Torre del Gran San Pietro


Publiziert von Alpingio , 17. Juli 2019 um 19:02.

Region: Welt » Italien » Piemont
Tour Datum:13 Juli 2019
Wandern Schwierigkeit: T3+ - anspruchsvolles Bergwandern
Hochtouren Schwierigkeit: ZS
Klettern Schwierigkeit: III (UIAA-Skala)
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 2 Tage
Aufstieg: 1900 m
Abstieg: 1900 m
Strecke:16 km a/r
Unterkunftmöglichkeiten:Bivacco Carpano, Bivacco Malvezzi, Rifugio Pontese

Torniamo dopo molti anni in questo bel posto, questa volta l'obiettivo è la Torre del Gran San Pietro.

Primo giorno
Partiamo poco prima delle 11 dalla diga di Teleccio e con gli zaini carichi ci dirigiamo verso il bivacco carpano, il sentiero dapprima in piano, attraversa il lato destro della diga, poi una volta arrivati in fondo sale bello ripido per guadagnare i 300mt di dislivello per arrivare al Rifugio Pontese.
Dopo una bella bevuta, ci incamminiamo nella valle, evitiamo la deviazione sulla sinistra che conduce al colle dei becchi ed in piano attraversiamo l'alpe muanda.
Arrivati in fondo al vallone, c'è una deviazione, a sinistra si va al bivacco con la ferrata mentre a destra il sentiero sale dentro nel canalone (via normale).
Bisogna stare attenti perchè il sentiero è segnato con labili segni rossi.
Il sentiero ora impenna nel canalone, poi una volta arrivati in cima, attraversiamo un nevaio a sinistra ed in leggera ascesa andiamo verso il bivacco color argento che ora si inizia a vedere.
Lo raggiungiamo dopo circa tre ore di camminata. Si trova acqua nei torrenti vicini.

Secondo giorno
Sveglia alle 4 per partire alle 4.30.
Attraversiamo in piano puntando i nevai che scendono dal ghiacciaio di Teleccio, col buio facciamo un po di fatica a trovare il sentiero ed il percorso migliore.
Giunti nei pressi del nevaio mettiamo i ramponi e proseguiamo prima in leggera salita, poi la pendenza aumenta fino ad arrivare sopra al ghiacciaio di Teleccio. Qui la vista della Torre è bellissima.
Il ghiacciaio è abbastanza chiuso e proseguiamo slegati puntando il colle di Teleccio.
Poco prima di arrivarci purtroppo c'è un pezzo senza neve di 50mt che ci costringe ad attraversare degli sfaciumi instabili.
Giungiamo quindi finalmente al colle alle 6.45.
Qui le relazioni ci dicono di puntare il secondo dei tre canali (quello centrale), saliamo quindi sino ad arrivare alla terminale che attraversiamo a destra sulle rocce sempre un po sfasciumose.
Poi riprendiamo il canale e saliamo bene su neve dura con picca e ramponi. In certi punti a mio avviso il canale arriva a 50°, poi in alto si appoggia un po'.
Si arriva quindi ad un colletto (3600 circa) posto tra la Torre del Gran San Pietro e la Torre S. Andrea, qui purtroppo Claudio preferisce attendere perchè inizia a sentire la stanchezza.
Io e Paola proseguiamo a sinistra verso il Gran San Pietro sino ad arrivare stando leggermente sul lato Valdostano alla base della pala finale della cima.
Qui preferiamo togliere i ramponi dove finisce la neve per affrontare meglio il tratto di arrampicata.
All'inizio si sale per sfasciumi e ci si aiuta con delle corde fisse che si trovano in loco, poi piu in alto il percorso segnato con alcuni ometti torna verso il lato piemontese. Qui la roccia è migliore e per blocchi di roccia in certi punti un po esposti con passi di II/III grado si arriva in vetta con piccola croce (Ore 9).
Panorama spettacolare su tutta la valle d'aosta!
Dopo alcune foto veloci, scendiamo cercando di non perdere la traccia. Ad un punto puntiamo ad un cordino con anello di calata, qui preferiamo fare una doppia di 15mt che si posa nei pressi di una delle corde fisse.
Poi usiamo quest'ultime per scendere velocemente di nuovo ai ramponi che ri-calziamo. 
Una volta recuperato Claudio al colletto, scendiamo con attenzione insieme il canale faccia a monte con neve un po più morbida ma che tiene ancora bene.
Una volta attraversata la terminale possiamo scendere meno tesi sino al colle dove ci riposiamo un attimo.
Ripartiamo quindi in discesa verso il ghiacciaio di Teleccio sino a quota 2700mt dove togliamo i ramponi e cambiamo assetto.
Alle 13.30 arriviamo al Pontese... fameeeee, ci mangiamo un bel piatto di pasta con dovuta birra!
In poco poi raggiungiamo l'auto con tempo che ormai si è un po guastato (ma ormai siamo all'auto!!)

Bella salita in ambiente poco frequentato, in giro si trovano relazioni con difficoltà PD+ ma secondo noi ci sta anche un AD.
Il T3+ è per la sola salita al bivacco.



Tourengänger: Alpingio
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (15)


Kommentar hinzufügen

ralphmalph hat gesagt:
Gesendet am 17. Juli 2019 um 22:01
Che cima e che due giornate strepitose, le foto parlano da sole....!! Super complimenti!!!
Graziano

Alpingio hat gesagt: RE:
Gesendet am 18. Juli 2019 um 18:26
Grazie! Tempo top e posto che è una garanzia :)
Ciao
Giovanni

Angelo & Ele hat gesagt:
Gesendet am 18. Juli 2019 um 07:00
Gran bella zona e che bella avventura!
Salutoni...

Angelo


Alpingio hat gesagt: RE:
Gesendet am 18. Juli 2019 um 18:27
Grazie! Si il posto è per gli amanti dell'arrampicata...da leccarsi i baffi ;)
Ciao Giovanni

irgi99 hat gesagt:
Gesendet am 18. Juli 2019 um 08:34
Bellissima salitaaa!!! E ambiente da urlo!
Grandi!

Irene

Alpingio hat gesagt: RE:
Gesendet am 18. Juli 2019 um 18:29
Grazie Irene! Si ambiente bello, se non l'hai già fatto ti consiglio la malvassora al becco della tribolazione!
Ciao
Giovanni

irgi99 hat gesagt: RE:
Gesendet am 19. Juli 2019 um 14:53
Mai stati in queste zone... sono un po' lontanucce ma senz'altro meritano una visita! Grazie per il consiglio... segno anche questaaaa

Ciao
Irene

GIBI hat gesagt:
Gesendet am 18. Juli 2019 um 08:53
molto ... molto ... bello ! ... chissà magari un giorno almeno fino al Bivacco potrei anche arrivarci !

Complimenti ... Giorgio

Alpingio hat gesagt: RE:
Gesendet am 18. Juli 2019 um 18:30
Grazie Giorgio!
Si al bivacco ci arrivi di sicuro! Ti consiglio anche il bivacco ivrea, scendendo dal colle dei becchi, posto in una zona altrettanto bella!
Ciao
Giovanni

andrea62 hat gesagt:
Gesendet am 18. Juli 2019 um 09:09
Grande salita, complimenti.
Come dice GIBI, il bivacco o in alternativa il Colle dei Becchi sono luoghi dove vorrei andare da tempo.
Ciao.

Alpingio hat gesagt: RE:
Gesendet am 18. Juli 2019 um 18:40
Grazie Andrea!
Belle salite, oppure su suggerimento di ragazzi che ho incontrato anche al bivacco pocchiola/meneghello. A casa ho visto il posto su internet ed anche li merita, mi sa che la prossima volta esploro quella zona lì io :)
Ciao
Giovanni

cristina hat gesagt:
Gesendet am 18. Juli 2019 um 10:47
Qualche anno fa volevamo fare un salita con le ciaspole ad un cima di cui non ricordo il nome ma, giunti al Rifugio Pontese, avevamo trovato un vento così forte che aveva strappato gli occhiali da sole a Marco...naturalmente niente cima ma eravamo riusciti a salvare la giornata facendo un giro a bassa quota molto grazioso...la zona è veramente molto molto bella!

Complimenti per la salitona!

Alpingio hat gesagt: RE:
Gesendet am 18. Juli 2019 um 18:41
Grazie Cri!
Mi sa che è ancora più bello il posto con la neve, peccato per il vento che avete trovato! Il posto vi aspetta di nuovo :)
Ciao
Giovanni

Panoramix hat gesagt:
Gesendet am 19. Juli 2019 um 11:58
Complimenti anche per aver azzeccato una giornata di cosi' bel tempo ... per il resto che dire ... gia' solo per il nome e' una cima che genera curiosita' ... bastasse solo quella per riuscire a salirla ... Ciao. MARCO

Alpingio hat gesagt: RE:
Gesendet am 19. Juli 2019 um 19:42
Grazie Marco!
Si meteo top...anche noi siamo stati stuzzicati anche dal nome ;)
Buona montagna
Giovanni


Kommentar hinzufügen»