Passo Cercen 3022 mt. Il disastro visivo del Global Warming.
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Sono in ferie e non ho molta voglia di battere sui tasti del pc, quindi cercherò di essere breve e coinciso.
Parto dal Forte dopo aver affrontato la strada T4 che porta appunto al Forte Presanella, ritorno per qualche passo sino alla deviazione (233) per il Rif. Denza e da lì in moderata pendenza e senza particolari problemi sino al Denza dove trovo il gestore intento a suonare al fisermonica rivolto verso la splendida Val di Sole. Scambiamo quattro chicchiere, poi riparto verso la mia meta.
Seguo le chiare indicazioni per il P.so Cercen/ Cima Presanella e dopo aver superato il Lago Denza comincio una danza sulle facili rocce che mi porterà a superare una prima balza; il cielo ogni tanto mostra il suo magnifico azzurro che a volte contrasta con il grigio chiaro delle rocce, il cammino qua assomiglia ad una danza che vuole essere un omaggio a ciò che fù (ghiacciaio) e ciò che è (vedrette in forte ritiro). Sono su uno sperone che divide in due la Vedretta della Presanella.
Qua si sale abbastanza ripidi, con tanta acqua di fusione che scorre sulla destra, arrivo nel punto più alto della giornata (3055 mt) poi scende tra le rocce sino alla palina che ne indica il Passo; colto da voglie simil futura mamma mi prende lo schiribizzo di fare quattro passi, senza ramponi, sulla vedretta. 4h con stracalma.
Il cielo ora si annuvola un poco, diciamo quel tanto che basta per farmi rinunciare di salire alla Cima Cercen, perdo un po di quota sino ad arrivare in un posto più solivo e mi fermo a pranzare. Finito il pasto faccio ritorno verso il Denza, ma non ci arrivo per lo stesso sentiero, faccio una deviazione (senza traccia) che mi porta su una cima sconosciuta posta ai piedi della Vedretta. Seguendo la cresta vado a ritrovare un sentiero ufficiale che scende al Denza.
Dopo una bella bevuta di succo di sambuco non mi resta che tornare all'auto dove mi aspetta la discesa T4 sino alla Malga Velon ed infine sulla Statale che mi riporta a Brescia.
Le note a margine? Gnar@ sono in ferie... io ed Eric.
A' la Prochaine! Menek
Parto dal Forte dopo aver affrontato la strada T4 che porta appunto al Forte Presanella, ritorno per qualche passo sino alla deviazione (233) per il Rif. Denza e da lì in moderata pendenza e senza particolari problemi sino al Denza dove trovo il gestore intento a suonare al fisermonica rivolto verso la splendida Val di Sole. Scambiamo quattro chicchiere, poi riparto verso la mia meta.
Seguo le chiare indicazioni per il P.so Cercen/ Cima Presanella e dopo aver superato il Lago Denza comincio una danza sulle facili rocce che mi porterà a superare una prima balza; il cielo ogni tanto mostra il suo magnifico azzurro che a volte contrasta con il grigio chiaro delle rocce, il cammino qua assomiglia ad una danza che vuole essere un omaggio a ciò che fù (ghiacciaio) e ciò che è (vedrette in forte ritiro). Sono su uno sperone che divide in due la Vedretta della Presanella.
Qua si sale abbastanza ripidi, con tanta acqua di fusione che scorre sulla destra, arrivo nel punto più alto della giornata (3055 mt) poi scende tra le rocce sino alla palina che ne indica il Passo; colto da voglie simil futura mamma mi prende lo schiribizzo di fare quattro passi, senza ramponi, sulla vedretta. 4h con stracalma.
Il cielo ora si annuvola un poco, diciamo quel tanto che basta per farmi rinunciare di salire alla Cima Cercen, perdo un po di quota sino ad arrivare in un posto più solivo e mi fermo a pranzare. Finito il pasto faccio ritorno verso il Denza, ma non ci arrivo per lo stesso sentiero, faccio una deviazione (senza traccia) che mi porta su una cima sconosciuta posta ai piedi della Vedretta. Seguendo la cresta vado a ritrovare un sentiero ufficiale che scende al Denza.
Dopo una bella bevuta di succo di sambuco non mi resta che tornare all'auto dove mi aspetta la discesa T4 sino alla Malga Velon ed infine sulla Statale che mi riporta a Brescia.
Le note a margine? Gnar@ sono in ferie... io ed Eric.
A' la Prochaine! Menek
Tourengänger:
Menek

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (16)