Val di Mello: Cascata della Rasega


Publiziert von cai56 , 21. Oktober 2019 um 16:30. Text und Fotos von den Tourengängern

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum:10 Oktober 2019
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 3:00
Aufstieg: 418 m
Abstieg: 434 m
Strecke:Parzialmente circolare 14,39 km
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Da Milano ad Ardenno lungo le statali 36 e 38; subito dopo il ponte sul torrente Masino svoltare a sinistra e risalire tutta la Valmasino fino a San Martino. Parcheggio gratuito presso il campo sportivo

Niente più di una passeggiata, a due passi dal fondovalle ma nello stesso tempo lontanissima: in 15 minuti si abbandonano strada, pascoli e rifugi per addentrarsi in una foresta fittissima dai passaggi tortuosi e bui fino a sbucare improvvisamente alla base dell'ultima cascata della Val di Zocca. Il posto non è del tutto sconosciuto: un paio di siti (con rispettivi "copia e incolla" incrociati) ne descrivono con lo stesso errore il punto di accesso; il seguire queste indicazioni - come abbiamo fatto noi per la sola salita - porta ad inutili difficoltà (T4) con passi di arrampicata fra gli ontani sui grossi massi del greto, muschiosi e talora instabili.


Dal campo sportivo di S.Martino, appena prima del ponte in uscita dal paese, seguendo le indicazioni, si volge a destra imboccando il sentierino che dà accesso pedonale alla Val di Mello, evitando di percorrere la strada carrozzabile a pedaggio dell'altro versante. Il sentiero - molto stretto e accidentato - attraversa, anche con tratti ripidi, il bosco umido che va a concludersi nei primi prati della Val di Mello. Scorrendo fra i numerosi massi isolati (molto frequentati per il bouldering nella bella stagione), si raggiunge il piccolo agglomerato di baite di Cà di Carna; si aggira a monte una vasta estensione di prati e si scende velocemente in corrispondenza della località Cascina Piana. Si rientra nel bosco zigzagando fra gli abeti  e si prosegue con salita costante fra radure e tratti torrentizi: raggiunti due ponti contigui, si attraversa il torrente alle porte della contrada Rasega e si raggiunge la pista agricola di fondovalle. Si volge a sinistra per pochi metri, fino ad oltrepassare un grosso masso sulla destra: immediatamente prima del vicino ponticello, senza alcuna segnalazione, si entra in un corridoio erboso fra bosco ed un muretto a secco. [Qui le relazioni originali indicavano di attraversare il ponticello e di seguire l'evidente segnaletica a bolli rossi: di evidente non c'è nulla e vagando a vuoto nel bosco si trovano due prese d'acqua del vicino rifugio e delle rudimentali vasche di decantazione. A questo punto noi siamo saliti direttamente nel greto del torrente e nelle sue immediate vicinanze. Come detto, sconsigliabile.] Al termine del prato, entrando nella fitta abetaia, si trovano i bolli rossi e, seguendoli sul terreno sassoso e quasi senza sottobosco, si sale paralleli ad una certa distanza dal torrente; in ultimo si attraversa a sinistra e si esce nella radura che ospita la base del salto d'acqua. E' probabile che il rimbalzo intermedio della cascata su di una pioda inclinata, in orari più opportuni (noi ci siamo stati nel tardo pomeriggio), possa creare splendidi effetti di luce fra gli abbondanti spruzzi. 
Il ritorno più comodo e veloce è lungo la pista normale della Val di Mello.

NOTA 1. Questa cascata ghiacciata è già stata salita, ma si forma raramente in modo utile per la necessità di congiunzione dell'alta stalagmite basale col flusso superiore cristallizzato.

NOTA 2. Il sentiero di accesso descritto, come molti sapranno, è fortemente a rischio di "valorizzazione" da parte dell'ERSAF: http://www.valdimello.it/v2/User/asp/Vdm.asp?ac=207.
Qui, ma in altro ambito (Rifugio Cassinelli - Castione della Presolana), si può avere idea del tipo di lavori in programma:
https://www.youtube.com/watch?v=h7gdXPW8aAs .


Le foto ed il video rappresentano quasi esclusivamente quello che verrà cambiato: per chi vorrà ricordare o vorrà sapere com'era prima. 
 

Tourengänger: cai56, chiaraa
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (2)


Kommentar hinzufügen

irgi99 hat gesagt:
Gesendet am 22. Oktober 2019 um 09:07
Che fotooooooo!
Irene

cai56 hat gesagt: RE:
Gesendet am 22. Oktober 2019 um 10:24
Classifica dei meriti:
1 - Val di Mello
2 - GoPro
3 - Mavic
4 - Fotografi
;-)))
Ciao
Marco


Kommentar hinzufügen»