Becca Torchè Mt. 3015
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
.....oggi siamo in modalità "pecore"… al seguito del nostro amico valdostano Renato, capo gita di questa escursione che per l’occasione si è dovuto adattare ai nostri orari…sempre al limite e un po’ assurdi per chi va in montagna…. ai nostri ritmi di cammino… alle nostre pause merenda… lui uomo da 100 mila metri e oltre di dislivello l’anno…!!!!!
A proposito di orari di partenza, anche stavolta, come per la Becca di Nana, si arriva in cima…. ed ecco la repentina risalita della nebbia che avvolge tutto…. partire prima e arrivare in vetta prima… evitando le ore più calde… dove maggiormente si forma l’umidità… forse ce la faremo… ma in un'altra vita!!!!!
La meta odierna è Becca Torché, che insieme alla Becca di Vlou, fa parte delle Dame di Challand.
Giunti ad Issime si attraversa l’abitato e si risale con numerosi tornanti sino a quando si trova un cartello di divieto di transito.
Dal cartello di divieto di transito si cammina ancora per qualche decina di metri sulla strada sino a trovare un taglio che si alza sulla destra, in prossimità di una curva e che ci porterà alla chiesetta di San Grato situata in bel villaggio al limitare di un bosco.
A San Grato le tabelle indicano il sentiero 1C per la Becca Torchè, mentre il sentiero 1 porta al colle Dondeuil.
Il sentiero 1c è più diretto verso la cima, seguiremo in parte il numero 1 al ritorno per compiere un giro ad anello.
Il percorso attraversa il bellissimo vallone di Scheity, nella prima parte si cammina tra pascoli ed alpeggi con molte baite in stile Walser, invece nella parte alta l’ambiente cambia decisamente diventando più aspro.
Il sentiero è comodo e ben visibile fino ad arrivare all'alpeggio Munes e alla cappella Madonna delle Nevi , dove si trova un cippo con le paline dei sentieri mentre dopo si perde in più punti, gli ometti, le frecce e i bolli ormai stinti dal tempo devono essere ben individuati soprattutto dall’alpeggio di Obru Vlu sino in cima.
Data la mancanza di una traccia di sentiero ben definita ci aiuta la vista della cima.
Divenuta più evidente la traccia, ci si porta sotto la bastionata rocciosa della cresta giungendo ad un colletto dal quale si segue quest’ ultima sino alla vetta panoramica, o meglio avrebbe dovuto essere panoramica…con i numerosi 4000 della Valle, molto bella è la vista della vicina Becca di Vlou .
Per il ritorno Renato ci propone di seguire il sentiero 1c fino a che non troviamo il bivio per il numero 1 che arriva dal colle.
Seguiamo il numero uno, ignorando il bivio che risale al colle e proseguiamo in discesa fino a Munes.
A Munes proseguiamo ancora sull’1c fino ad incontrare il sentiero 1f, che a tratti si perde nella vegetazione, presentando anch’esso bolli ormai scoloriti dal tempo, ma che ci permette di compire un bell’anello riportandoci alla macchina.
Si è fatto tardi… i negozi per fare “approvvigionamenti caseari” sono ormai chiusi.. ci congediamo dal nostro amico Renato, augurandoci che non passi ancora troppo tempo prima di vederlo e ce ne andiamo a Pont Saint Martin per una cena…. abbiamo già prenotato e quindi non aspettiamo tanto, nonostante sia sabato sera.
Sono ormai le 22 ed è giunta l’ora di infilarsi in autostrada… solo un pensiero ci consola…. quale sarà la nostra prossima meta???
Nadia e Graziano
A proposito di orari di partenza, anche stavolta, come per la Becca di Nana, si arriva in cima…. ed ecco la repentina risalita della nebbia che avvolge tutto…. partire prima e arrivare in vetta prima… evitando le ore più calde… dove maggiormente si forma l’umidità… forse ce la faremo… ma in un'altra vita!!!!!
La meta odierna è Becca Torché, che insieme alla Becca di Vlou, fa parte delle Dame di Challand.
Giunti ad Issime si attraversa l’abitato e si risale con numerosi tornanti sino a quando si trova un cartello di divieto di transito.
Dal cartello di divieto di transito si cammina ancora per qualche decina di metri sulla strada sino a trovare un taglio che si alza sulla destra, in prossimità di una curva e che ci porterà alla chiesetta di San Grato situata in bel villaggio al limitare di un bosco.
A San Grato le tabelle indicano il sentiero 1C per la Becca Torchè, mentre il sentiero 1 porta al colle Dondeuil.
Il sentiero 1c è più diretto verso la cima, seguiremo in parte il numero 1 al ritorno per compiere un giro ad anello.
Il percorso attraversa il bellissimo vallone di Scheity, nella prima parte si cammina tra pascoli ed alpeggi con molte baite in stile Walser, invece nella parte alta l’ambiente cambia decisamente diventando più aspro.
Il sentiero è comodo e ben visibile fino ad arrivare all'alpeggio Munes e alla cappella Madonna delle Nevi , dove si trova un cippo con le paline dei sentieri mentre dopo si perde in più punti, gli ometti, le frecce e i bolli ormai stinti dal tempo devono essere ben individuati soprattutto dall’alpeggio di Obru Vlu sino in cima.
Data la mancanza di una traccia di sentiero ben definita ci aiuta la vista della cima.
Divenuta più evidente la traccia, ci si porta sotto la bastionata rocciosa della cresta giungendo ad un colletto dal quale si segue quest’ ultima sino alla vetta panoramica, o meglio avrebbe dovuto essere panoramica…con i numerosi 4000 della Valle, molto bella è la vista della vicina Becca di Vlou .
Per il ritorno Renato ci propone di seguire il sentiero 1c fino a che non troviamo il bivio per il numero 1 che arriva dal colle.
Seguiamo il numero uno, ignorando il bivio che risale al colle e proseguiamo in discesa fino a Munes.
A Munes proseguiamo ancora sull’1c fino ad incontrare il sentiero 1f, che a tratti si perde nella vegetazione, presentando anch’esso bolli ormai scoloriti dal tempo, ma che ci permette di compire un bell’anello riportandoci alla macchina.
Si è fatto tardi… i negozi per fare “approvvigionamenti caseari” sono ormai chiusi.. ci congediamo dal nostro amico Renato, augurandoci che non passi ancora troppo tempo prima di vederlo e ce ne andiamo a Pont Saint Martin per una cena…. abbiamo già prenotato e quindi non aspettiamo tanto, nonostante sia sabato sera.
Sono ormai le 22 ed è giunta l’ora di infilarsi in autostrada… solo un pensiero ci consola…. quale sarà la nostra prossima meta???
Nadia e Graziano
Tourengänger:
ralphmalph

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (12)