Monte Torena (Canale Nord) - 2911 m
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Perfettamente consapevoli e consci di andare incontro ad una delle più grandi Ravanate della stagione (la "R" maiuscola non è casuale...), dopo aver parcheggiato il nostro scudiero (alias la mitica pandina), alle 7,10 precise ci addentriamo nella bella e selvaggia Val Caronella.
Dopo un'antipatica stradina ghiacciata, finalmente raggiungiamo la Malga Caronella: davanti a noi (l'interminabile) salita per il Torena appare ben visibile, così come è ben visibile il canale che, stringendosi sempre più, arriva al Passo del Serio... Cosa ci faccio io qui? Come ci scendo poi da lì?
Dopo continui cambi di assetto... rampanti... via i rampanti... sci ai piedi... rimetti i rampanti... togli gli sci... stringi i ramponi... tira fuori anche la picca... finalmente raggiungiamo l'antecima del Torena. A separarci dalla vetta vera e proprio manca "solo" una cresta nemmeno troppo lunga, un poco "corniciosa" ed esposta. Guardiamo l'orologio e ci guardiamo in faccia: è presto, siamo nei tempi previsti... ANDIAMO!
Cosa ho scritto prima? Nemmeno troppo lunga? Beh, certo, sarebbe stata breve se la neve non avesse deciso di inghiottire metà gamba ad ogni passo...
In vetta felicità alle stelle! I 1700 metri di dislivello sulle gambe quasi non si sentono visto il panorama spaziale che ci circonda... Eolo è calmo e il sole scalda che è una meraviglia.
Grazie a Marco che mi ha sostenuta in questa pazza ma meravigliosa Ravanata Orobica!
Da Pra' di Gianni (q. 1339 m), seguire la stradina che, inizialmente pianeggiante, entra nella bella e selvagge Val Caronella.
Con uno strappo molto ripido aggirare sulla destra la cascata e il suo contrafforte roccioso, quindi raggiungere la Malga Caronella (q. 1858 m).
Qui la valle si apre definitivamente: ignorare le tracce sulla destra che salgono alla Bocchetta di Lago Gelt e alle Cime di Caronella, quindi proseguire a sinistra puntando all'evidente vallone che, largo alla base per poi diventare sempre più stretto, sale al Passo del Serio.
Risalire il vallone, via via più ripido, fino a guadagnare la base dello stretto canalino contornato da rocce che, in base alle condizioni, può essere percorso o meno sci ai piedi (40° costanti con punte di 45° nella parte alta).
Al termine del canale, si spunta all'ampio valico del Passo del Serio (q. 2694 m). Dal colle, risalire il ripido pendio sulla sinistra fino a guadagnare l'antecima del Torena (q. 2900 m). A questo punto, lasciati gli sci, occorre percorrere a piedi la breve ma un poco esposta cresta (attenzione alle cornici che si formano sul lato Valtellinese!) che, dopo un primo tratto in leggera discesa, sale decisa alla croce di vetta del Monte Torena (q. 2911 m).
Discesa come per la salita.
TEMPI DI PERCORRENZA:
PRA' DI GIANNI - MALGA CARONELLA: 1,15 ora
MALGA CARONELLA - PASSO DEL SERIO: 2,30 ore
PASSO DEL SERIO - ANTECIMA MONTE TORENA: 30 minuti
ANTECIMA MONTE TORENA - MONTE TORENA: 20 minuti
MONTE TORENA - PRA' DI GIANNI: 2,00 ore
con Marco

Kommentare (8)