devono le sue ragioni sia per il rocambolesco ed originale accesso alla via di arrampicata (praticamente occorreva entrare in una miniera abbandonata, evitare i pericolosi vuoti minerari, per poi sbucare a Porto Flavia: porto minerario situato a 25 metri di altezza a picco sul mare cristallino) e sia per l' autentica bellezza e l' esposizione dell' itinerario d'arrampicata stesso.
Ai miei tempi tale via era molto rinomata tra i climber che andavano in terra sarda...
Ora purtroppo credo sia "defunta", cioè non credo sia più possibile arrampicare su quelle belle verticali placche a strapiombo sul fantastico mare sardo: chissà forse a causa della salsedine che avrà inesorabilmente corroso gli spit oppure per qualche crollo all' interno ed all' esterno della miniera abbandonata di Porto Flavia.
Salii questa stupenda via con Manu (Manuele) il mio socio di allora, climber molto forte, molto simpatico e anche un pò pazzariello... :-)
METAFISICA DELLA QUALITA' (Attrezzata da E.Lecis e S.Sarti nel 1993)
Grado max: 6b+/6c
Grado obbligatorio: 6b
Lunghezza via: 100 metri
Roccia: calcare bianco di buona o eccezionale qualità
Numero tiri: 4
Difficoltà dei tiri:
1° tiro: 6a e poi passo di 6b+ (25 metri)
2° tiro: 6a+ e poi passo di 6b+ (25 metri)
3° tiro: 6b+ (35 metri)
4° tiro: 6a e poi passo di 6b (15 metri)
Rituale:
Una volta attraversato, in modo avventuroso e divertente, la miniera abbandonata si "sbucava" a Porto Flavia e, poco dopo, ad una piattaforma in cemento posta a picco sul mare e con sotto una verticalissima placca:
All' inizio di tale placca (che era quindi il primo tiro...) c'era il bellissimo mare sardo...!!!
Il rituale era toccare con la mano il mare prima di iniziare ad arrampicare e, ovviamente, stando ben attenti a non bagnare la suola delle scarpette... :-)
Cari saluti a Tutti... + un sentito pensiero a chi ora sta soffrendo e un enorme GRAZIE a chi cura, sublimando il pericolo e la stanchezza.
Angelo
P.S.
Le ultime 5 foto riguardano la stupenda e selvaggia scogliera di Buggerru, poco a nord di Masua.
Altro stupendo ed indimenticabile ricordo...
Un anno, o meglio un' estate, dedicata a luoghi magici ed eccezionali dove l' arrampicata era un misto tra la vera avventura e le emozioni più pure e sacre.
I luoghi...?!
Eccoli:
SARDEGNA - MASUA: dove passai le prime tre settimane di agosto
GOLE DEL VERDON: dove passai quattro giorni al rientro dalla Sardegna
Della stupenda (...e allora poco turistica) zona sud-ovest della Sardegna, cioè l'Iglesiente, ho tanti indimenticabili ricordi legati alla bellezza dei luoghi... alla cucina semplice ma deliziosa e sana... al fiero carattere dei sardi, popolo stupendo... e alle fantastiche arrampicate, vista mare, su una roccia che era ed è commovente...
Riguardo all' arrampicata, uno dei ricordi più cari.. più intimi ed intensi... e realmente più belli è la famosa via "Metafisica della Qualità" alla bianca scogliera di Masua, vicino a Nebida.
La bellezza e l'intensità del mio ricordo devono le sue ragioni sia per il rocambolesco ed originale accesso alla via di arrampicata (praticamente occorreva entrare in una miniera abbandonata, evitare i pericolosi vuoti minerari, per poi sbucare a Porto Flavia: porto minerario situato a 25 metri di altezza a picco sul mare cristallino) e sia per l' autentica bellezza e l' esposizione dell' itinerario d'arrampicata stesso.
Ai miei tempi tale via era molto rinomata tra i climber che andavano in terra sarda...
Ora purtroppo credo sia "defunta", cioè non credo sia più possibile arrampicare su quelle belle verticali placche a strapiombo sul fantastico mare sardo: chissà forse a causa della salsedine che avrà inesorabilmente corroso gli spit oppure per qualche crollo all' interno ed all' esterno della miniera abbandonata di Porto Flavia.
Salii questa stupenda via con Manu (Manuele) il mio socio di allora, climber molto forte, molto simpatico e anche un pò pazzariello... :-)
METAFISICA DELLA QUALITA' (Attrezzata da E.Lecis e S.Sarti nel 1993)
Grado max: 6b+/6c
Grado obbligatorio: 6b
Lunghezza via: 100 metri
Roccia: calcare bianco di buona o eccezionale qualità
Numero tiri: 4
Difficoltà dei tiri:
1° tiro: 6a e poi passo di 6b+ (25 metri)
2° tiro: 6a+ e poi passo di 6b+ (25 metri)
3° tiro: 6b+ (35 metri)
4° tiro: 6a e poi passo di 6b (15 metri)
Rituale:
Una volta attraversato, in modo avventuroso e divertente, la miniera abbandonata si "sbucava" a Porto Flavia e, poco dopo, ad una piattaforma in cemento posta a picco sul mare e con sotto una verticalissima placca:
All' inizio di tale placca (che era quindi il primo tiro...) c'era il bellissimo mare sardo...!!!
Il rituale era toccare con la mano il mare prima di iniziare ad arrampicare e, ovviamente, stando ben attenti a non bagnare la suola delle scarpette... :-)
Cari saluti a Tutti... + un sentito pensiero a chi ora sta soffrendo e un enorme GRAZIE a chi cura, sublimando il pericolo e la stanchezza.
Angelo
P.S.
Le ultime 5 foto riguardano la stupenda e selvaggia scogliera di Buggerru, poco a nord di Masua.
Altro stupendo ed indimenticabile ricordo...
Tourengänger:
Angelo & Ele

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (15)