Parete di San Paolo - Via Adonis


Publiziert von irgi99 , 26. September 2019 um 23:06.

Region: Welt » Italien » Trentino-Südtirol
Tour Datum:22 September 2019
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Klettern Schwierigkeit: VI+ (UIAA-Skala)
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 6:00
Aufstieg: 250 m
Abstieg: 250 m
Strecke:5.14 km
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Lasciare l'auto in prossimità della Locanda La lanterna lungo la stradina interna che collega Arco a Ceniga. Numerosi spiazzi lungo la strada.
Kartennummer:KOMPASS N. 96 ALTO GARDA, LEDRO, VALLE DEL SARCA - CARTA ESCURSIONISTICA 1:25.000

Piove... non piove... nuvolo... ah no, un'occhiata di sole...
Alla faccia di alcuni meteo pessimisti: alla fine non ha fatto nemmeno una goccia! E così, anche oggi, ci godiamo una bella arrampicata su questa (a tratti) divertente via...

Sotto di noi una miriade di filari di viti oramai pronte per la vendemmia si rincorrono senza fine... una magia incredibile arrampicare insieme con queste visuali dal sapore autunnale...

Prima di tornare a casa, ci concediamo un giretto di shopping tra le viuzze di Arco... tutti questi negozietti sembrano chiamarci uno per uno... e resistergli è assai difficile!


Dal Ristorante La Lanterna (q. 96 m), proseguire lungo la strada asfaltata in direzione di Arco per circa 200 metri, fino ad intercettare sulla destra una traccia che sale ripida nel bosco verso la base della Parete San Paolo. Costeggiare la parete, sempre in direzione di Arco, fino ad un evidente camino con cordoni: qui attacca la Via Adonis (originale), attacco contrassegnato anche da una scritta azzurra con il nome della via (q. 150 m circa).

L1:
con passi un po' delicati risalire il bel caminetto per poi uscire a sinistra sfruttando una bella placca a buchi. Sosta alla base del successivo diedro-camino  -    V+, VI-, V    30m
L2:
per rocce semplici e articolate portarsi alla base del muretto verticale che permette l'accesso al soprastante diedro. Vincerlo ed entrare nel diedro verticale e, a tratti, leggermente aggettante. Risalirlo interamente (passo molto delicato in uscita), quindi spostarsi a sinistra (freccia) in direzione dello spigoletto. Per rocce più semplici si guadagna la sosta  -    V, VI    35m
L3:
obliquare verso sinistra sfruttando una bellissima fessura. Per rocce rotte e semplici portarsi alla base di un muretto verticale e compatto (qui si trova anche una sosta intermedia). Vincerlo stando leggermente a destra, quindi per terreno semplie raggiungere la sosta con anello cementato e spit da unire  -    V, IV+    30m
L4:
tiro chiave della via: salire obliquando verso destra fino a raggiungere la base di un tettino. Traversare alla base del tetto con passi delicati fino ad uno spit. Proseguire la traversata fino all'estremità destra del tetto (faccia a monte) quindi vincerlo sfruttando buoni appigli. Salire verticali per qualche metro quindi riprendere a traversare, ma questa volta verso sinistra. Per facile muretto fessurato si guadagna la sosta su clessidra alla base della placconata successiva  -    VI-, VI+/VI e A0, V    45m
L5:
salire dritti sopra la sosta lungo la bella placconata generosa di buchi e fessure, quindi al suo termine uscire a sinistra. Per gradoni e brevi muretti un po' disturbati dalla vegetazione raggiungere la sosta alla base di un muro giallo  -    V+, V, IV    35m
L6:
vincere il muro strapiombante ma ricco di appigli e appoggi sopra la sosta. Spostarsi leggermente a destra (chiodo) per poi obliquare subito a sinistra fino a raggiungere la base di un bellissimo diedro fessurato al termine del quale si è fuori dalle difficoltà  -    V+, V, IV+ IV    30m

Dall'uscita della via (q. 300 m circa), seguire la traccia di sentiero verso destra (faccia a monte) fino ad incontrare una mulattiera. Seguirla fino ad un bivio segnalato da ometto: qui svoltare a destra e per ripido sentiero si torna sulla strada asfaltata che collega Ceniga ad Arco. Seguire la strada in direzione di Arco per circa 1km emmezzo fino al Ristorante La Lanterna.

Bellissima via di stampo classico che segue una serie di camini, diedri e placche fessurate o a buchi. Al termine di L4 è possibile seguire una variante di uscita decisamente più dura (VI), che comporta anche un adrenalinico pendolo (opzione da noi non verificata).
La via è ben attrezzata con chiodi e cordoni, e ogni tanto qualche spit nei punti improteggibili. Utili, in ogni caso, firends fino al giallo BD e qualche coridno/fettuccia per clessidre e per attrezzare le soste (tutte a spit).


con Peru


Tourengänger: irgi99
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

VI
4 Nov 20
Klettertour "Via Cariti" · Matthias Pilz
VII
3 Nov 20
Klettertour "Elios" · Matthias Pilz
VI+
30 Okt 20
Klettertour "Orfeo" · Matthias Pilz
V+
30 Mai 19
Klettertour "Aphrodite" · Matthias Pilz
V
30 Mai 19
Klettertour "Via degli Ammoniti" · Matthias Pilz
VI
VI
31 Okt 18
Klettertour "Il sole che struttura" · Matthias Pilz
VI-
31 Okt 18
Klettertour "Aganippe" · Matthias Pilz
VI+
30 Okt 18
Klettertour "Cengia Rossa" · Matthias Pilz
VI
14 Sep 17
via Helena VI · Richard_Ruisz

Kommentar hinzufügen»