Cima del Oress -1702 mt- & Cima Mosè -1727 mt- (da Cimadera).
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
A Cimadera 1040 mt, la perfetta segnaletica, indirizza con facilità lungo la strada sterrata che conduce alla Capanna Pairolo 1347 mt all'interno di un bel tratto boscoso tra larici e maestosi faggi. In faggeta, essendo completamente in ombra (versante NW) calziamo i ramponi / ramponcini. Il primo tratto più inclinato, tende a rallentare la marcia. Nel tratto successivo, invece, sempre tra faggi, la pendenza diviene più agevole ma aumenta lo strato di manto nevoso che rimarrà sempre duro e che ci accompagnerà per lunghi tratti fino in cima. Usciti sul displuvio che aggancia la Valsolda Italiana, si svolta a sinistra e, salendo rapidamente la dorsale, si raggiunge in breve tempo la Cima del Oress 1702 mt.
Il proseguimento avviene lungo la frastagliata cresta tra affioramenti calcarei e lunghe distese di cespugli aghiformi di pino mugo, fino a raggiungere, cercando i passaggi migliori, il punto più alto della Cima Mosè 1727 mt.
Per la discesa, in parte con il medesimo itinerario di salita, fino ad un bivio che ci invita ad entrare in territorio italiano seguendo un cartello indicatore per Passo Pairolo. Dopo un inizio promettente, il sentiero diviene incerto, probabilmente interpretiamo male un bivio; fattostà che la scarsa segnaletica ci porta fuori via, costringendoci ad un lieve "ravanage" che in qualche maniera ci condurrà al Passo Pairolo 1406 mt e, successivamente, alla sottostante Capanna Pairolo 1347 mt. Nel frattempo avvisteremo dei caprioli in fuga. Dopodichè ricollegati con il percorso dell'andata si ritorna a Cimadera.
NOTE: Sentieri segnalati e gita priva di difficoltà in assenza di neve. Nelle odierne condizioni invernali escursione di fatto più impegnativa.
Il proseguimento avviene lungo la frastagliata cresta tra affioramenti calcarei e lunghe distese di cespugli aghiformi di pino mugo, fino a raggiungere, cercando i passaggi migliori, il punto più alto della Cima Mosè 1727 mt.
Per la discesa, in parte con il medesimo itinerario di salita, fino ad un bivio che ci invita ad entrare in territorio italiano seguendo un cartello indicatore per Passo Pairolo. Dopo un inizio promettente, il sentiero diviene incerto, probabilmente interpretiamo male un bivio; fattostà che la scarsa segnaletica ci porta fuori via, costringendoci ad un lieve "ravanage" che in qualche maniera ci condurrà al Passo Pairolo 1406 mt e, successivamente, alla sottostante Capanna Pairolo 1347 mt. Nel frattempo avvisteremo dei caprioli in fuga. Dopodichè ricollegati con il percorso dell'andata si ritorna a Cimadera.
NOTE: Sentieri segnalati e gita priva di difficoltà in assenza di neve. Nelle odierne condizioni invernali escursione di fatto più impegnativa.
Communities: Hikr in italiano, Ticino Selvaggio
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (10)