Gazzaniga: Anello del Monte Poieto
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Giro ad anello con partenza da Gazzaniga e salita al Monte Poieto.
Abbiamo avuto la sorpresa di trovare la neve caduta il giorno precedente sopra i 1000 metri ma solo a est del Resegone (25 cm. in cima).
Lasciare l'auto in uno dei numerosi parcheggi sulla strada tra Rova e Gazzaniga.
Dirigersi verso la chiesa di Gazzaniga e, speratala, imboccare un vicoletto a sinistra (freccia segnavia) dove inizia il sentiero CAI 523.
Si sale in un ambiente ameno tra prati e casolari, il sentiero è parzialmente selciato.
Si raggiungono le prime case di Orezzo.
Una ripida scalinata nel prato porta al crinale, si prosegue sovrastando il paese, poi, dopo l'incrocio con il sentiero 524, si continua sul lato meridionale del Monte Cedrina fino a Coldrè (questo tratto fa parte del progetto Sentieri Creativi del 2017 ed è corredato con pannelli con foto e frasi inerenti la montagna).
Da Coldrè si sale lungo il crinale fino all'inizio del vecchio skylift e poi al rifugio Poieto.
La cima del monte Poieto, con la cappellina dedicata alla Madonna è poco più avanti.
Per tornare abbiamo percorso il sentiero che dalla cima scende verso sud fino al bivio Poieto-Cornagera per poi continuare la discesa piegando a sinistra per intercettare le sterrate che portano all'osservatorio astronomico Orobico.
Da qui lungo la strada si arriva a Ganda da dove, sulla destra della piazzetta della chiesa il sentiero CAI 521 scende a Rova e a Gazzaniga.
Abbiamo avuto la sorpresa di trovare la neve caduta il giorno precedente sopra i 1000 metri ma solo a est del Resegone (25 cm. in cima).
Lasciare l'auto in uno dei numerosi parcheggi sulla strada tra Rova e Gazzaniga.
Dirigersi verso la chiesa di Gazzaniga e, speratala, imboccare un vicoletto a sinistra (freccia segnavia) dove inizia il sentiero CAI 523.
Si sale in un ambiente ameno tra prati e casolari, il sentiero è parzialmente selciato.
Si raggiungono le prime case di Orezzo.
Una ripida scalinata nel prato porta al crinale, si prosegue sovrastando il paese, poi, dopo l'incrocio con il sentiero 524, si continua sul lato meridionale del Monte Cedrina fino a Coldrè (questo tratto fa parte del progetto Sentieri Creativi del 2017 ed è corredato con pannelli con foto e frasi inerenti la montagna).
Da Coldrè si sale lungo il crinale fino all'inizio del vecchio skylift e poi al rifugio Poieto.
La cima del monte Poieto, con la cappellina dedicata alla Madonna è poco più avanti.
Per tornare abbiamo percorso il sentiero che dalla cima scende verso sud fino al bivio Poieto-Cornagera per poi continuare la discesa piegando a sinistra per intercettare le sterrate che portano all'osservatorio astronomico Orobico.
Da qui lungo la strada si arriva a Ganda da dove, sulla destra della piazzetta della chiesa il sentiero CAI 521 scende a Rova e a Gazzaniga.
Tourengänger:
NrcSlv

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare