Giro della Valle dello Stubai - EMTB
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Nella Valle dello Stubai l’e-bike è un vero trend: ci sono ben 11 stazioni a noleggio e 12 per il cambio batteria. Ogni mercoledì c’è un giro guidato gratuito.
Una pubblicazione in tre lingue (DE, EN, IT) comprendente cartina topografica per mountain bike, numero e descrizione degli itinerari, luoghi di interesse, profili altitudinali, caratteristiche e dati tecnici dovrebbe facilitare il compito di scegliere il percorso. In realtà, c’è il rischio di perdersi fra tante offerte: la pubblicazione ne elenca ben 60!
Oggi è mercoledì; al giro guidato preferisco un anello nella valle a ruota libera, gestito e modificato dal sottoscritto strada facendo.
Inizio dell’escursione: ore 8:57
Fine dell’escursione: ore 14:57
Sorgere del sole: 5.29
Tramonto del sole: 21.10
È il terzo giorno di vacanza nella Stubaital: quanto a meteo dovrebbe essere finora il migliore dei tre. La pedalata inizia su una strada secondaria in leggera discesa. Da Neder arrivo dapprima a Fulpmes, dove piazzo una veloce visita alla stazione a valle del comprensorio Schlick 2000, e poco più avanti a Telfes im Stubai, una località turistica, “Luftkurort” che si vanta di essere la più soleggiata della valle. Il toponimo Telfes deriva da “tellevo” e significa “terra fertile”. La grande chiesa parrocchiale, consacrata a San Pancrazio, risale al XVIII secolo e venne costruita dall’architetto tirolese Franz de Paula Penz.
Osservo la piccola stazione ferroviaria della Stubaitalbahn; questa ferrovia collega da oltre cento anni Fulpmes a Innsbruck. Rinuncio, per contro, a visitare il Parco degli uccelli rapaci, che offre show quotidiani con aquile reali, gheppi e falchi pellegrino.
Lasciato il villaggio scendo sull’incassato fondovalle, in località Kirchbrücke, dalla quale posso risalire sul versante destro della valle verso Mieders.
Dal punto più vicino all’imbocco della valle percorro ora il versante orografico destro, scegliendo, dove possibile, stradine sterrate, che passano da fattorie, stabilimenti industriali, piccoli laboratori artigianali, alberghi e case di vacanza.
Il punto di maggior interesse per me è a Neustift, dove assisto agli atterraggi dei parapendisti decollati all’Elfer. Mi viene la tentazione di prenotare un volo in tandem.
È quasi mezzogiorno: mi gorgoglia lo stomaco. Decido di fermarmi in una kebabberia / Imbiss per mangiucchiare qualche cosa. Ordino un piatto di pasta alla moda dello chef. Il cuoco mi serve un piattone di pasta al curry e formaggio con pezzetti di pollo e cime di rapa in dosi sovrumane. Mi gusta, ma fatico a finirlo.
Riprendo la pedalata, un po’ appesantito, tuttavia dopo qualche minuto riacquisto la necessaria verve. La stradina si sviluppa ai bordi del fiume Ruetz, un torrente che crea meandri e zone golenali con oasi di svago per gli escursionisti. L’ultima parte della valle, verso la sua testata, richiede il maggior sforzo. La pendenza aumenta considerevolmente; per mia fortuna il percorso si sviluppa sulla strada asfaltata. Fotografo per l’ennesima volta la cascata Grawa, presa d’assalto dai turisti, quindi affronto l’erta finale, con un occhio al computer di bordo, per tenere sotto controllo la percentuale di batteria rimasta. Evito brusche accelerazioni, pedalo con dolcezza, con molta concentrazione in galleria, e non mi fermo più fino alla stazione a valle delle funivie Mutterberg (1746 m) – Stubaier Gletscher: sono al capolinea! Mi rimane l’11% di carica della batteria.

La perla di saggezza odierna
Ho già percorso 41 km, me ne restano 20 per tornare al punto di partenza, ma di salite importanti non ce ne sono più.
Anello di ben 61 km nella Valle dello Stubai, prevalentemente su strade secondarie o sterrate. Numerosi sono i punti d’interesse, che meriterebbero una sosta prolungata per osservare, studiare e approfondire la conoscenza di questa valle tirolese.
Tempo totale: 6 h
Tempi parziali:
Neder (970 m) – Mieders (964 m): 1 h 05 min
Mieders (964 m) – Mutterberg (1746 m): 3 h 45 min (compresi 35 min per la pausa pranzo)
Mutterberg (1746 m) – Neder (970 m): 1 h 10 min
Dislivello in salita: 1456 m
Sviluppo complessivo: 61,94 km
Difficoltà: F
Copertura della rete cellulare: buona
Kommentare (3)