MONTE CRABUN (2710 mt.) da Fey Dessus
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi ad Eleonora e a me viene ancora voglia dei paesaggi della stupenda Val d'Aosta.
Visto i forti temporali di ieri e visto anche il brusco calo delle temperature, oggi eviteremo cime troppo alte.
Già ma dove andare a camminare...?!
Ecco che l' ispirazione viene aiutata da una bella relazione dei simpatici Nadia&Graziano, cioè
ralphmalph.
Perciò:
Destinazione: MONTE CRABUN
Orario sveglia: 3,00
Orario partenza: 4,00
Orario arrivo a Pont San Martin: 6,00
Già ma Pont Saint Martin non è Chiavenna, quindi all' unico bar aperto (quello della stazione) prenderemo un triste caffè.
Triste perchè non accompagnato da brioches varie...
Vorrà dire che la colazione la faremo con le barrette alla prima pausa dell' escursione... sic!!!
Parcheggiata l' automobile a Fey Dessus, a piedi ripercorriamo brevemente la strada asfaltata fino ad incrociare sulla sinistra l' inizio della mulattiera e le relative indicazioni.
La mulattiera è realmente molto bella!
Giunti all' incrocio con la stradina asfaltata che da Fey Dessus porta a Pesse e poi a Pra, la seguiamo ammirando una casa più bella dell' altra e ammirando inoltre un albero monumentale: cioè uno spettacolare Olmo bianco che si ipotizza abbia più di due secoli.
All' ennesima indicazione riprendiamo il sentiero che ci porta all' Alpeggio di Plan, a quota 1782 metri.
Qui ad un evidente ometto in pietra con indicazioni faremo la prima bella pausa con annessa colazione. (vedi foto N.15 e N.16)
Ripreso il cammino giungiamo a Lers, poi alla Baita di Bec e all' Alpeggio di Replan.
Qui il sentiero si allontana decisamente dalla verticale della vetta del monte Crabun direzionandosi a destra, cioè verso Nord-Est.
Dopo questo "aggiramento" il sentiero ritorna verso la cima, quindi verso Ovest, e dopo una ripida salita giungiamo prima in cresta (a quota 2430 mt. e realmente molto panoramica!), quindi ai Bivacchi Crabun (2670 mt.) ed infine alla vetta del Monte Crabun, a quota 2710 mt.
∆ La traccia del sentiero è sempre ottima, idem le indicazioni.
∆∆ Lungo tutta l' escursione, mai viste così tante farfalle!!! Eravamo sia stupiti che emozionati!
∆∆∆ Il panorama dalla vetta è incredibilmente bello, come è molto estetica la sinuosa cresta crinale Orientale del Monte Crabun.
∆∆∆∆ ACQUA: sono presenti due fontane lungo il sentiero. La prima a 1330 metri di quota, prima di raggiungere Pesse, la seconda all' Alpeggio di Plan a 1780 metri di quota.
*** CONSIGLIO ***
Il versante di salita al monte Crabun è rivolto a Sud, anche se fino all' Alpeggio di Plan noi eravamo all' ombra, quindi in estate consigliamo l'escursione a questa stupenda e panoramica vetta solo in giornate non particolarmente calde.
Se poi decidete di andare il giorno successivo a forti piogge e con un bel venticello ad accompagnare l' intera escursione, allora è perfetto...!!!
Difatti a noi è capitato proprio così... :-)
Video della regista Ele:
https://www.relive.cc/view/e1371878537
Cari Saluti a Tutti...
Angelo + Eleonora
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
Il "Profeta" Garmin, per l' odierna escursione, ha così sentenziato:
Distanza percorsa (A/R): Km. 15,92
Durata (A/R senza soste): 7 ore e 9 minuti
Velocità media: 2,2 km/h
Calorie consumate: 1812 C
FC media: 102 BPM
FC max: 158 BPM
Ascesa (A/R): 1663 metri
Numero passi (A/R): 17480
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
Visto i forti temporali di ieri e visto anche il brusco calo delle temperature, oggi eviteremo cime troppo alte.
Già ma dove andare a camminare...?!
Ecco che l' ispirazione viene aiutata da una bella relazione dei simpatici Nadia&Graziano, cioè

Perciò:
Destinazione: MONTE CRABUN
Orario sveglia: 3,00
Orario partenza: 4,00
Orario arrivo a Pont San Martin: 6,00
Già ma Pont Saint Martin non è Chiavenna, quindi all' unico bar aperto (quello della stazione) prenderemo un triste caffè.
Triste perchè non accompagnato da brioches varie...
Vorrà dire che la colazione la faremo con le barrette alla prima pausa dell' escursione... sic!!!
Parcheggiata l' automobile a Fey Dessus, a piedi ripercorriamo brevemente la strada asfaltata fino ad incrociare sulla sinistra l' inizio della mulattiera e le relative indicazioni.
La mulattiera è realmente molto bella!
Giunti all' incrocio con la stradina asfaltata che da Fey Dessus porta a Pesse e poi a Pra, la seguiamo ammirando una casa più bella dell' altra e ammirando inoltre un albero monumentale: cioè uno spettacolare Olmo bianco che si ipotizza abbia più di due secoli.
All' ennesima indicazione riprendiamo il sentiero che ci porta all' Alpeggio di Plan, a quota 1782 metri.
Qui ad un evidente ometto in pietra con indicazioni faremo la prima bella pausa con annessa colazione. (vedi foto N.15 e N.16)
Ripreso il cammino giungiamo a Lers, poi alla Baita di Bec e all' Alpeggio di Replan.
Qui il sentiero si allontana decisamente dalla verticale della vetta del monte Crabun direzionandosi a destra, cioè verso Nord-Est.
Dopo questo "aggiramento" il sentiero ritorna verso la cima, quindi verso Ovest, e dopo una ripida salita giungiamo prima in cresta (a quota 2430 mt. e realmente molto panoramica!), quindi ai Bivacchi Crabun (2670 mt.) ed infine alla vetta del Monte Crabun, a quota 2710 mt.
∆ La traccia del sentiero è sempre ottima, idem le indicazioni.
∆∆ Lungo tutta l' escursione, mai viste così tante farfalle!!! Eravamo sia stupiti che emozionati!
∆∆∆ Il panorama dalla vetta è incredibilmente bello, come è molto estetica la sinuosa cresta crinale Orientale del Monte Crabun.
∆∆∆∆ ACQUA: sono presenti due fontane lungo il sentiero. La prima a 1330 metri di quota, prima di raggiungere Pesse, la seconda all' Alpeggio di Plan a 1780 metri di quota.
*** CONSIGLIO ***
Il versante di salita al monte Crabun è rivolto a Sud, anche se fino all' Alpeggio di Plan noi eravamo all' ombra, quindi in estate consigliamo l'escursione a questa stupenda e panoramica vetta solo in giornate non particolarmente calde.
Se poi decidete di andare il giorno successivo a forti piogge e con un bel venticello ad accompagnare l' intera escursione, allora è perfetto...!!!
Difatti a noi è capitato proprio così... :-)
Video della regista Ele:
https://www.relive.cc/view/e1371878537
Cari Saluti a Tutti...
Angelo + Eleonora
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
Il "Profeta" Garmin, per l' odierna escursione, ha così sentenziato:
Distanza percorsa (A/R): Km. 15,92
Durata (A/R senza soste): 7 ore e 9 minuti
Velocità media: 2,2 km/h
Calorie consumate: 1812 C
FC media: 102 BPM
FC max: 158 BPM
Ascesa (A/R): 1663 metri
Numero passi (A/R): 17480
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
Tourengänger:
Angelo & Ele

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (20)