Alta Via Parchi: da San Benedetto in Alpe a Tossignano
L’ “Alta Via dei Parchi” è un itinerario da percorrere a piedi lungo l’Appennino tra Emilia-Romagna, la Toscana e le Marche.
Attraversa due Parchi nazionali, cinque regionali e uno interregionale e permette di scoprire il meglio che le montagne appenniniche sanno offrire.
Parte da Berceto, nei pressi del Passo della Cisa, in Provincia di Parma, e arriva fino alla rupe della Verna, protesa sul Casentino per poi raggiungere l’eremo sul Monte Carpegna, nel Parco del Sasso Simone e Simoncello.
E'un itinerario di 500km in 27 tappe attraverso l’Appennino fra l’Emilia-Romagna, la Toscana e le Marche, che tocca ben 10 province (Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, Lucca, Massa Carrara e Pesaro-Urbino)
Tutte le informazioni si possono trovare su questo sito
http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/parchi-natura2000/fruizione/altavia
Abbiamo iniziato questo itinerario nel Giugno 2015 con le tappe 1,2,3 percorse a ritoso dal Passo del Cerreto al Passo della Cisa proseguendo poi lungo la Francigena fino a Pontemoli per recuperare poi l'auto a Luni
http://www.hikr.org/tour/post94882.html
Nel Giugno del 2017 abbiamo percorso le tappe dalla 4 alla 12 partendo dal passo del Cerreto e arrivando a Roncobilaccio (Poco sotto il santuario di Boccadirio punto di arrivo della 12° tappa)
http://www.hikr.org/tour/post122617.html
Nel Marzo del 2019 abbiamo percorso le tappe 13, 14, e 15 da Roncobilaccio a Tossignano
http://www.hikr.org/tour/post141327.html
Nel Giugno 2019 abbiamo percorso le tappe dalla 20 alla 27 da est verso ovest da Carpegna a San Benedetto in Alpe.
https://www.hikr.org/tour/post143957.html
Con questa escursione abbiamo completato l'Alta Via dei Parchi con le tappe 19 18 17 16 percorse da est verso ovest da San Benedetto in Alpe a Tossignano.
Percorso
Lasciata l’auto a Imola abbiamo raggiunto Forlì in treno e poi in autobus San Benedetto in Alpe arrivando alle 13 ( Solo per questo abbiamo dedicato tutta la giornata alla tappa 16 di sole tre ore)
Dal paese si sale alla abbazia benedettina, da qui si raggiunge il crinale che si segue fino al colle di Tramazzo da dove si scende al lago di Ponte.
Normalmente si trova il rifugio chiuso e in zona non c’è campo per il telefono, quindi se si intende pernottare è obbligatorio aver prenotato in anticipo.
Il secondo giorno, sotto la pioggia, simo risaliti verso il Monte del Cerro per poi scendere all’eremo di San Michele a Trebbana (possibile ospitalità). Ancora in discesa verso il fondovalle per poi risalire il versante opposto e raggiungere l’Eremo di Gamogna. Tornati sul crinale lo si segue, superando i numerosi rilievi rocciosi fino alla discesa che porta a Marradi (ferrovia Faentina)
Da qui si risale il versante opposto della valle e si segue il crinale fino a scendere a Fontana Moneta,
sul fondo della valle del Sintria. La si percorre per qualche chilometro per poi risalire al crinale presso i resti del castello di Fornazzano, si continua a lungo sul crinale per poi scendere al rifugio Carnè.
Con un ampio giro si raggiunge il fondovalle del torrente Sintria, da dove inizia la salita al Monte Mauro (inizio del tratto sulla vena del gesso).
Si superano una infinità di rilievi e arrivati al monte della Volpe dove si inizia a scendere verso il fiume Senio (ponte a quota 98) e Borgo Rivola, la salita riprende per raggiungere la chiesetta di Sasso Letroso.
Ancora su e giù lungo il crinale fino al passo della Prè (attenzione a non proseguire in salita) per poi scendere alla gola del Tramosasso da dove un ultima salita porta alla rocca di Tossignano.
Abbiamo percorso l’alta via da est a ovest e non nel senso tradizionale per avere prevalentemente il sole alle spalle
Le Nostre Tappe
Pernottamenti
Rifornimenti
Marradi – vari negozi
Come Arrivare
San Benedetto in Alpe è collegato a Forlì dalla linea bus 127 della https://www.startromagna.it
Da Tossignano scendere a Borgo Tossignano (30min), da qui Bus per Imola https://www.tper.it/im-104
Forlì e Imola sono collegate dalla linea ferroviaria Bologna Ancona
Tutta la nostra Alta Via dei Parchi
vedi Alta Via dei Parchi: da Carpegna a San Benedetto in Alpe
vedi Alta Via dei Parchi: da San Benedetto in Alpe a Tossignano
vedi Alta Via dei Parchi: da Roncobilaccio a Tossignano
vedi Alta Via dei Parchi: dal Passo Cerreto a Roncobilaccio
vedi Alta Via dei Parchi: dal Passo Cerreto a Passo Cisa e Pontremoli
Attraversa due Parchi nazionali, cinque regionali e uno interregionale e permette di scoprire il meglio che le montagne appenniniche sanno offrire.
Parte da Berceto, nei pressi del Passo della Cisa, in Provincia di Parma, e arriva fino alla rupe della Verna, protesa sul Casentino per poi raggiungere l’eremo sul Monte Carpegna, nel Parco del Sasso Simone e Simoncello.
