Pizzo Suretta (Canale Sud) - 3027 m
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
E anche oggi si torna nella Val di Giüst (come direbbe il buon Vale), nella speranza di trovare ancora la bella neve del giorno prima.
Purtroppo la bella polverina del Sancia si è già trasformata in crosticina birichina in alto e in bel firn primaverile nella parte bassa.
Ma la bellissima cresta "patagonica" ha saputo regalare lo stesso super emozioni!
Dalle Alpi di Suretta (q. 1908 m) inoltrarsi nel vallone di Suretta superando ripidi dossi e vallette in direzione prima nord e poi est.
Si guadagna così l'ampio anfiteatro che ospita il piccolo Ghiacciaio di Suretta Sud. Ignorare sulla destra la traccia che sale al Bivacco Suretta (q. 2753 m), quindi inoltrarsi nella conca per poi svoltare decisamente a sinistra portandosi alla base dell'evidente e stretto canalino che sbuca ad una sella compresa tra le Cime Cadenti (a sinistra) e il Surettahorn (a destra).
Proseguire sci ai piedi fin quando le pendenze lo consentono, quindi sci in spalla (max 45°) raggiungere il colle q. 2990 m.
Dal colle, seguire l'esposta e nevosa cresta verso destra e, stando attenti alle cornici, guadagnare l'ometto di vetta del Surettahorn (q. 3027 m).
Discesa come per la salita. Una volta rientrati alla q. 2600 m circa, in presenza di manto nevoso stabile, è possibile scendere per il ripido vallone sulla sinistra (faccia a valle), al termine del quale si torna sulla strada che sale al Passo dello Spluga. Da qui, in breve, si è alla macchina,
TEMPI DI PERCORRENZA:
PARCHEGGIO ALPI DI SURETTA - BIVACCO SURETTA: 2,00 ore
BIVACCO SURETTA - GHIACCIAIO DI SURETTA SUD: 15 minuti
GHIACCIAIO DI SURETTA SUD - COLLE q. 2990 m: 45 minuti
COLLE q. 2990 m - SURETTAHORN: 20 minuti
SURETTAHORN - PARCHEGGIO ALPI DI SURETTA: 1,00 ora
con Chiara, Vale, Mattia, Gaia e Andrea
Purtroppo la bella polverina del Sancia si è già trasformata in crosticina birichina in alto e in bel firn primaverile nella parte bassa.
Ma la bellissima cresta "patagonica" ha saputo regalare lo stesso super emozioni!
Dalle Alpi di Suretta (q. 1908 m) inoltrarsi nel vallone di Suretta superando ripidi dossi e vallette in direzione prima nord e poi est.
Si guadagna così l'ampio anfiteatro che ospita il piccolo Ghiacciaio di Suretta Sud. Ignorare sulla destra la traccia che sale al Bivacco Suretta (q. 2753 m), quindi inoltrarsi nella conca per poi svoltare decisamente a sinistra portandosi alla base dell'evidente e stretto canalino che sbuca ad una sella compresa tra le Cime Cadenti (a sinistra) e il Surettahorn (a destra).
Proseguire sci ai piedi fin quando le pendenze lo consentono, quindi sci in spalla (max 45°) raggiungere il colle q. 2990 m.
Dal colle, seguire l'esposta e nevosa cresta verso destra e, stando attenti alle cornici, guadagnare l'ometto di vetta del Surettahorn (q. 3027 m).
Discesa come per la salita. Una volta rientrati alla q. 2600 m circa, in presenza di manto nevoso stabile, è possibile scendere per il ripido vallone sulla sinistra (faccia a valle), al termine del quale si torna sulla strada che sale al Passo dello Spluga. Da qui, in breve, si è alla macchina,
TEMPI DI PERCORRENZA:
PARCHEGGIO ALPI DI SURETTA - BIVACCO SURETTA: 2,00 ore
BIVACCO SURETTA - GHIACCIAIO DI SURETTA SUD: 15 minuti
GHIACCIAIO DI SURETTA SUD - COLLE q. 2990 m: 45 minuti
COLLE q. 2990 m - SURETTAHORN: 20 minuti
SURETTAHORN - PARCHEGGIO ALPI DI SURETTA: 1,00 ora
con Chiara, Vale, Mattia, Gaia e Andrea
Tourengänger:
irgi99

Communities: Hikr in italiano, Skitouren
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)