Monte Spalavera -1534 mt- & Cima di Morissolo -1313 mt- (ad anello da Oggiogno, Cannero).


Publiziert von GAQA , 13. Januar 2020 um 23:36.

Region: Welt » Italien » Piemont
Tour Datum:11 Januar 2020
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 5:30
Aufstieg: 1100 m
Abstieg: 1100 m
Strecke:Sentiero segnalato.
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Da Gallarate - Autostrada A26 Genova / Gravellona Toce - direzione Gravellona Toce - uscita Baveno/Stresa - Fondotoce - Intra - Cannero - Oggiogno.
Kartennummer:Geo4map 15

Da Oggiogno 520 mt, frazione alta di Cannero 200 mt, si attraversa il nucleo del piccolo borgo seguendo la viuzza principale. A sinistra, in evidenza, si stacca il sentiero per Alpe Morissolo che di pari passo con il percorso "Vertical", in un piacevole tratto boschivo di latifoglie, raggiunge Alpe Ronno 782 mt: località in cui è presente una cappelletta, delle baite in buono stato, prati curati e punto di smistamento di itinerari. Si prosegue a sinistra sempre seguendo per Alpe di Morissolo. Il bel sentiero, dopo aver superato delle prime baite abbandonate, poco dopo esce definitivamente dal bosco raggiungendo l'Alpe di Morissolo 1039 mt.

All'alpe si ritrova la segnaletica e le tempistiche. Si prosegue in maniera molto ripida, risalendo il soleggiato versante Sud-Est della montagna, molto brullo e aspro. Si aggancia infine la Strada Cadorna. Giunti sotto la cima si può scegliere se risalire la dorsale di faggi a sinistra; oppure proseguire a destra, seguendo le gallerie del sistema difensivo scavate sotto la montagna. Entrambe le soluzioni sono segnalate e conducono in vetta: Cima di Morissolo 1313 mt.

Dalla Cima di Morissolo 1313 mt, a ritroso si torna sulla Strada Cadorna, deviando ad un bivio seguendo per Colle 1238 mt, spostandosi nel versante Nord che si affaccia alla Valle del Rio Cannero. Giunti a Colle 1238 mt, sul tratto di collegamento stradale tra Piancavallo e Trarego, si evita la Strada Cadorna in piano in direzione Archia. Ci si alza di qualche metro di un tornante, ritrovando la segnaletica ufficiale. A questo punto se si vuole camminare sulla Strada Cadorna, basta seguire per Monte Spalavera con molta facilità: percorso sicuramente panoramico ma monotono e più lungo. Se invece si vuole evitare il largo sterrato della Strada Cadorna, bisogna salire seguendo il sentiero per Cima d'Alpe. Dopo pochissimi passi, si noterà a sinistra, una traccia pestata, che invita ad entrare nel bosco. Questo punto non è indicato da nessun cartello o ometto in pietra, ma con attenzione si trova. La traccia inizialmente è debole, durante la salita diverrà sempre più evidente e anche supportata da segnavia bianco-rossi, pochi ma utili. Il bosco è molto bello, tra betulle e faggi. Usciti dal bosco al margine dello sterrato, ci si mantiene sempre sulla dorsale seguendo il confine coi faggi, raggiungendo la panoramica vetta del Monte Spalavera 1534 mt. Eccellente vista!

Per la discesa, con lo stesso percorso fino a Colle 1238 mt intercettando il segnavia per Oggiogno via Alpe Faiet, entrando in un ombroso versante Nord, nella Valle del Rio Cannero. Ora con più attenzione si scende una ripida e selvaggia faggeta. Si oltrepassano dei rigagnoli girando una serie di vallette. Sul percorso si trovano suggestive baite abbandonate prima di raggiungere il bel Alpe Faiet 918 mt, anch'esso in stato di abbandono. Seguendo sempre l'ottimo sentiero segnalato, si scende in un bosco misto latifoglie e conifere. Si evita un sentiero secondario a destra per Alpe Ronno e si scende sempre su quello principale, chiudendo il circuito ad anello a Oggiogno, nei pressi dell'antico torchio che è ben conservato e mantenuto. Bellissima escursione!

NOTE: Sentiero segnalato. Attenzione in caso di ghiaccio o periodi umidi, se si percorre il sentiero di Alpe Faiet, essendo un versante totalmente esposto a Nord e fortemente in ombra. Sentiero sempre largo a sufficienza e non pericoloso, ma in alcuni punti si restringe, visto il fogliame presente, al margine di vallette rocciose e più profonde.

Tourengänger: GAQA
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (4)


Kommentar hinzufügen

Panoramix hat gesagt:
Gesendet am 14. Januar 2020 um 15:21
La prossima volta farai tris col Morissolino ... Bravo. Ciao. MARCO

GAQA hat gesagt:
Gesendet am 14. Januar 2020 um 16:59
Grazie mille Marco. A presto!
Un saluto.
Alessandro.

Poncione hat gesagt:
Gesendet am 14. Januar 2020 um 23:49
Come ti dicevo... senza difficoltà, e tanti bei panorami. Ciao Ale.

GAQA hat gesagt:
Gesendet am 15. Januar 2020 um 07:40
Ciao Emi grazie mille. Proprio una bella escursione. Oltre ai panorami, gita interessante sotto molti aspetti.
Un saluto.
Alessandro.


Kommentar hinzufügen»