Da Campione d'Italia alle Cantine di Gandria
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Nelle rare puntate nell’enclave di Campione d’Italia ma soprattutto scendendo dal Monte Boglia verso Brè per il sentiero della Scenic Trail mi ha sempre incuriosito il panoramico litorale che da Campione porta a Porlezza e così per questo sabato decido di andarlo ad
“ esplorare “ iniziando dalla parte Elvetica, avendo però da ieri sera ripreso anche l’attività modellistica … oggi sveglia tardiva … colazione ancora più tardiva … ed escursione che prende il via solo alle 11.20 poco sopra il centro di Campione d’Italia sulla strada che porta al Centro Sportivo dove qualche parcheggio libero se si ha fortuna lo si trova.
Nonostante sia quasi mezzogiorno sia l’asfalto che le scalinate che scendono a lago sono ancora ben ghiacciate e scivolose, attraverso l’oramai ex Casinò Municipale per poi spostarmi verso il lido e percorrere la passeggiata panoramica che passando da un bel rudere che doveva essere la stazione di partenza per la funivia della Sighignola e da una piccola galleria sbuca nei pressi della vecchia Fornace ora sede del Centro Sub dove il percorso della passeggiata però si conclude, chiedo invano qualche informazione ai passanti ( tutti gentili ma per la maggior parte di lingua Russa ) sul come proseguire e visto che mi sembra di capire che non ci sia altra possibilità torno sui miei passi e una volta tornato al lido inizio a salire verso Pugerna imboccando il sentiero che porta a Pian Boffino, subito all’inizio ci sono due pezzi franati ( comunque aggirabili anche se il primo con un po’ di prudenza ) proseguo fino a spuntare a Pian Boffino con splendida vista sul Monte San Salvatore e quindi eccomi sulla cantonale che salendo porta a Pugerna e scendendo a Caprino e quindi a lago in località San Rocco dove alle 12.40 inizio il mio vero e proprio
“ Sentiero delle Cantine “.
Da qui in poi pur passando da Cantine, Grotti, Rustici ed ex Cave non incontrerò anima viva anche perché non essendoci in inverno ne il sole ne la navigazione del lago tutte le attività sono comprensibilmente ferme, comunque con un bel su e giù panoramico su Gandria, sul Monte Boglia e sulla Valsolda alle 13.45 eccomi al termine naturale del percorso presso il Museo Doganale Svizzero ( aperto da aprile ad ottobre ), pausa di una decina di minuti solo per scattare qualche foto e prendo la via del ritorno percorrendo obbligatoriamente lo stesso percorso fino a San Rocco per poi risalire a Caprino e quindi a Pugerna quando sono le 15.20, proseguo salendo un po’ per la strada che sale verso la Sighignola per poi scendere per sentiero passando da Parone ed entrare fisicamente nel Centro Sportivo di Scirèe ( dove però per uscire mi tocca anche scavalcare un muretto ), proseguo a scendere verso Campione un po’ su asfalto e un po’ per scalinate e alle 16.20 eccomi di ritorno alla mia scattante vetturetta chiudendo un bel giro da ripetersi solo quando il Sentiero delle Cantine riprenderà vita e ben in tempo per recarmi in quel di Cascina Restelli per la cena di “ gala “ con annessa premiazione per la stagione 2019 del Cislot di Cislago !
Giorgio
Escursione odierna di Km. 19,4
NB … Tempi indicati soste escluse :
Campione d’Italia – Pian Boffino – Caprino – San Rocco > 50’
San Rocco – Grotto dei Pescatori – Cantine di Gandria – Museo Doganale > 1h
Museo Doganale – Cantine di Gandria – Grotto dei Pescatori – San Rocco > 1h
San Rocco – Caprino – Pugerna – Parone – Scirèe – Campione d’Italia > 1h 20’
“ esplorare “ iniziando dalla parte Elvetica, avendo però da ieri sera ripreso anche l’attività modellistica … oggi sveglia tardiva … colazione ancora più tardiva … ed escursione che prende il via solo alle 11.20 poco sopra il centro di Campione d’Italia sulla strada che porta al Centro Sportivo dove qualche parcheggio libero se si ha fortuna lo si trova.
Nonostante sia quasi mezzogiorno sia l’asfalto che le scalinate che scendono a lago sono ancora ben ghiacciate e scivolose, attraverso l’oramai ex Casinò Municipale per poi spostarmi verso il lido e percorrere la passeggiata panoramica che passando da un bel rudere che doveva essere la stazione di partenza per la funivia della Sighignola e da una piccola galleria sbuca nei pressi della vecchia Fornace ora sede del Centro Sub dove il percorso della passeggiata però si conclude, chiedo invano qualche informazione ai passanti ( tutti gentili ma per la maggior parte di lingua Russa ) sul come proseguire e visto che mi sembra di capire che non ci sia altra possibilità torno sui miei passi e una volta tornato al lido inizio a salire verso Pugerna imboccando il sentiero che porta a Pian Boffino, subito all’inizio ci sono due pezzi franati ( comunque aggirabili anche se il primo con un po’ di prudenza ) proseguo fino a spuntare a Pian Boffino con splendida vista sul Monte San Salvatore e quindi eccomi sulla cantonale che salendo porta a Pugerna e scendendo a Caprino e quindi a lago in località San Rocco dove alle 12.40 inizio il mio vero e proprio
“ Sentiero delle Cantine “.
Da qui in poi pur passando da Cantine, Grotti, Rustici ed ex Cave non incontrerò anima viva anche perché non essendoci in inverno ne il sole ne la navigazione del lago tutte le attività sono comprensibilmente ferme, comunque con un bel su e giù panoramico su Gandria, sul Monte Boglia e sulla Valsolda alle 13.45 eccomi al termine naturale del percorso presso il Museo Doganale Svizzero ( aperto da aprile ad ottobre ), pausa di una decina di minuti solo per scattare qualche foto e prendo la via del ritorno percorrendo obbligatoriamente lo stesso percorso fino a San Rocco per poi risalire a Caprino e quindi a Pugerna quando sono le 15.20, proseguo salendo un po’ per la strada che sale verso la Sighignola per poi scendere per sentiero passando da Parone ed entrare fisicamente nel Centro Sportivo di Scirèe ( dove però per uscire mi tocca anche scavalcare un muretto ), proseguo a scendere verso Campione un po’ su asfalto e un po’ per scalinate e alle 16.20 eccomi di ritorno alla mia scattante vetturetta chiudendo un bel giro da ripetersi solo quando il Sentiero delle Cantine riprenderà vita e ben in tempo per recarmi in quel di Cascina Restelli per la cena di “ gala “ con annessa premiazione per la stagione 2019 del Cislot di Cislago !
Giorgio
Escursione odierna di Km. 19,4
NB … Tempi indicati soste escluse :
Campione d’Italia – Pian Boffino – Caprino – San Rocco > 50’
San Rocco – Grotto dei Pescatori – Cantine di Gandria – Museo Doganale > 1h
Museo Doganale – Cantine di Gandria – Grotto dei Pescatori – San Rocco > 1h
San Rocco – Caprino – Pugerna – Parone – Scirèe – Campione d’Italia > 1h 20’
Tourengänger:
GIBI

Communities: Alpinismo Cabaret!, Hikr in italiano, Mountain at lunchtime " nà par muntagn o par bricch in dal mument del mangià "
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (18)