E'un itinerario di 500km in 27 tappe attraverso l’Appennino fra l’Emilia-Romagna, la Toscana e le Marche, che tocca ben 10 province (Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, Lucca, Massa Carrara e Pesaro-Urbino)
Tutte le informazioni si possono trovare su questo sito
http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/parchi-natura2000/fruizione/altavia
Abbiamo iniziato questo itinerario nel Giugno 2015 con le tappe 1,2,3 percorse a ritoso dal Passo del Cerreto al Passo della Cisa proseguendo poi lungo la Francigena fino a Pontemoli per recuperare poi l'auto a Luni
http://www.hikr.org/tour/post94882.html
Nel Giugno del 2017 abbiamo percorso le tappe dalla 4 alla 12 partendo dal passo del Cerreto e arrivando a Roncobilaccio (Poco sotto il santuario di Boccadirio punto di arrivo della 12° tappa)
http://www.hikr.org/tour/post122617.html
Nel Marzo del 2019 abbiamo percorso le tappe 13, 14, e 15 da Roncobilaccio a Tossignano
http://www.hikr.org/tour/post141327.html
Nel Giugno 2019 abbiamo percorso le tappe dalla 20 alla 27 da est verso ovest da Carpegna a San Benedetto in Alpe.
https://www.hikr.org/tour/post143957.html
Con questa escursione abbiamo completato l'Alta Via dei Parchi con le tappe 19 18 17 16 percorse da est verso ovest da San Benedetto in Alpe a Tossignano.
Percorso
Lasciata l’auto a Imola abbiamo raggiunto Forlì in treno e poi in autobus San Benedetto in Alpe arrivando alle 13 ( Solo per questo abbiamo dedicato tutta la giornata alla tappa 16 di sole tre ore)
Dal paese si sale alla abbazia benedettina, da qui si raggiunge il crinale che si segue fino al colle di Tramazzo da dove si scende al lago di Ponte.
Normalmente si trova il rifugio chiuso e in zona non c’è campo per il telefono, quindi se si intende pernottare è obbligatorio aver prenotato in anticipo.
Il secondo giorno, sotto la pioggia, simo risaliti verso il Monte del Cerro per poi scendere all’eremo di San Michele a Trebbana (possibile ospitalità). Ancora in discesa verso il fondovalle per poi risalire il versante opposto e raggiungere l’Eremo di Gamogna. Tornati sul crinale lo si segue, superando i numerosi rilievi rocciosi fino alla discesa che porta a Marradi (ferrovia Faentina)
Da qui si risale il versante opposto della valle e si segue il crinale fino a scendere a Fontana Moneta,
sul fondo della valle del Sintria. La si percorre per qualche chilometro per poi risalire al crinale presso i resti del castello di Fornazzano, si continua a lungo sul crinale per poi scendere al rifugio Carnè.
Con un ampio giro si raggiunge il fondovalle del torrente Sintria, da dove inizia la salita al Monte Mauro (inizio del tratto sulla vena del gesso).
Si superano una infinità di rilievi e arrivati al monte della Volpe dove si inizia a scendere verso il fiume Senio (ponte a quota 98) e Borgo Rivola, la salita riprende per raggiungere la chiesetta di Sasso Letroso.
Ancora su e giù lungo il crinale fino al passo della Prè (attenzione a non proseguire in salita) per poi scendere alla gola del Tramosasso da dove un ultima salita porta alla rocca di Tossignano.
Abbiamo percorso l’alta via da est a ovest e non nel senso tradizionale per avere prevalentemente il sole alle spalle
Le Nostre Tappe
giorno | Data | tappa | Da_ a | Ore | Dislivello | |
1 | 21/09/2019 | 19 | SAN BENEDETTO IN ALPE- LAGO DI PONTE | 8,3 Km | 3 ore | -440 / +570 |
2 | 22/09/2019 | 18 | LAGO DI PONTE MARRADI | 15,9 km | 6 ore | -980 / +680 |
3 | 23/09/2019 | 17 | MARRADI-CARNÈ | 29,8 km | 8 ore | -1260 / +1300 |
4 | 24/09/2019 | 16 | CARNÈ-TOSSIGNANO | 19,9 km | 8 ore | -1180 / +1060 |
Pernottamenti
1 | Lago di Ponte | Rifugio Casa Ponte | 392/2155096 |
2 | Marradi | Hotel Le Scalelle | 055/8045106 328/9246895 |
3 | Carnè | Rifugio Ca' Carné | 0546/81468 |
Rifornimenti
Marradi – vari negozi
Come Arrivare
San Benedetto in Alpe è collegato a Forlì dalla linea bus 127 della https://www.startromagna.it
Da Tossignano scendere a Borgo Tossignano (30min), da qui Bus per Imola https://www.tper.it/im-104
Forlì e Imola sono collegate dalla linea ferroviaria Bologna Ancona
Tutta la nostra Alta Via dei Parchi
vedi Alta Via dei Parchi: da Carpegna a San Benedetto in Alpe
vedi Alta Via dei Parchi: da San Benedetto in Alpe a Tossignano
vedi Alta Via dei Parchi: da Roncobilaccio a Tossignano
vedi Alta Via dei Parchi: dal Passo Cerreto a Roncobilaccio
vedi Alta Via dei Parchi: dal Passo Cerreto a Passo Cisa e Pontremoli

Tourengänger:
NrcSlv

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare