Colle Mud (m 2324)
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Il Colle di Mud fa parte del “sistema di passi Walser”; cioè è uno dei passi alpini utilizzati dalle popolazioni Walser per il collegamento dei loro insediamenti.
E’ posto tra il Corno Mud (m 2802) e Monte Tagliaferro (m 2964) e collega la Valsesia con la valle Sermenza.
LOCALITA' DI PARTENZA. Pedemonte, frazione di Alagna, (m 1254).
ATTREZZATURA. Normale da escursionismo.
DIFFICOLTÀ. Il percorso non presenta difficoltà. Si percorrono sentieri sempre ben evidenti e segnalati privi di tratti esposti. (T2).
QUOTA MASSIMA: m. 2324, al Colle Mud.
QUOTA MINIMA: m 1254, a Pedemonte.
SVILUPPO: km 9,3.
TEMPO DI CAMMINO EFFETTIVO: 4 ore 30’.
TEMPO DI SALITA: 2 ore 30.
TEMPO DI DISCESA:2 ore.
DESCRIZIONE PERCORSO. Dai parcheggi ci si porta in fon alla strada, sotto a Ronco superiore, dove ha inizio il sentiero 208, che si imbocca costeggiando la sponda sinistra (orografica) del torrente Mud fino ad arrivare ad un ponte in legno. Lo si attraversa e si passa sulla sponda opposta per proseguire lungo il sentiero gradinato fino a raggiungere le rovine di Z’Ise Hus (m 1627, circa 45 minuti dalla partenza). Continuando, in circa mezzora, si arriva al gruppo di baite dell’Alpe Mud di mezzo (m 1890) per poi giungere verso l’Alpe Venghy (m 2042). Superata Alpe Venghy, si trascura la deviazione sulla sinistra per il Rifugio Ferioli, e si prosegue entrando nel vallone dominato dal Monte Tagliaferro, alla destra, e dai più dolci pendii del Corno Mud, alla sinistra). Si trascurata una seconda deviazione per il Rifuigio Ferioli, e con un tratto in moderata pendenza si raggiunge il Colle Mud, dove sorge una piccola edicola votiva in pietra con una madonnina (m 2324, poco più di un’ora dall’Alpe Mud di mezzo e 2 ore e mezza dalla partenza).
Il ritorno avviene per il medesimo percorso della salita, con una piccola variante che consente di transitare per il Rifugio Ferrioli (m 2264). Scendendo dal colle, dopo una decina di minuti, sulla destra, si incontra la deviazione che con un breve traverso porta al Rifugio Ferioli (m 2264), che altro non è che l’Alpe Mud di sopra riadattata allo scopo: un esempio di rifugio diffuso, con le sue funzioni suddivise nei vari edifici dell’alpe. Da qui si prosegue la discesa andando a ricongiungersi al sentiero 208, percorso all’andata, poco sopra l’Alpe Venghy.
METEO. Cielo parzialmente nuvoloso; nubi attestate a quota 2300/2400. Vento assente. Temperatura alla partenza 17°.
FREQUENTAZIONE: Incontrati diversi escursionisti.
E’ posto tra il Corno Mud (m 2802) e Monte Tagliaferro (m 2964) e collega la Valsesia con la valle Sermenza.
LOCALITA' DI PARTENZA. Pedemonte, frazione di Alagna, (m 1254).
ATTREZZATURA. Normale da escursionismo.
DIFFICOLTÀ. Il percorso non presenta difficoltà. Si percorrono sentieri sempre ben evidenti e segnalati privi di tratti esposti. (T2).
QUOTA MASSIMA: m. 2324, al Colle Mud.
QUOTA MINIMA: m 1254, a Pedemonte.
SVILUPPO: km 9,3.
TEMPO DI CAMMINO EFFETTIVO: 4 ore 30’.
TEMPO DI SALITA: 2 ore 30.
TEMPO DI DISCESA:2 ore.
DESCRIZIONE PERCORSO. Dai parcheggi ci si porta in fon alla strada, sotto a Ronco superiore, dove ha inizio il sentiero 208, che si imbocca costeggiando la sponda sinistra (orografica) del torrente Mud fino ad arrivare ad un ponte in legno. Lo si attraversa e si passa sulla sponda opposta per proseguire lungo il sentiero gradinato fino a raggiungere le rovine di Z’Ise Hus (m 1627, circa 45 minuti dalla partenza). Continuando, in circa mezzora, si arriva al gruppo di baite dell’Alpe Mud di mezzo (m 1890) per poi giungere verso l’Alpe Venghy (m 2042). Superata Alpe Venghy, si trascura la deviazione sulla sinistra per il Rifugio Ferioli, e si prosegue entrando nel vallone dominato dal Monte Tagliaferro, alla destra, e dai più dolci pendii del Corno Mud, alla sinistra). Si trascurata una seconda deviazione per il Rifuigio Ferioli, e con un tratto in moderata pendenza si raggiunge il Colle Mud, dove sorge una piccola edicola votiva in pietra con una madonnina (m 2324, poco più di un’ora dall’Alpe Mud di mezzo e 2 ore e mezza dalla partenza).
Il ritorno avviene per il medesimo percorso della salita, con una piccola variante che consente di transitare per il Rifugio Ferrioli (m 2264). Scendendo dal colle, dopo una decina di minuti, sulla destra, si incontra la deviazione che con un breve traverso porta al Rifugio Ferioli (m 2264), che altro non è che l’Alpe Mud di sopra riadattata allo scopo: un esempio di rifugio diffuso, con le sue funzioni suddivise nei vari edifici dell’alpe. Da qui si prosegue la discesa andando a ricongiungersi al sentiero 208, percorso all’andata, poco sopra l’Alpe Venghy.
METEO. Cielo parzialmente nuvoloso; nubi attestate a quota 2300/2400. Vento assente. Temperatura alla partenza 17°.
FREQUENTAZIONE: Incontrati diversi escursionisti.
Tourengänger:
Alberto C.

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare